FRA: | senti / dimmi una cosa // ieri / come [///] icché te ne parve della partita ? |
AND: | mah // dunque / si giocò meglio noi // come + |
FRA: | però / &vinsere [/] vincere / si vinse noi // |
AND: | eh / sì / ma + via // &he / perché c' era i' Parri con voi / sennò / < 'un vu' vincevate > // |
FRA: | < ma icché i' Parri > / icché i' Parri / si giocò meglio // lascia perdere // |
AND: | va' 'ia / c' era / i' Cerbai / lì / 'un toccò palla / 'un < xxx > // |
FRA: | // < i' Cerbai > ? i' Cerbai 'un c' era neanche // se c' era i' Cerbai / si vinceva dieci a zero // |
AND: | ma va' via // &he / i' coso // i' Fagnoni // ma va' < 'ia > // |
FRA: | < no > / giocò bene // |
AND: | giocò bene / sì / però / 'un passàa mai // |
FRA: | va bene // certo però / vu' fosti delle carogne co' i' Giacomelli / a fagli [///] a tiragli quella botta // |
AND: | mica gli se ne tirò noi // i' Santoni / lo prese // |
FRA: | sì / lo prese pe' la maglia / e l' atterrò in area // si battè il rigore / e si segnò // |
AND: | eh // e poi / piangèa / e ora / quando l' ha battuto i' rigore / rideva eh // |
FRA: | rideva / rideva / gl' era &pie [///] ma pieno di rabbia // |
AND: | mh // gl' era ma passato i' dolore / sai // |
FRA: | sì / passato i' dolore ? sì / infatti / pe' battere il rigore / in [///] quella rabbia / che gli [/] che [/] che gli rimaneva // senti / dimmi una cosa // i' Parri / icché te ne parve ? |
AND: | insomma // è abbastanza veloce // è grasso / ma insomma ... c' ha + |
FRA: | dopo / si mise i mi' < pantaloni > // |
AND: | < hhh > |
FRA: | senti / chi ti piacque di più a giocare ieri ? |
AND: | Marco // |
FRA: | no / dico di noi // |
AND: | xxx // |
FRA: | no / xxx / dico dei ragazzi // |
AND: | &he + |
FRA: | a me mi pare i' Giacomelli / giocò bene / l' Umberto / giocò bene i' [/] i' [///] l' Evangelisti // |
AND: | mh / insomma // l' Evangelisti / < fece xxx > // |
FRA: | < senti / via via > // va bene / passiamo a un altro argomento // senti / libri / n' ha letti punti te ? |
AND: | eh // ha' voglia // |
FRA: | libri di calcio / sempre eh // giornalini / te / < eh > ? |
AND: | < no > // < xxx > + |
FRA: | sì / < immagino > // |
AND: | no / avventure // |
FRA: | sì / avventure // |
AND: | xxx // |
FRA: | o Topolino ? |
AND: | eh / dentro c' era Topolino / < xxx > // |
FRA: | < eh > // te lo so io / come tu fai // tu pigli i libri di scuola / < xxx > + |
AND: | < xxx leggi > il giornalino // |
FRA: | il giornalino / eh ? bellino 'sto ragazzo / tu mi piaci // |
AND: | e te / icché ti [///] li leggi i libri ? |
FRA: | no / io [/] io + no / a me 'un mi piace legge' // guarda / di là c' è la biblioteca / ma io / < xxx > // |
AND: | < a me mi piace leggere > / sì / però ... quando incomincio un libro / 'un lo finisco mica // |
FRA: | no / io leggo le prime du' pagine / no // arrivo / < poi guardo la tre > + |
AND: | < xxx la fine > ? < xxx la fine > // |
FRA: | no / no / < la fine > / no // la fine / no / perché / tanto bisogna leggere un mare // o sennò / leggo così / una due tre pagine / e poi mi [/] mi stanco // perché / dapprincipio / no / incomincian quelli &episosi [/] quelli < episodi > / belli / che loro partano / insomma fanno quest' avventure // |
AND: | < sì > // xxx < xxx > // |
FRA: | < poi c' è qualche > pagina di descrizione / la montagna era verde / bella / così e cosà / allora piglio e m' annoio // cosicché pianto lì i' libro / e l' abbozzo // |
AND: | io invece / prima guardo le cinque pagine / poi vado a vede' come finisce // |
FRA: | hhh / bellino / eh // no / io lo fo / così / per esempio / ai giornalini di Topolino // |
AND: | no / io no // |
FRA: | < Topolino / allora vo a vedere > in fondo // |
AND: | < invece / xxx > + mi dièrto // |
FRA: | < xxx > + |
AND: | < c' è qui' sempre > &Pa [/] Paperino lì // ne busca sempre / insomma // è sempre sfortunato // |
FRA: | &i [/] icché [/] icché successe l' altro giorno / in parrocchia ? 'un so / si fece male / chi / il Ragazzini // |
AND: | ah / sì // per forza // &he / gli tirò una pallonata / lo prese proprio nell' occhio // |
