Corpus | Lablita Corpus |
File name | medint05-gial |
Title | il romanzo giallo |
Number of Words | |
Length | 00:11:23 |
Date | 19/05/1993 |
Source | GRIT |
Channel | media |
Program Type | interview |
Topic | the detective stories |
Year | 1980-1999 |
Abstract | interview on radio |
URL | http://corpus.lablita.it/files/lablita/medint05-gial.html |
Speaker ID | SPE |
Speaker Age | X |
Speaker Sex | F |
Speaker Occupation | x |
Speaker Education | X |
Speaker Geographical Origin | x |
Speaker ID | GHI |
Speaker Age | X |
Speaker Sex | M |
Speaker Occupation | writer |
Speaker Education | X |
Speaker Geographical Origin | x |
Loading audio…
Error: You will not be able to do the read-along audio because your browser is not able to play MP3, Ogg, or WAV audio formats.
(It seems your browser does not support HTMLMediaElement.playbackRate
, so you will not be able to change the speech rate.)
SPE: | nel racconto giallo / di ogni epoca / c’ è un tempo / che / intercorre fra / la premessa all’ azione / l’ omicidio / la scoperta del colpevole // un tempo / probabilmente piuttosto lento // una scansione / che ha bisogno di arricchimenti letterari // eh / quei tempi / l’ autore / li deve riempire / con / delle / vicende intriganti / altrettanto quanto la primordiale // è così / che troviamo / protagonisti / eh / di questo / genere di letteratura / perso dietro a / degli sport / delle letture / giardinaggio / e fornelli // o meglio ancora / la [/1] la tavola // e a proposito di arte culinaria / sabato quindici maggio / a Piombino / si è tenuto un convegno / dall’ indubbio titolo / il delitto è servito // molto spesso infatti / nel racconto giallo / la cucina è presente // talvolta è lo stesso protagonista / che ci consiglia / qualche piatto prelibato // così leggendo / le gesta di Poirot / l’ investigatore creato da Agatha Christie / si apprende / che è golosissimo di sciroppo di cassis // o che Nero Wolf / il robustissimo investigatore americono / si fa preparare / dal fidato Brenner / capriolo in casseruola / con prezzemolo / con / cerfoglio / maggiorana / lauro / e panna // è proprio da quel convegno / tenuto sabato scorso a Piombino / che abbiamo trovato spunto / per questa nostra conversazione / con Giorgio Ghidetti / che ha pubblicato recentemente / il racconto poliziesco // ecco / Ghidetti / eh / le vorrei chiedere / trova anche lei / che / rispetto agli altri paesi d’ Europa / e degli Stati Uniti / il giallo / come genere letterario in Italia / abbia attecchito / con un po’ di ritardo ? |
GHI: | ma senz’ altro // direi / che / l’ operazione è ancora in corso // cioè / mentre negli altri paesi / eh / di stampo anglosassone / e direi anche in Francia / il genere di letteratura gialla / è un genere / ampiamente riconosciuto / che non ha bisogno / eh / di scuse / diciamo / per / potersi presentare // in Italia / invece / è sempre ritenuto / un sottogenere // |
SPE: | ecco / ma perché / il nostro retroterra < culturale > / è fatto di altre cose + |
GHI: | < ecco > // < ecco > / perché / noi siamo / ancora la terra degli umanisti // e la letteratura / è sempre stata dòtta / si è sempre / eh / riferita / agli addetti / ai lavori / non si è mai riferita al popolo // Gramsci stesso / ricordava / e cercava / appunto / di vedere / come mai / manca questa letteratura / popolare // e / se guardiamo / per esempio / il nostro ottocento / per rifarsi / insomma / all’ Italia / che nasce / si può fare / qualche allusione / al romanzo / di tipo sociale / che riguardava / un po’ il positivismo // al romanzo / eh / storico // ma poi / non c’ è veramente altro // e c’ è veramente poco // |
SPE: | ma forse / nei paesi anglosassoni / la letteratura gialla / è [/1] ha più una collocazione borghese / quando [/1] quando nasce / secoli fa // |
GHI: | sì // ha una connotazione borghese / eh / diciamo / per quanto / concerne / i [/1] i classici / i grandi classici / come per esempio / Aghata Christie / Ellery Queen / eccetera // però / se guardiamo invece indietro / eh / non ha tanto / questa connotazione borghese // perché / se / presempio pensiamo / a / Edgard Allan Poe / a Gobariot / o a altri / cioè / fondatori / del giallo / vediamo presempio / che / i [/1] i’ protagonosta / è / sempre / un [/1] un / eh / investigatore privato // cosa vuol dire / questo // vuol dire / che c’ è un [/1] una polemica / talvolta anche forte / per esempio / con la polizia ufficiale // cioè / con gli organi ufficiali / di ricerca // e questo perché / non tanto / anche la boghesia / ma soprattutto il popolo / erano piuttosto avversi / a queste nuove / eh / costituzioni / di [/1] di / diciamo / di forze dell’ ordine / eccetera // mancava la fiducia / e si aveva / l’ impressione / eh / che insomma / si amministrasse / non la giustizia / ma un po’ / il volere / del potere / e basta // e quindi / diciamo / questi [/1] questi scritti / si sono riferiti / e hanno spesso portato / anche come protagonisti / magari secondari / però / gente del popolo / e si sono anche avvicinati / proprio / al popolo // senza tralasciare / ovviamente / la borghesia // poi / successivamente invece / con l’ inizio del novecento / e col passaggio / della prima guerra mondiale / questo è cambiato // evidentemente la società / ha preso anche fiducia / verso i tutori dell’ ordine // e il [/1] l’ eroe / è diventato / un poliziotto vero e proprio // cioè / un dipendente / dello stato / < diciamo > // |
