MER: | chi è ? |
IRI: | buongiorno Anneris // < come la sta / bene / vero > ? |
MER: | < uh > + |
IRI: | grazie anch' io // la senta / le volevo chiedere se veniva con me in Comune a pigliar la carta // |
MER: | mamma mia / ma icche gl’ ha stamani // l' ha una chiacchiera di per ridere / la fa tutto da sè // buongiorno / bene / grazie / anch’ io // &m [//] la m’ ha dir gl’ ha bell’ è xxx // indove la vorrebbe andare ? |
IRI: | in Comune / a pigliare la < carta > // |
MER: | < oh > da quando in qua / in Comune danno la carta ? uh / ci vo anch’ io a < pigliarla > // |
IRI: | < sìe > / ma icchè l’ ha capito // ‘un dicevo mica la carta gialla o quella oleata / vero // dicevo la carta d’ identità / per andare a votare domenica prossima // la guardi come l’ è conciata questa che c’ ho // e poi mi xxx / eh / ma la dev’ essere scaduta // |
MER: | la mi faccia vedere / Iris // mammina / ma che la c’ ha incartato / la finocchiona ? guardi questa gliene dico io / più che scaduta / l’ è caduta ni’ conchino di’ lavatoio // oh questa fotografia ? chi l' è ? chi è / la su’ nipote ? |
IRI: | sìe / la mi’ nipote / sono ma io / sa // Iris Camiciottoli in persona // |
MER: | sìe / ni’ giorno di’ battesimo / venga via / la pare una mimmina qui // bellina / la mi fa perfin < tenerezza > // |
IRI: | < dai > / io vengo bene in fotografia / < la sa > // |
MER: | < la può > venir bene quanto la vòle / ma qui sembra l’ abbia quindic’ anni / < eh > // |
IRI: | < uh / guardi > Anneris // certi giorni / quando mi trucco / co’ i’ viso fresco / liscio / colorito / e’ me lo dice sempre anche i’ mi’ marito / e’ paio proprio una < bambina > // |
MER: | < eh > / poverina / vieni xxx / la ti da la chicchina // ma mi faccia il piacere Iris // ‘nsomma / volere o volare / l’ è sempre del millenovecentotredici // |
IRI: | xxx // e’ sono / di’ quindici // maggio / < mille > e novecento < quindici > // |
MER: | < il > ? < qui > ci siamo a grattare // lei / l' è di’ tredici // perché alle votazioni di du’ anni fa / e' lo lessi io / su i’ su’ certificato elettorale / sicché … c’ era scritto / guardi me ne ricordo come se fosse ieri / Iis Camiciottoli / nata a Firenze / il diciannove maggio / mille e novecento < tredici > // |
IRI: | < e appunto > // allora i’ < conto torna / no > // |
MER: | < va bene / ma > + |
IRI: | se du’ anni fa ero di’ tredici / ora sono di’ quindici // son passati du’ anni // la matematica / cara sòra Anneris / non è mica un’ < opinione > // |
MER: | < eh > / l’ ha delle belle opinioni / lei // via via via / sarà meglio ‘un li fare / questi conteggi // sennò sorte fòri che lei non pòle neanche posare / perché non è ancora < maggiorenne > // |
IRI: | < e > allora Anneris / che viene ? via / la venga giù / e si fa la solita giratina con l’ autobusse // |
MER: | via / e’ chiudo la porta / ecco // all’ ufficio elettorale / voglio informarmi / dove l’ è i’ mi’ marito a far scrutatore // sì / insomma / in quale < sezione > // |
IRI: | < sìe > / ma icchè gli interessa / Anneris // però / lo lasci < lavorare in pace / poer òmo > // |
MER: | < sì ma > + l’ altra volta / il signorino / con la scusa che gl’ era scrutatore / m’ hanno detto / gl’ ha fatto un buco in cabina // per xxx qualche bella donnina / lui metteva l’ occhio nel buco / e scrutava // sai non vorrei c' avesse preso gusto / < ha' capito > // |
IRI: | < uh > / questi minacci / son tutti uguali // il mio poi ... quando vede una bella donna / e’ m’ inveta che la guarda / perché mi vòle regalare un pastrano uguale a i’ suo // |
MER: | eh eh / dovrebbe avere un po’ di pastrani e via / allora // oh Iris // |
IRI: | eh ? |
MER: | è xxx / la esca / via // dietro la cantonata / ci dev’ essere in arrivo l’ autobusse // e’ lo sento dalla solita sònata a sibilo // |
IRI: | sì sì / l' ha ragione // e’ pare [/] e’ pare < mezzogiorno / xxx > // |