FRA: | ho visto / &sa [/] sanguinava / qui / < anche > // |
AND: | < sì > / per forza // &he / con quella pallonata / andò a battere nello spigolo della porta // bum // tutto i' sangue // < xxx > // |
FRA: | ma / < deve > [/] deve ave' avuto una paura la su' mamma / quando la venne // |
AND: | no / mica tanto // che poi / &he / levarono xxx con il coso // xxx di sangue / e l' era un buchettino piccinino appena // < xxx > + |
FRA: | < senti > / te / quando hai finito le medie / icché tu pensi di fare / di scuola ? eh ? |
AND: | xxx // xxx qualche cosa // |
FRA: | 'un tu lo sai xxx ? |
AND: | mah / non lo so // forse / ma 'un lo so eh / fo come ha fatto i' Bellini / fo i' geometra // |
FRA: | no / io / < xxx > + |
AND: | < o sennò / anche > [/] anche ragioneria // o sennò perito / xxx // |
FRA: | perito tecnico // guardali // ora [/] ora / guarda / mi vengano in mente // li vedi quei buchi lassù ni' muro ? li vedi ? quelli lì |
AND: | sì // |
FRA: | // sai / ce l' ho fatti io / sai // |
AND: | co' icché ? |
FRA: | co' i' razzettino // hhh |
AND: | hhh e ti s' infilava ? |
FRA: | sì / accidenti / se s' infila // in [///] su qui' quadro di legno // s' infila < xxx > // |
AND: | < accidenti > // |
FRA: | xxx // < xxx > + |
AND: | < che l' ha > comprato così / qui' quadro ? |
FRA: | sì // |
AND: | < xxx > // |
FRA: | < poi > l' altra sera / no / andai lì / incomincio da laggiù / dico / ora voglio fa' i' tiro // tiro / e sento che xxx i fiori / no // |
AND: | mh // |
FRA: | sicché vo lì + era buio // mah / dico / dove sarà // dove sarà // mi metto a cercare / niente // xxx era rosa / sicché si confondèa un po' co' i' rosso // guardo / niente // accendo la luce / xxx niente // eppure / dev' esse' venuto tra i fiori / no // guardo + dopo / guardo ben bene // lo sai dov' era ? |
AND: | indo' ? |
FRA: | fra una foglia e quell' altra // una sopra l' altra / l' avevano + sicché / 'un so come gl' ha fatto a andare // |
AND: | ma / anche te / a mirare + |
FRA: | no / io volevo mirare / basso / no / ni' quadro // ma ero da laggiù / eh // da lontano // e miro basso < a i' quadro > + |
AND: | < quale > ? con quello / grande ? |
FRA: | no / con quello più piccino // |
AND: | ah // quello lì // |
FRA: | quello rosa // a fiori rossi // senti / te / pe' che squadra sei ? |
AND: | pe' la Juventus // |
FRA: | ma l' è una squadra tirchia // senti + |
AND: | oh // |
FRA: | mando / al Milan una [/] una lettera / dico / prego / mandarmi / una cartolina con i giocatori titolari // sai / me ne daron due // ma è vero / eh // una / guarda / grande così / e un' altra / così // gua' / &pic [///] più / piccina // con tutti i titolari // e con tutte le firme sopra // |
AND: | e quella + e quella più grande / c' ha / anche lì / tutte le firme / < xxx > ? |
FRA: | < sì sì > // tutte le firme sopra // non mi fecero pagar niente // mando una cosa alla Juventus / per farmela mandare anche lì / lo sai cosa mi &ma + mi mandarono un cartellino / dice / fotografia grande / lire / cinquecento // più piccola / < lire / duecento > // |
AND: | < eh / xxx > // |
FRA: | c' ho di là il cartellino / te lo fo vedere // pe' < davvero > // |
AND: | < ma va' 'ia > // |
FRA: | no / icché va' 'ia > // va' 'ia / < va' 'ia te > // |
AND: | < guarda un pochino > che caso / domandai / proprio a i' Chiappella / allo stadio quando c' era / Fiorentina Roma / gli domandai se c' avèa qualche biglietti pe' lo stadio // e lui mi disse / tu mi dai novecento lire / te lo do / quello pe' la maratona // < sìe > + |
FRA: | < eh > / disse bene // disse bene // icché [/] icché ti + io / una cartolina / va bene // < uno può pensare / una squadra di lì > // ma / andare + oh / scusa / tu va' lì / tu glelo vai a chiedere / no / 'un < te lo da per forza // xxx > punto / icché lo dovrebbe regalare a tutti / lui / poèro òmo ? |
