GRI: | Gentile Antonio / e Carmine Lucente / di Sant' Angelo al Pesco / Campobasso / che hanno ideato un semplice congegno per far girare / come fa un compasso / le automobili di ogni dimensione // di modo che / usando un tale aggeggio / verrà risolto / assai semplicemente / qualsivoglia problema di posteggio // |
UO1: | co' i' poco posto che c' è ni' centro / la sarebbe comoda pe' Firenze l' invenzione di fa' gira' le macchine su se stesse / pe' mettile a i' posteggio // 'un tu ci credi ? |
UO2: | no / ci credo / ci credo // ma vedi / qui / codesta invenzione / l' hanno di già inventata // guarda / c' è i' posteggiatore di via de' Vecchietti / che le macchine / le rigira / te le rigira / te le arza / te le abbassa // le mette a i' posto di' barroccino volante // e in tre metri / ce ne fa stare sei // |
GRI: | un altro espositore / Edmondo xxx / un francese distinto e ricercato / dopo prove e riprove / finalmente / una formula magica / ha inventato // un' odorosa formula per cui / se non ha fatto qualche grave sbaglio / scomparirà per sempre / dalle bocche / l' alito inconfondibile dell' aglio // grande invenzione questa / che / senz' altro / stimolerà ancor più altri inventori / a cercar di togliere dall' aria / tutta la serie dei cattivi odori // |
DO1: | eddie // e sai / gl' ha fatto dimorto / guarda / a trovare i' modo di manda' via il puzzo dell' aglio // |
DO2: | o icché doveva fare ? |
DO1: | doveva ma' trovare i' modo di manda' via i' puzzo da i' fosso macinante / sai // l' aglio / in confronto / gl' è profumo francese // |
GRI: | amici / vi saluto // me ne vado all' autogrill / a fare uno spuntino // è un' invenzione mia / modestamente // saluti e baci / il grillo canterino // |
UO3: | sa' / sono un dipendente < comunale > // |
VIO: | < &mh > // l' avevo capito // ma 'un è con l' economia / che si conquista il futuro // ma come / 'un v' ha insegnato proprio nulla / il sindaco La Pira ? con cinquemila lire / vi fo anche un sistemino per il totocalcio / eh // e ora / silenzio // mi concentro // vieni / vieni / tenero arboscello / schiantato dalla tempesta // la luce sfolgorante della palla magica / accende i segni del tuo destino / e mi concede di frugare / nei meandri del fato // vedo / vedo vedo vedo vedo / spuntare all' orizzonte della palla / un bel giovane moro / tifoso della Fiorentina // questo l' è lei // spiaccicato // |
UO3: | è vero // son io // son tifoso / eccome // porto anche il distintivo all' < occhiello > // |
VIO: | < ah > / 'un l' avevo visto // io guardo nella palla // eh / così / giovanotto / la va maluccio / eh // s' è perso anche in casa / eh // |
UO3: | ma con la Lazio s' è vinto // |
VIO: | &mh &mh // ah / bene / questo 'un lo sapevo // allora lei / icché la dice / si riuscirà / a rimettersi a galla / e a vince' lo scudetto / eh ? perché io / ci vedo poco chiaro // |
UO3: | ah / io invece / chiarissimo // tutta colpa della sfortuna // 'un s' era ancora perso / in < casa > // |
VIO: | < la palla > l' è tonda / e dove la ruzzola / la ruzzola // ma / eh / però / scusi / che è venuto per sapere se la Fiorentina la vince lo scudetto ? eh / no / perché in questo caso / ci vorrebbe una profezia / con scoprimento di' futuro / da qui a vent' anni / e altre cinquemila lirozze // |
UO3: | no no // son tifoso / ma non fino a questo punto // son venuto perché sono innamorato / e vorrei sposarmi // |
VIO: | ah // zitto / non mi dica nulla // son io / che devo indovinare // lei / l' è scapolo // |
UO3: | davvero // |
VIO: | e innamorato // |
UO3: | < innamoratissimo > // |
