MS1: | &pagalli non parlavano ancora / nella foresta / c' era un grande silenzio // simile alla quiete del mare / quando i venti sono in vacanza // mago Otus / era soddisfatto // perché poteva sonnecchiare in pace / dovunque gli piacesse // i folletti / che per via di tranquillità somigliano un poco ai bambini / scorrazzavano a destra e a sinistra / in alto e in basso / lavorando e costruendo / e combinando talvolta anche qualche guaio // Otus allora s' arrabbiava / e distribuiva severi castighi // tra i folletti / c' erano due fratelli gemelli / che &se [/1] &s [/1] si seguivano sempre / senza combinare nulla di buono // erano i folletti del silenzio / e del suono // Otus / stava in pace solo quando riusciva a dividerli // |
ALE: | xxx // |
MS1: | il folletto del silenzio / si rifugiava allora sulle alte vette delle montagne // o se ne andava indisturbato / per le immense distese degli oceani / delle steppe / delle nevi polari // esplorava le profondità meravigliose dei mari / e gli angoli più remoti del mondo // il folletto del suono / preferiva invece / andare per paesi e per città // e si divertiva a dar voce a ogni cosa // inquieto com' era / provocava tanti di quei suoni / e tanti di quei rumori / che le città diventavano via via più invivibili // l' udito degli uomini / diminuiva // quello dei bambini / si logorava // tutti gridavano // e si stordivano / senza capirsi l' un l' altro // fratello / dove sei / chiamava talvolta il fratello del suono // perché in quella grande confusione / egli stesso si smarriva // fratello mio / torna / torna / ti prego // e tanto insisteva / che il folletto del silenzio tornava // e lo aiutava a rimettere un po' d' ordine / e a ritrovare riposo // costruiamoci una casa / e stiamocene sempre insieme / diceva il folletto del suono dopo aver ripreso fiato // non possiamo / rispondeva il fratello // dove sei tu / non posso starci io // esagerato / dopo tutto siamo fratelli // io sono nato subito dopo di te / ribatteva il primo // e i tuoi strilli / hanno invaso il cielo / continuava il folletto del silenzio // quando usi parolone lunghe o difficili / mi disorienti / gli rinfacciava il folletto del suono fingendo di piangere // va bene / va bene // costruiremo una casa / lo rassicurava il fratello // la faremo con due appartamenti / e con due porte d' ingresso // se avremo da discutere / tu potrai uscire da una &part [/3] da una porta / e io entrare dall' altra // Elena / allora / ascolta un po’ // oh / come si chiamava il mago ? |
ELE: | Otus // |
MS1: | e dove viveva ? dove viveva ? |
MS2: | dove viveva / questo mago ? nella &fo ... |
ELE: | foresta // |
MS1: | e che cosa gli piaceva fare ? |
ELE: | dormire // |
MS1: | oh // bene // oh / Luca / ascolta un po’ // quanti erano / questi [/1] questi folletti ? |
LUC: | due // |
MS1: | e / cos' erano ? |
LUC: | fratelli // |
MS1: | come ? |
LUC: | mh ... |
MS1: | &ge ? |
LUC: | gemelli // |
MS1: | erano / fratelli gemelli // mh // e / uno ? vediamo // < uno > ... |
LUC: | < uno > / dei suoni / uno / del silenzio // |
MS1: | molto < bene > // |
MS2: | < molto > bene // Arianna // vieni qua // uno del suono / cosa vuol dire ? a &quest [/2] &ge [/1] a &quest [/2] mh + |
MS1: | < folletto > // |
MS2: | < folletto > // |
