Corpus | Lablita Corpus |
File name | istmnr15-filo |
Title | università: introduzione alla filosofia del linguaggio |
Place | Florence |
Number of Words | |
Length | 00:06:09 |
Date | 10/12/2007 |
Source | GRIT |
Channel | face-to-face |
Regulation | regulated-turn taking |
Interaction Type | monologue |
Social Context | public institutional |
Topic | Russell/Wittgenstein |
Year | 2000+ |
Acoustic Quality | A |
Abstract | a university lecture about logics and philosophy of language |
URL | http://corpus.lablita.it/files/lablita/istmnr15-filo.html |
Speaker ID | SER |
Speaker Age | 60+ |
Speaker Sex | M |
Speaker Occupation | professor |
Speaker Education | graduated or university students |
Speaker Geographical Origin | x |
Loading audio…
Error: You will not be able to do the read-along audio because your browser is not able to play MP3, Ogg, or WAV audio formats.
(It seems your browser does not support HTMLMediaElement.playbackRate
, so you will not be able to change the speech rate.)
SER: | &he / mh / costoro pensano / che / effettivamente / &he / è attraverso il linguaggio / che noi possiamo fare analisi del mondo // quindi la filosofia del linguaggio / in un senso forte / &he / che il novecento riconosce / comincia / con questi personaggi // in particolare con Wittgenstein / che influenza molto Russell / anche se era più giovane // diciamo / &he / Wittgenstein impara alcuni metodi fondamentali da Russell // Russell / assume alcune idee fondamentali da Wittgenstein // e tutti e due insieme / ognuno / con i suoi gusti / naturalmente / tirano fuori / che cosa / tirano fuori la cosiddetta &a [//] teoria dell’ atomismo logico // il mondo è &fa [/] il mondo / è fatto di atomi / di cose fondamentali / cose ultime / non ulteriormente analizzabili / atomi / atomi logici / non gli atomi della fisica / eh // &co [//] si [/] qui si [/] si parla di atomo / come cosa / che non si può ulteriormente analizzare // poi / cosa sono questi atomi di cui si occupano loro / si vedrà / oppure / c’ è una gran discussione / ma non importa // quello che voglio dire / è che questi pensano / che il mondo sia fatto di cose ultime / e che spetti alla logica [///] e che / &d [/] diciamo / tutto il resto / sia costruzione logica // quindi / il mondo è fatto di tanti mattoncini // di vario genere / diciamo così // combinando / con [//] colla potenza del discorso / con la logica / con la concettualizzazione / questi mattoncini / si crea / la rappresentazione perfetta del mondo // va bene ? allora / il mondo / io / come ci arrivo / al mondo // attraverso l’ analisi / della rappresentazione che ne do // io non arrivo direttamente alle cose / io non vedo [/] non vedo in faccia le cose / non vedo esattamente / come stanno / ma sfrutto il linguaggio / per capire / come stanno // vedo / cosa dico delle cose / in che termine ne parlo / e questo / sostengono loro / è ciò di cui abbiamo bisogno / ciò che ci basta / forse uno potrebbe dire / l’ unica cosa che abbiamo a disposizione / ” per capire / cosa accade / veramente nel mondo / e come è fatto veramente il mondo // quindi / il linguaggio diventa / l’ oggetto fondamentale / della ricerca / filosofica / eh // questa è / l’ idea // ma perché / a questi / gli può venire in mente / che il &lingua [//] è il linguaggio / il [//] lo strumento / per cogliere / come sta il mondo // perché / secondo voi ? qual è la condizione / perché questo abbia [/] questo discorso abbia senso ? qualcuno potrebbe dire / sì /’ ma il linguaggio / non è un [//] è semplicemente uno sproloquio /’ una fabulazione // ” come mai si prende sul serio il linguaggio ? perché / loro prendono sul &se [//] danno per scontato / che ci sia / la nozione di verità // e quindi / gli enunciati sono di per sé / o veri / o falsi // e quindi / gli enunciati / quando sono veri / ti danno / un’ immagine / adeguata / reale / e fedele / del mondo // quando sono falsi / no // allora / comunque / una immagine fedele del mondo / ce l’ abbiamo // gli enunciati veri // ma allora / se studio gli enunciati veri / capisco come sta veramente il mondo // quindi / la condizione per dire / il linguaggio diventa /’ lo strumento principale della filosofia / ” è perché si presuppone / che la verità / sia una cosa seria // perché gli enunciati veri / quando si dice / che un enunciato è vero / si attribuisce a questa [/] questo enunciato un rapporto &parti [/] particolarmente importante con il mondo // è chiaro questo [/] questo tipo di considerazione ? è chiaro ? è evidente / no / che / da questo punto di vista / per capire come va il mondo / uno non legge i poeti // o [/] o va a teatro / a sentire Shakespeare / o Pirandello // no // perché lì / il problema della verità o della falsità non si pone / in una + è un’ altra cosa // quindi / qui c’ è proprio bisogno / di [/] di / &he / diciamo / della [//] di un linguaggio / che si presenta / come vero e fal < so > // e l’ ipotesi è che / effettivamente / accade questo // questo è / oh / un assioma / eh // gli enunciati sono o veri o falsi // teoria [/] teoria / &he / chiamiamola / per capirsi / aristotelica della verità / gli enunciati sono tali / quando corrispondono ai fatti // definizione di vero // l’ atomista logico dice / allora /’ ci devono essere degli oggetti /’ ultimi /’ nel mondo /’ che sono i fatti // ” e allora / per capire / come è fatto il mondo nella sua struttura ultima / basta / o meglio / &he / spero / mi basti / la rappresentazione fedele / che noi diamo di questi fatti / attraverso il linguaggio // eh ? e questo è la / come dire / la parola d’ ordine dell’ atomismo logico [/] dell’ atomismo logico // e da qui parte la gran [/] la grande storia della filosofia del linguaggio / specialmente di origine anglosassone / diciamo / specialmente di carattere anglosassone / che ha dominato buona parte del &sec [//] della filosofia del secolo scorso [/] del secolo scorso // oh / &he / ma allora / &he / cerchiamo un attimo / di [/] di capire sta storia dei fatti // allora / tanto per cominciare / si era detto l’ altra volta / e lo ripeto / tanto per cominciare / loro non / &he / questi due signori [///] io / guardate / mi riferisco a Russell / principalmente // Wittgenstein è troppo / complicato // |
File name | Link | Size (bytes) |
---|---|---|
istmnr15-filo.conll | file | 55093 |
istmnr15-filo.wav | file | 16306832 |
istmnr15-filo.xml | file | 37964 |
istmnr15-filo.tei.xml | file | 2837 |
istmnr15-filo.TextGrid | file | 18068 |
istmnr15-filo.rtf | file | 6392 |
istmnr15-filo.chat.txt | file | 585 |
istmnr15-filo.txt | file | 5316 |
All the files are packed in a .zip file.