VIO: | < di > una donna bruna // |
UO3: | come bruna ? |
VIO: | no / appunto dicevo / bruno / no // castana / &he + |
UO3: | < castana > ? |
VIO: | < no no no > // neanche castana // no // eh / vo per esclusione / eh // è il mio metodo // bionda // |
UO3: | ha < indovinato > // |
VIO: | ah / donna Violante / non sbaglia mai // ma / prima di passare a scrutare la palla / mi dica / ha intenzioni serie ? |
UO3: | certo // ora specialmente che ho una posizione sicura / son vigile < urbano > + |
VIO: | < basta > // 'un voglio sapere altro // vedo vedo vedo / un bel moro / in divisa / a dirigere il traffico // |
UO3: | son io ? |
VIO: | onestamente / 'un lo potrei giurare // perché vede / l' è una giornata di pioggia / e piove anche sulla palla // e l' òmo bruno / che intravedo / c' ha l' elmetto in capo / infilato fino al gozzo // però / 'un posso neanche escludere che la 'un sia lei // ecco // ecco / ora si mòve / va verso una macchina ferma // |
UO3: | eh / forse ero andato a vedere se < c' era > + |
VIO: | < la > donna bionda ? |
UO3: | no // il < disco > // |
VIO: | < da > regalare alla donna bionda ? |
UO3: | no // il disco < orario > // |
VIO: | < eh / lei > la 'un vede l' ora di rivederla / la donna bionda // ma / la palla / la mi dice che l' è meglio che lei la dimentichi // che la farà soffrire // |
UO3: | < impossibile > // |
VIO: | < xxx > // meglio perderla / che trovarla // questa donna / la sarà una vera disgrazia // collerica / chiacchierona e bugiarda // la faccia subito domanda / per passarmi ai vigili motorizzati // così / viaggiando in periferia / a caccia di ciclisti senza lume / la si diverte / la si distrae / e la la potrà dimenticare // |
UO3: | hhh lei m' ha spezzato il cuore // e io che credevo + |
VIO: | ah / la sua pena di còre / la sarà rimarginata oggi stesso // lei / fra tre quarti d' ora / la passi sotto i portici / davanti a i' giornalaio // la ci troverà una mora / meglio della bionda / tutta vestita di rosso / che la farà finta / di leggere un giornale a fumetti alla rovescia // |
UO3: | o che è / < analfabeta > ? |
VIO: | < no no > no // l' ha fatto tre anni di avviamento / e poi l' ha s' è fermata / ma per una donna basta // il giornale alla rovescia / gl' è i' segnale // la faccia presto // la fortuna / l' arriva a i' galoppo // |
UO3: | grazie // grazie / Donna Violante // e' vo < subito > // |
VIO: | < no no > / non mi ringrazi // piuttosto / la si segni la targa della mi' macchina / bicolore / azzurra e nera // sa' / con tutti questi divieti / dischi orari / 'un si sa mai // ogni tre contravvenzioni salvate / gli regalo una profezia // |
UO3: | la 'un dubiti // arrivederla // |
VIO: | arrivederla // pronto ? pronto ? qui / donna Violante // parlo con la signorina Carla ? ah / l' è proprio lei // molto bene // eh / senta / icché l' avevo detto ieri ? che entro ventiquattr' ore / l' avrebbe conosciuto un giovane bruno / alto / in divisa ? bene / la si vesta di rosso // la vada sotto i portici / davanti a i' giornalaio // lo compri / un giornale a fumetti / e la lo legga alla rovescia // lo so / ma l' è un segno di riconoscimento // no no no no no no no no no // niente supplemento // la mi ricordi piuttosto / alle sue amiche nubili // Donna Violante / la famosa chiromante // col suo metodo sicuro / squarcia il velo del futuro // |
GRI: | consigli per tutti / parlati e cantati // |