MER: | < via / via > // xxx veloci / ‘ndiamo // Iris // la guardi icchè c’ è dinanzi a noi // l' autobusse semivòto / fermo / il posto regolamentare / co’ gl’ usci spalancati // |
IRI: | che spettacolo // ma che l’ è vero / o l’ è di plastica ? ‘un è possibile / ‘un è // |
MER: | ma la guardi / guidatore e fattorino / come ci sorridono // sta a vedi’ che questa volta / ‘un ci tocca a fare la solita leticata // |
IRI: | < io > Anneris / lo vo a toccare / eh // |
MER: | < oh > // |
IRI: | perchè 'un ci credo ancora // |
FAT: | venghino / vanghino / spose / è rimesso a lucido // venghino con autobusse sprint // senza mischie e senza spinte // vengano / vengano / divertimento assicurato // posto a sedere / riservato // giri lunghi / e veloci // vengano / vengano // che andiamo a partire // < vengano > // |
MER: | < ma indò > siamo / ai baracconi ? la venga / io ho visto che ci s’ arrampica in casa di quest’ omino // |
FAT: | ovvia / va // prese / agguantate / irretite // ora vu’ siete in trappola / < eh > // |
IRI: | < in trappola > ? < oh che gioco gl’ è questo > ? |
FAT: | < eh sì > // fattorino / i’ chiasso / la lo faccia con la su’ moglie / non con noi // |
IRI: | siamo persone intonate // |
FAT: | sì / sì // infatti / la faccia a contesse vu’ ce l’ avete // guardate che belline // era tanto che volevo pizzicarvi // |
IRI: | < pizzicare noi > ? |
MER: | < uh / no > // |
IRI: | < la ‘un > ci tocchi / sa // |
FAT: | < mh > // |
MER: | noi ci s’ ha marito // |
FAT: | poèri omini // gl’ hanno fatto un bell’ affare / a impalmarvi // sbafatrici secolari // clandestine alla piattaforma // riffaiole // autofilotranviarie // ma ora / che v’ ho catturato / eh / vu’ mi versate anche gli arretrati // gl’ è arrivato i’ momento di tirar le < somme > // |
MER: | < sì > / e se ora seguita dell’ altro / gl’ è arrivato anche i’ momento di tirar le manate // |
IRI: | ma icchè la desidera da noi ? icchè la vòle ? icchè la cerca ? noi la ‘un si conosce // anzi / noi / si figuri / ‘un siamo < neanche > di Firenze // |
FAT: | < eh > // |
IRI: | < siamo > qui di < passeggio > // |
FAT: | < eh > // < davvero > / eh // oh indò v’ andate di bello ? indò < v’ andate > ? |
MER: | < a Montecatini > / a &fa [/] a far la cura dell’ acque // |
FAT: | eh / la cura dell’ acque ve la fo fare io / tra poco / in Arno // se ‘un vu’ saldate i’ conto stamani / vi porto in deposito // e / parola di Guerrini il fattorino / vi fo lucidare / co’ i’ capo / tutti gli autobussi < di’ parco > // |
IRI: | < ma la > si cheti / costì / ma che è briaco ? |
FAT: | zitte / aggeggione / boccalone / sciupacchiate // o vu’ tirate fòri la grana / o per voi son dolori / oggi / sono // |
IRI: | uh / mammina / ma icchè c’ è / oh mammina / ma come frena ? |
MER: | oh Anneris / approfittando della confusione / tienilo sull’ aperto / si guadagna l’ asfalto / ‘gnamo // la venga Anneris // eccomi / eccomi / Iris // sono su [/] sui tacchi // < xxx mi ci vòl tre anni > // |
FAT: | < ferme / ferme > / ferme / pigliatele // le son ricercate / bloccatele // le son recidive // agguantatele / son pericolose / < le sono > // |
IRI: | < addio > cocco // stacci bene // e ‘un vociare tanto // e’ son proibiti gli scappamenti < rumorosi > // |
MER: | < addio > brindellone // xxx / la t’ è andata mele stamani / eh // < pazienza > // |
FAT: | < ah / ah > // |
MER: | oggi a te / e domain a te // |
FAT: | oh vigliacche / vu’ rifiutate la rissa / eh // tornate 'n vettura / se v’ avete i’ coraggio // e poi oltre a i’ capello / e’ vi lievito anche gli occhi // |
MER: | macchè m’ arregge ? non ci sono mica / sa / le vetture // e fo per darmi un contegno // ma tanto / la c’ è andata xxx / stamani // |
IRI: | davvero / Anneris // |
MER: | lasciamolo vociare / tanto ora come ora / l’ è più pericoloso d’ un pappagallo notturno motorizzato // e poi / con la carta d’ identità da rifare / con le elezioni che le incalzano / e con tutti i nostri problemi familiari / ma che si pòle perdere i’ tempo nei discorsi / noi altri // |