AND: | < xxx > // < poi senti / ero > + eh ma / lui mi conoscèa / xxx // senti / poi ero a Torino / no / &he / pe' vedere + insomma / ero in Val d' Aosta // e stetti pe' du' mesi e mezzo / 'un mi ricordo / insomma // e / tutte le domeniche / &andav + insomma / quando c' era / la Juventus in casa / andavo a vede' la partita // e gli domandai a coso / a / + come si chiama ? a Stacchini / che venìa sempre lassù / venìa in albergo // |
FRA: | a sciare ? |
AND: | sì / in Val d' Aosta / su i' Cervino // gli mandai un biglietto / me ne dette tre / e senza paga' nulla // < xxx > // |
FRA: | < ma xxx > / ma va bene < xxx > // |
AND: | < xxx > // |
FRA: | ma icché tu vòi ? allora / tutti quelli che vogliano un biglietto / vanno lì allo stadio / e glielo dà gratis ? allora a fare icché + |
AND: | oh / allora / senti // s' era in Piazza Indipendenza / c' era / Maschio con la su' macchina / sai // |
FRA: | sì / l' ho < visto > anch' io |
AND: | < xxx > // |
FRA: | // |
AND: | c' eri anche te ? insomma / andò i' Giuntini / e gli disse / no + |
FRA: | sì // |
AND: | prima si xxx + gli disse / ce l' ha' i biglietti pe' lo stadio ? e lui no // poi si fermò a i' semaforo / tirò fòri tutti i biglietti / xxx erano un pacco così // |
FRA: | e dove li buttò ? |
AND: | no / se li tenne in tasca // 'un gliene volle dare a i' Giuntini xxx // |
FRA: | icché li dèe dare a tutti // |
AND: | insomma / oh / xxx // altre volte ... |
FRA: | mah // |
AND: | poi è vero / che xxx lascia la Fiorentina // |
FRA: | sì sì // l' ho letto su i' giornale // |
AND: | i' mi' fratello m' ha detto che / Sivori e xxx / vanno alla Fiorentina // |
FRA: | no // |
AND: | e Orlando + chi ? insomma / Orlando e Maschio / 'un me ne ricordo / xxx // |
FRA: | no / Maschio / va in Argentina // |
AND: | Buenos Aires ? |
FRA: | mh // senti / i' [/] i' tu' genitori come stanno ? stanno tutti bene ? è un po' e via che 'un ti vedo // eh / 'un ti vedo / ti cerco tutti i giorni // ma dove tu t' eri cacciato ? |
AND: | mah // dove mi son cacciato // sono andato un pochino in villeggiatura in campagna // |
FRA: | ah // |
AND: | questi du' giorni chi / c' è stato vacanza / la nostra scuola / perché / facevano + |
FRA: | gli esami // |
AND: | gli esami // |
FRA: | sì sì / me l' hanno detto // me l' ha detto / mi disse i' coso / i' Poggesi // mah // speriamo tu vada bene a scuola / te // speriamo // |
AND: | mah / speriamo // |
FRA: | icché t' ho a dire // Pasqualino / dov' è ? |
AND: | è a casa // |
FRA: | senti / ma perché / vu' gli &me [///] vu' lo chiamate Pasqualino ? come si chiama di nome ? |
AND: | Pasquale / xxx // noi si < chiama Pasqualino / perché > + |
FRA: | < perché / in che giorno > è nato ? |
AND: | è nato / i' &die [///] i' sedici gennaio // |
FRA: | ah / xxx // casomai Gennarino // |
AND: | hhh |
FRA: | eh // < Pasqualino > // |
AND: | < no / perché > / è piccolino / si chiama / Pasqualino // poi / perché / gl' era morto / proprio i' giorno che nacque / gl' era morto / i' mi zio si chiamava Pasquale / perciò gl' hanno messo i' nome < Pasquale > // |
FRA: | < ah > / bel nome // un nome da morto // hhh |
AND: | insomma / via // poi / perché / è < bellino > // |
FRA: | < ma te > quant' anni c' hai ? |
AND: | io ? tredici // |
FRA: | va' 'ia / va' 'ia / va' 'ia / < va' 'ia / va' 'ia > // |
AND: | < ce n' ho tredici > // oh / xxx / tredici e mezzo / tredici // |
FRA: | stasera dove vai ? |
AND: | mah / che lo so // |
FRA: | ha' visto [/] ha' visto [/] ha' visto lì + sono arrivato stamattina / no / 'un sono andato a scuola / ho fatto forca // son passato + |
BAB: | mi sembra / che delle forche / ne fate parecchie / cari figlioli // bisogna studiare // studiare // altro che pensare < al calcio > + |
FRA: | < oh va' via > te // va' via / < vai // |
BAB: | < o pensare > [/] o pensare continuamente al prete / la parrocchia ... |
FRA: | studiare > // |
BAB: | bisogna pensa' xxx / xxx // sennò come si fa // |
FRA: | < eh / xxx > // |
BAB: | < ve n' accorgerete > poi / quando &da [/] quando darete l' esame / xxx // voi non sapete parlare che di sport // di giocatori / < di portieri > ... |
AND: | < è più bello > // |
FRA: | eh / ci credo // quella sì che l' è roba importante // |