UO4: | sòra indovina / io avrei bisogno di un suo consiglio / prima di avvicinare una ragazza / che di nome la si chiama Chiara // signore / se la ragazza si chiama Chiara / eh / lei si dichiari liberamente // sì / sì // ma ho paura / che questa Chiara / la mi nasconda qualche cosa // allora / signore / lei / porti questa ragazza vicino a qualche nostro antico monumento / e aspetti // perché ? con questo esperimento / icché succede ? succede / come gli esperimenti di illuminazione che fanno adesso a Firenze // almeno per la durata di un paio di minuti / lei vede tutto // e dopo que' du' minuti ? dopo / dopo // ritorna tutto al buio come prima / e buonanotte // |
POL: | donne / qui c' è i' Polvere // |
SPE: | Porvere // l' ultimo cenciaiolo fiorentino // |
POL: | se mi compri un gelato / che sia proprio un gelato // sìe // con questa zizzola // eccolo il Polvere / donne / chi lo vòle ? il Polvere / paga bene / paga subito / sale in casa // scende in cantina / sfratta / e raccatta / dall' attico a i' mezzanino // metto tutto su i' barroccino // leste / spose / circuitemi // l' è tornato i' Polvere // approfittatene // ultimi giri // ultima grana // e [/] e &ult [//] ultimo fiato // sìe // e si vocia alle nuvole // 'un si [/] 'un si [/] 'un si mòve nessuno // eppure / 'un son mica tanto sciupacchiato // oh spose // oh spose // così 'un si va d' accordo // mettete i' capello ritinto fòri di finestra / e lanciatemi i' richiamo abituale // io c' ho intenzioni serie // son pronto a salire in casa // allora ? che dèo rimettere in moto ? donne // spose / sorelle e mamme / rammentatevelo // se vo via / fo come l' acqua potabile a i' Poggio Imperiale // e' manco per un pezzo // è da stamani all' alba / che vi canto serenate // oh aggeggi // sù // |
DO3: | cenciaiolo // oh cenciaiolo // |
POL: | la me la sussurri / sposa / la venga // mi metto anche i' timpano in direzione // la chiacchieri // |
DO3: | la senta // che pòle fare un salto da me ? |
POL: | sìe / la mi faccia fare anche i salti / sto ritto pe' pratica // lei l' ha a credere che sia io / a spingere i' barroccio // l' è ma' lui / che spinge me / sa' // |
DO3: | allora / che sale / sì o no ? |
POL: | che gl' ho a dire // salirei / quasi quasi / più volentieri su autobus dell' Ataffe // la sta sulle tegole / costì / la sta / < sposa > // |
DO3: | < sì / però > la la faccia meno lunga / eh // in fin dei conti / son cinque piani // |
POL: | bah / e l' ha detto secco // i' su' sposo l' aveva a portare più in vetta // codesta / 'un è mica una casa // è un rifugio di montagna // aimmeno / si pò sapere / icché la c' ha da dammi ? |
DO3: | un oggettino originale / e d' alto valore // la venga // la s' arrampichi // |
POL: | ah / che sia alto / 'un lo metto in dubbio / sposa // allora / se proprio la m' attende con ansia / m' impenno // posteggio i' barroccio spider / nell' apposita zona di divieto di sosta / e vengo a trovalla / a passo d' òmo / conciato male // |
DO3: | oh bravo // io / 'ntanto / gli apro l' uscio / eh // su i' campanello c' è scritto Chiavi // la se lo rammenti // |
POL: | e la 'un dubiti / sposa // codesto nome / 'un m' è nòvo // ovvia // andiamo 'n orbita // ohi ohi / che vita l' è questa // si sale / si scarpina / si suda / e poi icché si piglia ? ma icché si piglia ? si &pi [//] si piglia / hhh + il raffreddore / si piglia // o [/] o indo' la sta ? oh sposa // a i' Piazzale ? sposa // oh sposa // |
DO3: | icché c' è ? |
POL: | bah / o che ci siamo ? bah / io 'un ho mai lavorato come stamani // |
DO3: | la venga // la s' introduca / e la la smetta di bubare // l' è arrivato // |
POL: | ma / sì / stronco / ma sono arrivato // allora [/] allora / la mi narri / < via > // |