MS1: | < cosa gli piaceva > fare ? |
MS2: | < cosa piaceva > ? |
ARI: | andare in città // |
MS1: | < no > // |
MS2: | < &pe > + uno / del suono / e uno / del silenzio // allora / al folletto del suono / cosa gli piaceva ? &an ... |
ARI: | andare in città // |
MS2: | perché / andare in città ? |
ARI: | c’ erano / i suoni / dei [/1] delle macchine // |
MS2: | e quindi ? i ... i suoni / sono &c [/1] anche / i &ru ... |
ARI: | &mori // |
MS2: | i rumori // mentre / al folletto del silenzio / Alessio / &cos [/1] cosa gli piaceva fare ? dove / gli piaceva andare ? |
ALE: | a sentire il silenzio // |
MS2: | ma dove ? dove / voleva andare quando [/1] quando voleva il silenzio ? dove andava ? < al > ... |
ALE: | < mh > ... mh / in [/1] in città // |
MS2: | < no > // |
MS1: | < no > // quello / in città / c’ è tanti rumori // |
MS2: | quindi andava ... al / &ma ... |
ALE: | al mare // |
MS2: | oppure ? |
MS1: | oppure ? |
ALE: | tra / le montagne // |
MS1: | < bravo > // |
MS2: | < bravo > / Alessio // tra le montagne // e / mh ... |
MS1: | cosa decisero / di fare / allora ? |
ARI: | una casa // |
MS1: | di costruire insieme / una ... |
ARI: | casa // |
MS1: | però come era fatta / questa casa ? |
ARI: | con due &co [/1] porte // |
MS1: | eh / con due porte // perché ognuno ... |
ARI: | usciva dall’ altra // |
MS1: | ognuno / usciva / ed entrava / dalla < sua > // |
ARI: | < sua > // |
MS1: | va < bene > ? |
MS2: | < perché > secondo voi / questi due gemelli fratelli / si volevano bene / sì o no ? |
ARI: | no // |
MS2: | come no ? se han < deciso > di &anda + |
ARI: | < sì > // |
MS2: | eh // sì // però / &qu [/1] qual era il problema ? di questi due / fratelli gemelli // che uno / voleva il silenzio / e uno / il suono // sicché / non si trovavano poi sempre d’ accordo / vero ? perché / se uno / voleva tanto la confusione / e l’ altro / voleva il silenzio / non è che &po [/1] poi + ecco perché / decidano questa casa / con due porte // eh ? |
ALE: | perché vogliono / &i &i + quello del suono / vuole una porta / che fa il rumore // e + quando si apre // e [/1] e l’ altro / vuole / una [/1] un [/1] una porta / che non fa rumore // |
MS2: | la porta che non fa rumore // perché / ognuno / appunto / ha questo silenzio / e / rumore // eh ? |
MS1: | allora / il folletto del silenzio / si è detto / che gli piaceva andare / al mare / sulle vette / delle montagne ... gli piaceva anche andare / in montagna // in / campagna / va bene ? allora / in che stagione siamo ora / bambini ? < in > ... |
ALE: | < autunno > // |
ARI: | < autunno > // |
MS1: | in autunno // bravi // via / più forte / non sento // in ... |
ALE: | < autunno > // |
ARI: | < autunno > // |
ELE: | < autunno > // |
LUC: | < autunno > // |
MS1: | in autunno // e / che frutti / ci sono in autunno ? |
ALE: | castagne // |
MS1: | castagne / le ? |
LUC: | xxx // |
MS1: | ecco // allora / questo cestino / c’ è stato portato da Alessio // Alessio / dove le hai trovate / queste cose / te ? ieri ? nel bosco // vero ? allora / come si chiama / l’ albero delle castagne ? il ? &casta ... < non sento > // |
ALE: | < xxx > + < castagno > // |
ARI: | < castagno > // |
LUC: | < castagno > // |
ELE: | < castagno > // |
MS1: | oh // il castagno // e / Alessio / ha raccolto / che cosa / bambini ? |
ELE: | il + |