AND: | eh // |
FRA: | mica studiare // |
BAB: | xxx / tanto &doma [///] hhh domani / ve [/] ve n' accorgerete // |
FRA: | ah / via / ciao // |
BAB: | ciao // |
FRA: | 'rivederci / stammi bene // |
BAB: | sì // |
AND: | < xxx > // |
FRA: | < babbo > // |
BAB: | oh ? |
FRA: | che [/] che ci [/] ci [///] mi [///] che c' è un tè ? |
BAB: | ma hai mangiato ora // ma è mai possibile / che dopo tre minuti / tu devi aver bisogno di rimangiare / di ritornare lì a [/] a sentire una cosa / < xxx > // |
FRA: | < io ho fame > // |
BAB: | e te lo porterò / via // |
FRA: | bene // |
BAB: | < xxx > // |
FRA: | < due > // |
BAB: | te lo farò portare // |
AND: | no no // io 'un lo voglio // grazie // |
FRA: | senti senti / ora che gl' è andato via xxx / uggioso // |
AND: | hhh |
FRA: | senti / dimmi // riparliamo di sport / < e speriamo xxx > quello lì // |
AND: | < ecco / l' è meglio xxx > // insomma / a te quale [/] quale l' è la squadra che ti piace più di tutti / fuori che la Fiorentina ? |
FRA: | a me piace dimolto i' Milan // |
AND: | via / oh / guarda eh / dico la verità // i' Milan / mi piacèa anche a me da principio // ora / da quando è ritornato Altafini / va' indietro / eh // |
FRA: | ma icché // ma icché // ora perché / appena ritornò Altafini / e' persero / co' i' Vicenza / e' danno la colpa a Altafini // ecco io [/] io prima [/] prima che si iniziasse la partita / dissi / state attenti // se il Milan vince /Altafini eh / ha fatto tutto lui / ha fatto tutto lui // |
AND: | se perde + |
FRA: | se il Milan perde / Altafini / addio / gl' è rientrato Altafini ... |
AND: | < insomma ora / l' era / guarda > + |
FRA: | < no / quello che c' entra // 'un bisogna mica da' la > + e poi / fosse di difesa // gl' è un centravanti / 'un bisogna mica da' la colpa a Altafini // |
AND: | < ma guarda che > + |
FRA: | < ma hai visto > [///] ma hai visto come giocò a Torino ? ma che l' ha' visto come giocò ? |
AND: | fece una rete ... |
FRA: | ti fece [/] ti fece una rete di rovesciata / 'un te l' avrebbe fatta neanche Pelè // |
AND: | insomma / senti / l' era a sette punti dall' Inter / ora / ricordati / l' è a tre punti soltanto / perciò ... |
FRA: | tre ? |
BAB: | < che xxx quella xxx lì / xxx > ? |
FRA: | < cinque / a casa mia > // sì // l' ho belle' vista // o che ritorni qui / anche te // |
BAB: | che vanno tenuti più xxx / xxx // |
FRA: | no / vanno tenuti a i' muro // la Serena li vò' mettere a i' muro // |
BAB: | xxx / xxx / l' espressione // |
FRA: | no / so parla' cento volte meglio di te / vai // |
BAB: | 'un fa' tanto xxx // |
FRA: | ma vèn via / vèn via // allora ? mah // icché s' ha a fare ? si gioca a palline ? |
AND: | ieh // vò' gioca' a palline // |
FRA: | e ci si racconta le barzellette // |
AND: | no / no / barzellette // |
FRA: | s' ha a racconta' una barzelletta ? |
AND: | forza / via // |
FRA: | ora ti racconto una io / eh // c' è / per l' autostrada / un Topolino / una macchinuccia no / che si ferma // allora / passa una fuoriserie / e si &fe [///] e l' uomo della fuoriserie / si ferma / per [/] per aiutare 'sto Topolino // sicché gli fa / dice / al conducente del Topolino / dice / senta / vuole / che lo tiri / con una corda / l' attacco alla mia macchina ? dice / almeno / va la più &v [///] al più vicino posto di riparazione // quello dice / mah / grazie / grazie // allora quello della fuoriserie gli fa / dice / senta / dice / se io vo troppo forte / lei suoni il clacson / no + |
AND: | sì sì // |
FRA: | che io rallento // bene // arriva / passa un' altra &fuori + questi due s' incammina / no / pe' la strada // passa un' altra fuoriserie / molto veloce / e sorpassa chella fuoriserie che trainava il Topolino // |
AND: | mh // |
FRA: | allora / i' conducente della fuoriserie che attraversava il &Top [///] che trainava il Topolino / e non volèa rimanere indietro / &pre [/] &pri [///] incomincia a pigiare tutto l' acceleratore // pigia / voh // la macchina / a duecentocinquanta // e dietro i' Topolino / che sònava / perché voleva che quello rallentasse // allora / a un certo punto / si vede / in una gabina della polizia stradale / telefona al comando / pronto / pronto // qui / polizia stradale // ci sono due fuoriserie che vanno a dùgencinquanta // sì / ma i' bello è un altro // che dietro c' è un Topolino che chiede strada // |