DO3: | < 'un c' è > bisogno che gli dica nulla // la guardi quella parete / e basta // |
POL: | sì / l' ha ragione / l' è un po' 'mbarcata // ma allora / invece di me / la facea meglio / a fa' salire un muratorino / < eh > // |
DO3: | < oh > / cenciaiolo // ma icché la c' ha / nelle palle degli occhi ? lo smog ? la 'un vede che gingillino chic che l' ha / davanti a i' naso ? specchiera originale dell' Ottocento / con vetro antichizzato / e cornici in ottone // lavorata a traforo / e ribattuta + |
POL: | in terra / parecchie volte / eh // |
DO3: | o cenciaiolo / e' la 'un faccia i' chiasso / eh // e la si levi i' cappello / perché la si trova davanti a un ricordo di famiglia // |
POL: | acciderboli / che brutti ricordi / che v' avete // e di questa specie di specchiera / icché la n' avrebbe intenzione di fare ? |
DO3: | oh bella // vendergliela / no // sempre che la mi tratti bene / < eh > // |
POL: | < ah / io gli > posso fare anche i baciamano / e trattalla da contessa // però / se l' allude alla grana / io pe' questo trespolo / ritinto e rimesso a nòvo / gli posso scucire dimolto / ma dimolto poco // |
DO3: | trespolo ? oggetti come questi / la 'un ne trova più // |
POL: | no / eh // eh / gli hanno buttati via tutti // questo specchio / 'un è bòno neanche per le allodole // e poi / come la fa a dire / che gl' è dell' Ottocento ? |
DO3: | l' era di mi' nonno // |
POL: | ah / e l' ha un nonno giovane di pe' ridere / sposa // la venga / la venga // proprio perché 'un voglio ricalare a mani vòte // si dice / tre sacchi / e si fa festa // |
DO3: | < tre sacchi > ? |
POL: | < va bene > ? |
DO3: | oggi / con tremila lire / e un ci si compra neanche la ciccia / ha' inteso // questa specchiera / la vale di molto di più di un chilo di braciole // |
POL: | ovvia / allora la la porti da i' macellaro / e poi si vede quanto lesso gli dà / < eh > // |
DO3: | < ma > quante la chiacchiera / < mammina > // |
POL: | < eh sai > / perché lei l' è taciturna / < l' è > // |
DO3: | < xxx > / la mi dia armeno cinque // |
POL: | cinque minuti pe' pensacci / la voleva < dire / eh > ? |
DO3: | < no > // cinque sacchi // |
POL: | di segatura / sa // io sposa / quando ho detto una cosa / 'un me la rimangio // preferisco un panino con la finocchiona // ho detto tre / e tre le restano // allora ? la venga / la si pronunci // |
DO3: | mah / la mi piglia in un momento di congiuntura / eh // eh / giù via / la lo prenda / e la un mi ci faccia ripensare // e bòna notte / via // |
POL: | eh / che va di già a letto / < o sposa / che va > ? |
DO3: | < ohi ohi > / ma la 'un si cheta un secondo / sa' // via via via / la mi dia xxx della xxx // io 'un ne posso più // |
POL: | neanch' io // la si rammenti / che stamani / in casa / gl' è piovuto la fortuna // l' ha fatto la grana con nulla / < lei > // |
DO3: | < eh / se > un c' avevo da pagare la bolletta della < luce > ... |
POL: | < e > allora la mi ringrazi / almeno / allora / no // l' ho aiutata a risalire la corrente / in un momento di difficoltà / io // arrivederla / bambolona // e la m' ossequi il suo consorte sposo / eh // |
DO3: | arrivederla / trappolone // |
POL: | ecco / arrivederla // eh // ah / Porvere / tu sei il mio più grande amore // ora si cala / a i' barre / e si beve insieme / eh // te / tu lo sai / a chi devo dallo questo gingillino ch' è qui // se 'un son venticinque trenta sacchi / e' son tutti // e sai / specchiere a questo modo / le son poco rare // specchiera originale dell' Ottocento // 'un c' è neanche da metterlo in dubbio // ritrovata nella soffitta / nella casa d' un cugino / della zia di' nipote di' nonno / di Lorenzo i' Magnifico // o vai // c' è poco da fare // cenciaioli si nasce hhh // e dire / che i' mi' povero babbo / e volea che studiassi // meno male mi son fermato all' asilo hhh // se mi compri un gelato / che sia proprio gelato // donne // c' è i' cenciaiolo // via a cenci / giornali / bottiglie // roba vecchia da vendere // donne / qui c' è i' cenciaiolo // donne / qui c' è i' polvere / donne // |