RAD: | La signora Margherita // |
GIR: | oh / signora Margherita / oh indove eravate andata / xxx // |
MAG: | < oh / sì sì > // oh / la mi lasci andare sòra xxx / per carità / la mi lasci < andare > // |
GIR: | < eh > / si figuri // io 'un la reggo di certo // però / vero / mi sembra strano / che la ‘un si possa fermare neanche < un minuto > // |
MAG: | < ah > // ma che gli è successo / qualcosa di < grave > ? |
GIR: | < xxx > la 'un me ne parli / sòra Giulia / non me ne < parli > // |
MAG: | < bisogna > me ne parli lei / allora // |
GIR: | la si immagini // la vede / la mi’ bambina / e’ non vòl veder < nessuno > // piccina piccinina / tanto bòna / tanto disgraziata // ci pensa ? l’ è dall’ altra domenica / chiusa in casa // xxx / co' uno sfogo a < pippi > + |
MAG: | < a pippi > ? |
GIR: | sì / a pippi // dalla mi’ sorella / a Poppi // |
MAG: | ma allora / che l' è a pippi / o è a Poppi ? |
GIR: | a Poppi / icchè c’ entra pippi ? dico 'un gl' esiste mica pippi / no ? |
MAG: | ma non l’ ha detto lei ora ora / che la su’ figliola / l’ è chiusa da domenica scorsa in casa / co' uno sfogo a pippi ? se c’ è Poppi / ci pòl’ essere anche pippi // io icchè ne so // ‘un mi sono mossa da Firenze // |
GIR: | l’ è a Poppi / dalla mi’ sorella / uno < sfogo a > pippi rossi // |
MAG: | < xxx > // |
GIR: | la vedesse quanti / tutti ni’ viso / povera creatura // la sembra la blusa che mi fece quest’ estate // la mi stava tanto benino // la se ne ricorda / < a pippi rossi > // |
MAG: | < lo so > // |
GIR: | scampanata / con le galine alle maniche / alla giapponese // un amore / l’ era proprio // ora per la mi’ bambina le galine la ‘un ce l’ ha / perché lo sfogo ‘un le produce // ma i pippi rossi sì // eh / per me l’ è stata tutta la paura // sai tremavo di sangue // almeno credo // insomma credo via / a dire i' vero ‘un so più che credere // |
MAG: | mah // |
GIR: | che la dice di no ? |
MAG: | no ? he / no / vedo la scute i’ capo / < xxx > // |
GIR: | < xxx > / i’ capo lo scuoto / ma per un’ altra ragione // |
MAG: | eh / non si faccia vedere / sa / allora // potrebbe essere un principio di paralisi / < eh > // |
GIR: | < la > paralisi / la me la fa pigliare lei // |
MAG: | la senta / sòra < Margherita che si potrebbe > sapere / icchè gl’ è successo / magari < col pagare > ? |
GIR: | < mi dica / mi dica > // < no / gliene > dico gratis in du’ < parole > // |
MAG: | < ovvia > // |
GIR: | gl’ è successo / che la mi’ figliola / gl' è in quelle belle condizioni / a Poppi // il mi’ marito / l’ è in camera di sicurezza / fermo per misure / per misure // < per misure > + |
MAG: | < sì > ? |
GIR: | no / ‘un gli piglian mica le misure per fargli un vestito / < vero > // |
MAG: | < eh > / perchè se in questura facessero i vestiti gratis / lo sa quanti si farebbero arrestare in capo a i’ giorno ? le misure / dice / di sicurezza // così / tenendolo dentro / l’ è più sicuro / ecco // |
GIR: | e il mi’ futuro genero / l’ è in casa di salute // ma di salute per modo di dire / perché gli hanno dato tredici punti // così ora sarà contento // l’ era tanto / che li sognava // li sognava / no // li sognava sulla < schedina > / no su i’ capo // |
MAG: | < eh > // |
GIR: | ma insomma / tutto proprio tutto / dalla vita ‘un si può pretendere / no // che dirò male / sòra Giulia // |
MAG: | < male > / sìe / lo dice ma < bene > // |
GIR: | < eh > ? < ecco / ecco > // |
MAG: | io però / vorrei sapere / icchè la dice / ecco // |
GIR: | eh / ma allora lei l’ è di natura / di non capire / via // ah / ma se l’ è tutto così chiaro e lampante // dunque / si parlava / di’ fidanzamento ufficiale che s’ è fatto in casa // |
MAG: | questo vien fòri ora // |
GIR: | no no // lui / a andargli bene bene / vien fòri fra venti giorni esse ci // |