AND: | hhh ah ah / ganza // |
FRA: | quello sònava vero perché rallentasse / c' è un Topolino che chiede strada // |
AND: | senti &che [/] senti chesta / eh // |
FRA: | mh // |
AND: | sai quella lì Della Carta Giovanni ? |
FRA: | no // &s [///] ah sì / la so / la so // sì / la so / la so / la so // ma insomma dilla / via / vai l' è uguale / < dai > // |
AND: | < c' è > + senti / c' è Pierino / &he / è nella classe / no // sicché / la maestra vien chiamata dal direttore / e i ragazzi / cominciano a fa' baccano // poi / e c' è / uno rompe i vetri / uno / le finestre / i < banchi > + |
FRA: | < ah / sì la so > // < Della Carta Giovanni > // sì / la so / sì // |
AND: | < Della Carta Giovanni > // insomma / &he / arrìa la maestra / tutti zitti eh // chi è stato a fa' questi cosi ? io no / io no // dican tutti di no // allora / prende i' registro in mano / e + / // |
FRA: | ciao mamma // |
MAM: | ciao // ma [/] ma di studiare / quando tu &xxx ? |
FRA: | oh / mamma // gl' è arrivato ora i' babbo a brontolare // o icché tu vòi ? studiare / sempre studiare // o 'un vu' fate altro / che dire di studiare // |
MAM: | ma / mi pare a me che / le lezioni te le danno / no // |
FRA: | e me le danno // ma le fo / sì // e le fo // 'un ave' paura / vai va' // addio mamma // |
MAM: | Franco / te 'un tu sogni altro / che calcio / &he / partite del televisione / e basta // < ecco / tutto dire eh // è tutto &dir > + |
FRA: | < o mamma / e' sono un ragazzo un po' vivace > // |
MAM: | e tu s' è < altro che > vivace // |
FRA: | < icché tu vòi > ? |
MAM: | tu sei ma un buon a nulla // |
FRA: | ciao mamma // addio // |
MAM: | ciao // |
FRA: | < addio > // addio // |
MAM: | < ciao > // ciao // |
FRA: | addio // |
MAM: | asino // guai a te se tu dici addio eh // |
FRA: | addio // |
MAM: | guai a te // |
FRA: | addio / in paradiso // |
MAM: | oh bambino // |
FRA: | via / ciao mamma // arrivederla // |
MAM: | e che fai te ? te che classe fai ? |
AND: | io ? prima media // |
MAM: | prima media ? sei bravo a scuola ? |
FRA: | sì sì // è il primo della < classe > // |
AND: | < insomma > // |
MAM: | primo della classe ? |
AND: | no / primo della classe / no // |
MAM: | accidenti // |
FRA: | via / ciao < mamma > // |
MAM: | < o che voti > ha' preso ? |
FRA: | tutti otto e nove // |
MAM: | ma va' hhh // |
FRA: | hhh noi siam bravi / < sai > // |
MAM: | < sì sì > // senti / io vo dalla Simonetta / eh // |
FRA: | sì / salutamela // salutami la bambina / eh // |
MAM: | sì / la bambina // |
FRA: | perché ? |
MAM: | mah // |
FRA: | la 'un c' è ? |
MAM: | la c' è / ma / a tre mesi / icché tu vòi che ti saluti ? |
FRA: | eh / tu gli mandi un salutino / xxx / < scrivi una cartolina postale > // |
MAM: | < senti [/] senti [/] senti &un > [/] senti una cosa // ma la &co [/] la + icché volevo dire // |
FRA: | la + |
MAM: | eh / xxx non mi vien a mente // aspetta un pochino // |
FRA: | xxx // |
MAM: | no // &he / il dentista / che ci sei andato ? |
FRA: | domani alle quattro // |
MAM: | domani alle quattro ? |
FRA: | ah no / no // venerdì // senti però / padre < xxx > + |
MAM: | < stai attento > / perché + |
FRA: | xxx / ma io 'un ci vo // |
MAM: | sta' attento // |
FRA: | sì // |
MAM: | perché se te / sbagli orario + |
FRA: | sì // |
MAM: | si deve pe' forza pagare le [///] la visita / < xxx > // |
FRA: | < no no > / c' ho [/] c' ho i' bigliettino // |
MAM: | ah // va bene // ciao // |
FRA: | via / ciao mamma // |
MAM: | fa' merenda / eh // |
FRA: | sì sì // ciao // |
MAM: | ciao // |
FRA: | ciao // ohi ohi // anche lei // l' è uguale a i' su' [///] a i' su' marito // < xxx > // |
AND: | < di che > si stàa parlando ? |
FRA: | stài dicendo / aspetta + ah // Della Carta Giovanni // dimmi // |