DO4: | lei bisognerebbe / che la mi desse i' modo per far sì / che i' mi' marito / gli smettesse di fare i' pollo con l' altre donne // |
IN2: | cara signora / oggi come oggi / è molto difficile / vedere un pollo / stare al proprio posto // |
DO4: | sicché / la dice / che un ci sarà rimedio // |
IN2: | signora / non dico questo // certo / se lei pensa alla guerra dei polli / che si è scatenata fra pollaioli e macellai / non è facile / per ora / sapere + |
MOG: | Agenore // &Ageno + Agenore // o indo' tu sei ? xxx // |
MAR: | oh // oh Rosa // per piacere / 'un cominciare a perdere la testa / eh // son qui // 'un tu m' ha detto di apparecchiare la < tavola > ? |
MOG: | < sì > sì sì // |
MAR: | e io apparecchio // va < bene > ? |
MOG: | < sì > / t' ha ragione / grazie // |
MAR: | < &mh > // |
MOG: | < ma tu > devi capire / Agenere / che oggi sono un po' / come dire / sono un < po' &sta [///] &fra [/] &fra > + |
MAR: | < sì // senti > // senti / Rosa / 'un cominciare a cercare paroloni difficili / eh // tu sei < emozionata > / perché oggi t' hai invitato la tu' sorella / con la su' famiglia / a desinare qui da noi / perché ci s' ha una nuova cucina // |
MOG: | < ecco > // |
MAR: | va bene < davvero > // |
MOG: | o Dio / ma che ci pensi / la soddisfazione / che avrò / di fagli vede' la nostra cucina elettrica / a corrente internata / e co' i' forno / co' i raggi dei frati < rossi > // |
MAR: | < no > // no / Rosa / senti / si dice / raggi / < infrarossi > // |
MOG: | < xxx > / 'un < cominciamo / eh > // |
MAR: | < ma che è possibile > / che 'un tu n' azzecchi mai < una > // |
MOG: | < uff > // |
MAR: | e poi tu pigli i cocci / se i' tu sòcero ti < ripiglia > // |
MOG: | < no no > no // guarda / Agenore / per la verità / oggi / nonno Pilade / m' ha dato proprio una mano / con la nuova cucina elettrica // gl' è di là che fa i' còco // |
MAR: | pòero vecchio // < &mh &mh > // |
MOG: | < xxx > // |
MAR: | e s' è offerto di fa' da mangiare / e lo fa // ma / tu capisci / che anche i' mi' babbo / a quell' età / vero / e c' ha anche la salute minata // |
MOG: | minata ? sì / ven via / ora Agenore // chi vòi che gl' abbia messo una mina / nella salute di < tuo > padre // |
MAR: | < sì > // |
MOG: | &mh / poi in fondo / 'un deve fa' altro che còcere un pollo arrosto ni' forno // vada lì // |
MAR: | insomma / eh / pòero babbo / e fa icché pòle // malgrado i su' disturbi vasco-circolatori // |
MOG: | Vasco ? o icché gl' è questo Vasco / che lo disturba nei circoli ? |
MAR: | < &mh > // |
NON: | Giorgia // Vasco / gl' è un mio amico che 'un capisce nulla // perciò la lo deve conoscere anche < lei > // |
MOG: | < &mh > // Pilade / io 'un conosco nessun Vasco // quello però che riconosco / l' è che oggi lei la s' è dimostrato veramente un uomo in gamba // nonostante i suoi anni / e i suoi capelli cornuti / eh // |
NON: | oh Rosa // mondo assassino / non offenda / vero // < perché sennò io fo > buriana subito / fo // |
MAR: | < xxx > // |
MOG: | < xxx > // |
NON: | < xxx > capelli cornuti < xxx > // |
MAR: | < ma no / eh > / babbo / la Rosa la volea dire / canuti // gnamo / via babbo / andate in cucina a dare un occhiatina a i' pollo // |