ALE: | il guscio / < xxx > + |
MS1: | e come si chiama ? il ... |
ALE: | < riccio > // |
ELE: | < riccio > // |
LUC: | < guscio > // |
MS1: | il riccio // di che colore è / il riccio / guardate un po’ // |
ALE: | marrone // |
ELE: | < marrone > // |
MS1: | eh / marrone / anche un po’ / verde / vero ? e dentro il riccio / che cosa ci sono ? |
ARI: | < le castagne > // |
LUC: | < le castagne > // |
ELE: | < le castagne > // |
ALE: | < le castagne > // |
MS1: | < le > castagne // e come è / il riccio ? |
ELE: | &bu + |
ALE: | &bu + |
LUC: | < &bu > + |
MS1: | forte / forte // 'un sento // |
ARI: | < bucone > // |
ALE: | < bucone > // |
LUC: | < bucone > // |
ELE: | < bucone > // |
MS1: | eh // buca // va bene ? il riccio / buca // dentro il riccio / ci sono le castagne // le castagne / che colore sono ? |
ALE: | marroni // |
MS1: | marroni // invece queste / dove le hai trovate / Alessio ? le hai trovate sull’ albero / o erano già cadute ? |
ALE: | erano già < cadute > // |
MS1: | < ecco > // allora / queste sono noci // va bene ? come si chiama / l’ albero delle noci ? < il > ... |
ELE: | < il > noce // |
MS1: | il noce // brava / Elena // allora / le [/1] le noci a un certo punto / cadono / vero ? cadono per terra // e allora / anche le noci hanno / un ... come si chiama questo ? |
ALE: | ha il guscio // |
MS1: | < un > guscio // bene // e che colore è / il guscio ? |
ELE: | < marrone > // |
LUC: | < marrone > // |
ARI: | < marrone > // |
ALE: | < marrone > // |
MS1: | < mh > // e dentro / c’ è la noce // la noce / cosa fa [/1] si fa ? si ... |
LUC: | < mangia > // |
ARI: | < mangia > // |
ELE: | < mangia > // |
ALE: | < mangia > // |
MS1: | < mangia > // |
MS2: | è buona / o cattiva ? |
ELE: | < è buona > // |
ARI: | < è buona > // |
MS2: | < mh > // |
MS1: | allora questi / sono frutti autunnali // le castagne / le noci ... poi / che altro frutto autunnale c’ è ? |
ALE: | l’ uva // |
MS1: | l’ uva // molto bene // poi ? |
ELE: | le < mele > // |
MS1: | < le > mele // poi ? |
ARI: | la pera // |
MS1: | la pera // |
ALE: | io / ce ne ho xxx // |
MS1: | eh // questi / sono frutti / che si trovano / in autunno // ma le ciliege / ci sono ora ? |
ALE: | < no > // |
ELE: | < no > // |
LUC: | < no > // |
ARI: | < no > // |
MS1: | < no > // eh / perché / sono frutti / che si trovano quando / in ? &e ... |
ARI: | &state // |
LUC: | &state // |
ELE: | &state // |
ALE: | &state // |
MS1: | &state // |
ALE: | &state // |
ELE: | &state // |
MS1: | allora ora / cantiamo bambini / la canzone del riccio // va bene ? 'ndiamo // < il riccio / punge / ahi > // |
ALE: | < il riccio / punge / ahi > // |
ELE: | < il riccio / punge / ahi > // |
ALE: | < ma se lo aprirai / qualcosa troverai > // |
ELE: | < ma se lo aprirai / qualcosa troverai > // |
LUC: | < ma se lo aprirai / qualcosa troverai > // |
ALE: | < ascolta / e lo saprai > // |
LUC: | < ascolta / e lo saprai > // |
ELE: | < ascolta / e lo saprai > // |
ALE: | < la castagna / sta nel riccio > // |
LUC: | < la castagna / sta nel riccio > // |
ELE: | < la castagna / sta nel riccio > // < il riccio xxx / e xxx un gran pasticcio > // |
LUC: | < il riccio xxx / e xxx un gran pasticcio > // |
ALE: | < il riccio xxx / e xxx un gran pasticcio > // |
MS1: | < e le darà un gran > + |