AND: | ah / già // prende < i' registro > + |
FRA: | < la barzelletta > // |
AND: | sì sì // prende i' registro / e / comincia a chiamar nomi // Bugatti Piero // vien [/] vien [/] vieni qua // dunque / te che cos' ha' fatto ? io / ho rotto un vetro e basta // sospeso per venti giorni // via // insomma / &he / li sospende tutti // arrìa a Pierino / gli dice / te Pierino icché t' ha fatto ? io / niente // ho buttato / fuori della carta / dalla finestra / e basta // ma te Pierino t' ha' fatto bene // bravo / bravo // da i' direttore ti faccio mette' dieci in condotta / tutti dieci / ti faccio passare // grazie / grazie // va via // il giorno dopo / son tutti in classe / alla second' ora / entra / uno tutto rotto / fasciato / &ce [/] incerottato // la &professores [///] e / la professoressa / gli dice / o te / icché tu fa' chi ? come tu ti chiami ? Della Carta Giovanni // |
FRA: | hhh e l' avèa buttato Della Carta dalla finestra / &ve // hhh |
AND: | xxx / 'st' argomento // |
FRA: | no / 'un mi piace / neanche a me // |
AND: | te ne intendi di pittura / te ? |
FRA: | no // pittura / no // |
AND: | < nemmen' io > // |
FRA: | < solo una volta > // vò' sape' icché feci ? |
AND: | icché ? |
FRA: | ero in classe / fo + siccome ci si divertiva un mare / no // si &fa [/] si &di [///] &he / si dipingeva con [/] con le tempere a olio // sicché / si volèa fa' &d [///] andare in un altro stanzino / dove si lavavano i cosini delle tempere + |
AND: | sì sì // |
FRA: | / per far baccano // il professore era di qua nell' aula // allora fo / dico / professore + ' in una diecina // professore / si va sciacquare / < i xxx > // |
AND: | < i vasettini > // |
FRA: | i vasettini // si va di là / s' incomincia a fa' canaio // ora / si cominciava a tiracci con questi vasettini l' acqua addosso // |
AND: | xxx // |
FRA: | io / la stavo tirando / addosso a un ragazzo / che era proprio / di fronte alla porta // io tiro l' acqua / 'sto ragazzo s' abbassa / i' professore apre la porta / e la piglia in faccia // hhh |
AND: | hhh |
FRA: | 'un ti dico / icché 'un successe // meno male che i' professore la prese a ridere / e un ci disse / &he [///] 'un ci fece / nulla a nessuno // |
AND: | meno < male > // |
FRA: | < ma guarda > / ti dico io / &se + xxx proprio tutta tinta di rosso / in faccia // un ridere // io una faccia rossa / che 'un ti dico // |
AND: | invece / nella nostra classe successe un' altra cosa // c' era uno / c' ha quattordic' anni / 'un lo so / quattordici e &ma [///] e < mezzo > // |
FRA: | < sì > // |
AND: | era sotto / e c' aveva / un pacchetto di sigarette // le Kent / sai // < le conosci > ? |
FRA: | < mh mh > // ah // |
AND: | sì // sicché / si sentì fare / fiù // ma i' professore 'un se n' accorse / era chello di disegno // e la cominciò a fumare / no // e / tutto qui' si [///] si tossìa tutti perché / tutto qui' fumo // |
FRA: | ma indo' fumàa / nella classe ? |
AND: | sì / nella classe // sicché / i' professore / cominciò a tossire anche lui / ma [///] e andò a vedere sotto questo banco di ragazzo // e / un trovò nulla // allora mise sotto la mano / vum / si bruciò tutto // tirò fòri la sigaretta + sicché / e chiamò i' preside / xxx [///] su tutti [///] vennero tutti / la vicepreside / il preside // questo ragazzo l' era / scappào / l' era andào / a i' gabinetto / xxx 'nsomma // e / lo trovarono i bidelli / lo sospesero per quindici giorni // poi / quando ritornò a scuola / ricominciò a fumare + |
BAB: | xxx // |
MAM: | xxx // |
FRA: | via / ciao mamma // o che siete di nòvo chi // |
MAM: | via via // |
FRA: | andate a studiare / bambini // andate a studiare // via / ciao < mamma > // |
MAM: | < ciao > // |
BAB: | lui / anche studia // si vede // |
AND: | eh / io &st + |
FRA: | no // lui / sì // |
AND: | io studio < parecchio > // |
FRA: | < lui [/] lui > / 'un vien mai in parrocchia // |
MAM: | no ? |
BAB: | via / ciao // |
AND: | xxx // < manco sempre > // |
MAM: | < non vieni > in parrocchia ? |
FRA: | no no // lui studia // |
AND: | < vado soltanto > / < i' &sa > + |