NON: | vai vai / che i' pollo gli sta bene // còce // |
MOG: | ah / gl' era tanto mi struggevo di mangiare i' pollo alla triglia // |
NON: | uh // e si dice alla < griglia > // |
MOG: | < &mh > // |
NON: | piuttosto / la mi diha una cosa // quanti siamo oggi addosso a qui' pòero pollo / eh ? |
MOG: | tu sapessi a icché pensa // gliene dico subito // dunque siamo / la mi' sorella / i' su' marito / tre figlioli / Agenore / e io // sette persone esatte / se la matematica non è pignone // |
NON: | la guardi / che pignone / o San Frediano / lei la sbaglia / eh // siamo otto // perché in mezzo a questo corteo / ci sono anch' io / mi < pare > // |
MOG: | < no > / no / caro Pilade / mi dispiace / ma lei / la 'un c' è // a lei / l' arrosto gli fa male // lei la c' ha la dilazione di stomaco / < xxx > // |
MAR: | o babbo / dico / non è per darvi torto / vero / ma voi / vu' dovete stare < leggero > // |
MOG: | < eh > // |
NON: | e sai / c' è da gravassi di morto / con un pollo in otto persone // sicché anc' oggi / e tiro i' collo a un dado / e mi fo / i' solito brodino sciacquone / < eh > // |
MOG: | via / Pilade / e ci vòle pazienza / via // perciò ora la vada in cucina a spletare le su' mansioni / che io intanto scendo a telefonare alla mi' sorella / che la venga via / via // allora gente / vo e torno / < eh > // |
MAR: | < sì > / < vai vai > // |
NON: | < speriamo > di no // vai vai / ora ci penso io // |
MAR: | oh [/] oh babbo // per carità / eh // qui sulla tavola / 'un toccate nulla / eh // |
NON: | ma che vòi mi importi di cheste cianfrusaglie // io penso a i' pollo // |
MAR: | no eh / siccome io vi conosco / vero / e lì c' è il piatto degli antipasti ... |
NON: | antipasti // signora / dimmi te / se quella tribù che la deve arriva' da i' Galluzzo / gl' hanno le bocche da antipasti // a loro pe' antipasto gli ci vorrebbe / ma tre filoni di pane / con la finocchiona a < testa > // |
MAR: | < eh > / babbo / e lo so // 'un gl' ho mica invitati io a desinare / vero // gl' è stata la Rosa // |
NON: | desinare ? a scrucinare ogni cosa / tu vorra' dire // quelli gl' è capace che ier sera si sono anche purgati / pe' sgrana' di più // sì / va bene / ma pare che qualche cosa porteranno anche loro // te lo dico io icché porteranno // quelli porteranno un par di parenti / più affamati di loro // eh / ma s' era per me / gli sistemavo tutti / eh // io gli davo un conchino di zuppa di magro a testa // e un paiolo di polenta gialla // tu volei vede' / che dopo i' pollo / 'un lo toccava nessuno // |
MAR: | insomma / babbo / questo pollo / e vi sta proprio sullo stomaco // |
NON: | Agenere / 'un mi sta da nessuna parte / perché / hai sentìo / io devo solo còcello / e basta // |
MAR: | e va bene // e allora / almeno / stateci attento // mi raccomando // |
NON: | vai vai / a quest' ora gl' è bell' e arrostito come me / gl' è // |
MAR: | io poi / vu' lo sapete come son contrario / vero / a [/] a esse' / in tanti a tavola // e poi / con la sorella della Rosa / che la parla sempre co' i' birignao / a bocca stretta // |
NON: | però come la l' apre quando la si ingozza // e la Rosa accanto / a di' sfondoni // bah / eccola // basta < rammentalla > // |
MOG: | < xxx senti > / ho telefonato / eh // la mi' sorella e la su' famiglia / son bell' e venuti via // Pilade / gnamo gnamo gnamo / la 'un si gingilli // a che punto gl' è i' nostro pollo ? |
NON: | ora / i' vostro pollo / ve lo porto a < fa' vedere > // |
MOG: | < ecco / bravo > // |
MAR: | < guarda > // |