FRA: | < c' ha xxx > pe' davvero // |
MAM: | < davvero > ? |
FRA: | sì sì // |
AND: | sì sì // |
MAM: | hai visto / che bambino bravo che tu sei // |
FRA: | eh / < xxx > // |
AND: | < xxx > // |
FRA: | come t' ho esaltato / eh // |
AND: | sono il meglio / io // |
FRA: | senti / s' ha a combina' qualche guaio ? |
AND: | no / vèn via // icché tu vò' fare ? |
FRA: | io romperei qui' vetro // aspetta / sta zitto / sta zitto // |
AND: | ma che se' grullo // |
FRA: | che ho visto < una cosina > // |
AND: | < oh > // ma icché tu fai ? |
FRA: | non di' parolacce // |
AND: | giùe // |
FRA: | ne vò' un pochinina anche te ? |
AND: | no no no / 'un lo voglio // fa male // |
FRA: | ah // |
AND: | come l' è ? no no / mi fa male // |
FRA: | dimmi / &di + raccontami qualcosa // |
AND: | icché ti dèo raccontare ? |
FRA: | &de + per esempio / te n' è mai &su [///] capitate / a te + |
AND: | guai // |
FRA: | sì // guai grossi // hhh |
AND: | parecchi // senti / i mi' babbo l' è un appassionato di pesca / no // |
FRA: | sì // |
AND: | sicché / una volta / volèa provare a pescare anch' io / no / sicché / andai / all' Arno // insomma / con dei miei amici / di nascosto // presi la < bicicletta > + |
FRA: | < eh > // con la canna sua ? |
AND: | sì // presi la su' canna // e + 'un sapèo mica pescare allora // |
FRA: | mh // |
AND: | sicché misi / la lenza / e l' amo // e c' attaccai / l' esca / 'nsomma // e / dopo / dopo un po' di tempo mi s' attaccò un pesce / e / pe' tirallo via / pà / mi si rompe la canna su un albero // quando ritornai a casa / e i mi' babbo vidi la canna [///] vide la canna tutta rotta / vide la canna tutta rotta / mi dette dietro // madonna / quante ne buscai qui' giorno / 'un me ne ricordo più // ma il [/] ma / il bello 'un era mica lì // |
FRA: | sta' attento / che 'un te li freghino perché / io / quando venni a chiamarti a casa / in cima al pianerottolo / ci vidi tutto qui' [/] qui' monte di canne // < salendo > + |
AND: | < xxx > // |
FRA: | sì sì // se vien qualcuno lì / e 'un c' è neanche una chiave / < te li piglia > + |
AND: | < ma ora le canne / sì > / c' è i muratori / l' hanno levate // insomma / senti // il bello 'un era mica lì // la raccomodò quella canna // |
FRA: | mh // |
AND: | e / insomma / io misi &di [///] da parte i soldi / pe' / comprarmela anch' io una canna da pesca / no // |
FRA: | mh // |
AND: | sicché / avèo di già imparato a pescare / quando / in casa / i mi' cugino volle vede' la [/] la canna da pesca // < la presi > + |
FRA: | < quale > ? la tua ? |
AND: | no no // quella di' mi' babbo // la presi così / bum / a i' muro / pam / xxx / e [/] e la canna ni' mezzo // e / quando andò via / 'un mi disse mica nulla i' mi' babbo // quando tornò a casa / di solito la colpa / < cascò su me > // |
FRA: | < l' è tua > // |
AND: | sicché / ne buscai qui' giorno / poi / i soldi mi tocca dagli a i' mi' babbo per compragli la canna nòva // insomma senti / quante cose m' è successo // xxx // mah // |
FRA: | ora ora / aspetta / che portano i' tè // si piglia // si piglia i' tè // intanto / icché tu vòi fare ? guardiamo xxx + lo vedi quell' elefantino ? |
AND: | mh // |
FRA: | io + quello / guarda / c' avrà / 'un / sette anni // quand' ero piccino / lo presi + vedi non c' ha zanne / son rotte ? |
AND: | sì / xxx // |
FRA: | e la ruppi / una zanna // così / mi cascò / e gli si &supper + son d' avorio // bòno / eh // senti // &guar / aspetta / te lo fo vedere / guarda // |
AND: | hhh |
FRA: | ohi ohi // ora / e si combina pe' davvero i' guaio / eh // se [/] se [///] ora / casca su i' vetro / e ti si rompe qualcosa + ma / ha' visto / che &bo [///] che volo da qui' muretto ora ? |
AND: | ma era di già rotto ? |
FRA: | sì / questo / < si era di già rotto > // |
AND: | < era di già rotto > // |
FRA: | ma insomma / senti / ruppi 'sta zanna + hhh / rompo 'sta zanna / e così / resta co' una zanna sola // da una parte / vedi ? < ruppi questa > / io // |
AND: | < mh mh > // bellino l' è // |
FRA: | l' altro giorno / dopo tanti anni / gli casca alla mi' sorella // senti / a lei / l' ha fatto danni più gravi // perché gli s' è rotto / 'sta zampa qui / il coso / la coda / e l' altra zanna // poi qui &scar [///] scortecciato // |
AND: | fai vedere // |
FRA: | guarda / guarda // però è bello // senti / tutto d' avorio // |
AND: | è peso // avorio // xxx // |
FRA: | questo costa / sai // ce lo regalò uno che veniva / laggiù da Napoli // |
AND: | marmo purissimo // |
FRA: | Goleri / si chiamava // che marmo // l' è < avorio > // |
AND: | < xxx > avorio purissimo / xxx // |
FRA: | marmo // |
AND: | ho sbagliato // |
FRA: | sì / < fosse marmo > ... |
AND: | < attento 'un ti caschi > un' altra volta / eh / lì // ahi ahi // |
FRA: | che ahi // che ha' sentito male ? |
AND: | no / oh // sai / succede qualche guaio poi // |
FRA: | ora ora / casca in testa a qualcuno / lì / eh / < quando passano hhh > // |
AND: | < hhh > icché si pò' < fare > ? |
FRA: | < senti > / dimmi una cosa / t' è piaciuto / Gian Burrasca / alla televisione ? |
AND: | mh / davvero // |
FRA: | a me non tanto // |
AND: | perché ? |
FRA: | perché / così / troppo + |
AND: | senti / c' era i' mi' cugino / no / qui' da i' mi zio / insomma / &he / quando sente canta' la Rita Pavone / la vide alla televisione / scappa // alla camera / tu vedessi + |
FRA: | mah // |
AND: | la cantò / la pappa a i' pomodoro / i 'mi' cugino prese / e scappò di casa / tra poco lo investivano // qui / proprio qui di sotto // |
FRA: | perché scappò di casa ? |
AND: | perché la 'un la pò' vedere / la Rita Pavone // l' ha paura // perché / ti ricordi [///] te ne ricordi quella notte / Rita Pavone e i fantasmi c' era ? |
FRA: | sì // |
AND: | ecco / lui ha avuto paura quella notte // addio // |
FRA: | dimmi una cosa // senti / qual è / l' amico tuo / che / insomma / che tu gli [///] che tu gli vò più bene ? che c' ha più fiducia // chi è ? |
AND: | dunque / prima / l' era i' Giacomelli / ma ora / gl' è diventato un pochino + |
FRA: | xxx // |
AND: | noioso / non parla // dai / chi pò' essere ? ce n' è tanti // anche Romano era mio amico // ora / 'un so / chi può essere ? |
FRA: | i' Marco / Faini // |
AND: | mah / mica < tanto > // |
FRA: | < un po' > stupidello eh // |
AND: | ecco // chi può essere ? insomma / via // |
FRA: | io // |
AND: | eh // hhh |
FRA: | no // per me / sì / te / tu sei / lo Zanobini // |
AND: | lo Zanobini / i' Bellini // già / anche i' Bellini // |
FRA: | sì / i' xxx // ma per me / proprio come / così / parlarci / raccontarci tutto / te / lo Zanobini / poi basta // sai / anche xxx un po' aspro // < a me > / almeno mi sembra // |
AND: | < è vero > // delle volte + |
FRA: | senti + |
AND: | e / di padre / che parrocchia / che ti piace ? |
FRA: | insomma + a me / padre yyy // |
AND: | padre yyy ? ganzo < l' è > // |
FRA: | < sì > / è quello più simpatico // quello più simpatico lui // senti / &de [/] della squadra di calcio / quella si fece noi + |
AND: | < sì > // |
FRA: | però > bellino padre yyy / eh // noi si piglia / dice / < chi va xxx a giocare a pallone > + |
AND: | < xxx / o icché 'òle > ? e' ci butta fòri < dalla parrocchia > // |
FRA: | < xxx > fòri dalla parrocchia // icché < vòle > ? |
AND: | < mah > // |
FRA: | eh // e te tu gli dicesti + gli disse bene i' Crisali // lo sai icchè gli disse ? |
AND: | no // |
FRA: | è arrivào / dice xxx + dice / ma con chi giocate // ma con chi fate // e disse / dice / scusi ma / < a lei > che gliene importa // |
AND: | < a lei > + |
FRA: | < il padre > [/] il padre / no / sentendosi così offeso / bam / |
AND: | e icché < gli rispose > ? |
FRA: | fece pe' tiragli una manata / e i' &Cri [/] i' Crisali s' abbassò / il padre co' i braccio tutto dolorante / picchiò ni' muro hhh // |
AND: | hhh |
FRA: | < xxx ridere > // |
AND: | < no / ma il bello è che > / < davvero / a lui icché gliene importa // |
FRA: | < secondo me / è anche un po' [///] anche un po' > troppo borioso / eh // |
AND: | senti / perché > + io domenica / no / dovèo / servi' la messa / la servii alle nove / c' era un matrimonio |