NON: | < xxx > // |
MAR: | guarda / Rosa / eh // |
MOG: | eh // |
MAR: | qui / gl' è tutto pronto // gli antipasti / i' vino / i' pane / mi pare che 'un manchi nulla // |
MOG: | no no < 'un manca > nulla // |
MAR: | < eh > ? |
MOG: | non manca nulla // 'un manca che i pollo / rosolato / co' i raggi rossi / e poi siamo < a posto > // |
NON: | eh / eh / c' è i' pollo // |
MAR: | < ecco / guarda / guarda / xxx > // |
MOG: | < xxx > // |
NON: | < xxx > // la guardi che < bellezza > // |
MOG: | < bello > / bello davvero // |
MAR: | < eh > // |
MOG: | < Pilade > / gli fo le mie facilitazioni // eh bravo // guarda Agenore / guarda / come gl' è cotto a puntolino // |
MAR: | proprio / eh // |
MOG: | gl' è rotondo / bello // sembra persino ripieno / eh // |
NON: | come / sembra ? bah / vòto 'un è di certo // |
MOG: | ma / come 'un è vòto ? o che c' ha messo qualcosa dentro lei ? |
NON: | io 'un c' ho messo nulla // come la me l' ha dato / e come l' ho messo nel forno // |
MAR: | &mh // |
MOG: | come come &co + &co [//] come gliel' ho dato / &co+ |
NON: | &mh // |
MOG: | oddio // la l' ha messo a còcere senza sbuzzallo ? |
NON: | io ? o 'un lo avea sbuzzato lei ? |
MOG: | oddio // Agenore / reggimi / < mi viene un infarto > // |
MAR: | < sta' [/] sta' bòna > // < sta' bòna [/] sta' bòna / Rosa > // |
NON: | < xxx > // |
MOG: | < oddio > // |
MAR: | Rosa // |
MOG: | oh / mi pareva che i' còre me lo dicesse / che questo vecchio m' avrebbe < mareggiata > // |
MAR: | < Rosa > / Rosa / su / sta' carma // sta' < carma / vèn via > // |
MOG: | < oddio / oddio > // |
MAR: | cerchiamo di < ragionare > // |
MOG: | < ma icché > / tu vò' ragionare // questo vecchio l' è la mi' rovina // gl' ha cotto i' pollo senza sbuzallo / < eh > // |
MAR: | < ho > capito // |
MOG: | e ora chi lo mangia ? c' è da fassi venire la tossicazione // xxx // c' è da morire tutti / salvo < complicazioni > // |
NON: | Rosa / l' abbia pazienza // gl' è stato un malinteso / < gl' è stato > // |
MOG: | < no no > // < Agenere > / andiamo via / perché sennò / guarda / mi viene un irruzione sulla pelle / dalla rabbia // via via via via // c' è da andare incontro alla mi' sorella / e dire che si va a mangiare tutti in trattoria // |
MAR: | &scu [/] scusa // scusa / Rosa / vien qui // |
MOG: | eh ? |
MAR: | ma / dico / tutti questi antipasti / icché se ne fa ? |
MOG: | icché se ne fa / guarda / sai icché fo ? li metto tutti in borsa / li porto via // questo vecchio di tu' padre / se oggi vò mangiare / e' va a bucare l' erba all' ippopotamo delle cascine // gnamo // io vo via / 'un voglio senti' più nulla / guarda // |
MAR: | bah // a me mi dispiace // |
NON: | figliolo / a me invece 'un mi pare i' vero // |
MAR: | va' a pensare che codesto pòero pollo / vi stàa tanto sullo stomaco // |
NON: | e' mi stava ? |
MAR: | &mh // |
NON: | tu vorra' dire / che fra pochino / mi starà pe' davvero // eh // |
MAR: | come sarebbe a dire ? come / vu' mangereste un pollo arrosto / che non è stato pulito prima di còcere ? |
NON: | dài retta // ma che se' grullo anche te / come la tu' moglie ? ma che ti pare che io sia così rimbambito / io ? |
MAR: | allora babbo / se v' aete fatto uno dei vostri trucchi / vu' siete < proprio > + |
NON: | < icché > sono / lo so io // quando vedo una cosa storta / l' addirizzo / perché sono un dritto // |
MAR: | babbo / io [/] io [/] io / a questo punto / 'un so più icché dire // |
NON: | ma lo so io // e sai icché diho / ora mi sgrano tutto i' pollo / da me solo / e così / anche pe' oggi / t' ho bell' e sistemato ogni cosa // |