SPE: | < sì sì sì sì > // |
GHI: | e allora / ecco che / il discorso si fa [/2] è cambiato completamente // cioè è diventato un discorso / ambivalente / che poteva riferirsi / sia a ceti borghesi / sia a ceti / anche / invece più popolari // |
SPE: | ecco / tutto questo si trova / anche nelle pagine / del suo / il romanzo poliziesco ? |
GHI: | ma / io / ho cercato / di metterci qualcosa // bisogna ricordare / che questo era un [/1] un tentativo / di penetrare nella scuola // col [/1] col giallo / diciamo / di [/1] di buona fattura // non tanto / per introdurre / il giallo / così / come / letteratura fine a se stessa / quanto / per cercare / di / aiutare i giovani / a [/1] a / leggere un pochino / quello che anche diverte / quello che piace // e poi / a fare delle scelte / anche più libere possibili / e più ampie possibili // un pochino / magari / lontane / da quelli che &so [/2] che erano i program [/4] che sono i programmi / della scuola che conosciamo // sia dell’ obbligo / sia della scuola superiore / insomma // |
SPE: | ecco / secondo lei / per riuscire ad identificare l’ assassino / eh / ci vuole una mente più matematica / o [/1] o no ? |
GHI: | beh / fino [/1] fino / al millenovecentotrenta / ci voleva una mente più matematica // eh / perchè gli assassini / erano di solito / più intelligenti / oppure / si verificavano situazioni tali / al li [/1] limite / diciamo / quasi impossibili / per cui / ci voleva veramente / una mente superiore // e lì / si parte da Dupenne / si arriva a Sherloch Holmes / che dévono applicare / sia il metodo induttivo / che deduttivo // e cercare attraverso questo / di capire / i ragionamenti / contorti fra virgolette / ma anche intelligenti / di coloro / che compivano / questo [/1] questo misfatto / questo delitto // e poi / successivamente / invece / direi anche / con lo stesso / eh / Simenon / il discorso cambia // perché / la pregnanza sociale / un pochino / del [/1] del delitto / diventa più evidente // e allora / siamo di fronte / anche / a [/1] a un imbarbarimento / della situazione / se così si può parlare / rispetto a un delitto / che rimane sempre / eh / il più grave di tutti // e [/1] e / allora / ecco che / in definitiva insomma / si è [/2] siamo scivolati / piano piano / verso poi quelle forme / delinquenziali / in cui ci sono / eh / inserite / le manie / i folli / eccetera // e che poi / oggi / trionfano // eh / &s [/1] sia nel romanzo / ma anche soprattutto / nel cinema // dove / non si vede / altro / che sangue // addirittura / la figura / dell’ assassino / come [/1] come ricerca / insomma / è piuttosto banale / insomma // < è &diventa > + |
SPE: | < ma lo stesso > sangue / che si trova / al cinema / si trova anche nei libri / che recentemente vengono scritti / soprattutto negli Stati < Uniti > // |
GHI: | < sì > // direi [/1] direi proprio di sì // direi proprio di sì // soprattutto se si pensa / ad American psyco / a questi scritti qui / insomma // siamo abbastanza avanti / ecco / hhh / < sai > // |
SPE: | a proposito / Ghidetti / abbiamo introdotto il nostro discorso / attraverso / quel convegno / che &c [/1] si è tenuto / < a Piombino > / sulla cucina / nella letteratura gialla // |
GHI: | < a &piombi > + |
SPE: | e / ho fatto due esempi / che sono forse / i più classici // quelli / di Poirot / e di [/1] e di Nero Wolf // ma / ce ne sono altri / immagino / di / protagonisti / della letteratura gialla / che &ha [/1] si dedicano a questo tipo di [/1] di cultura // quella culinaria // |
GHI: | sì // eh / direi una cosa / che a me questa ricerca / che pure è interessante / ricorda però un pochino / le domande che facevano certi professori / quando chiedevano / se Renzo / andando / dal dottor Azzeccagarbugli / quanti [/1] quanti polli / c’ aveva / hhh / e quante gambe / c’ aveva // e / in effetti / poi domandavano anche che cosa aveva mangiato Renzo / durante le fughe [/3] durante la fuga da Milano // ma / io direi che / questo discorso / è un discorso che va visto specialmente / per / il genere per gli altri // per esempio / &perdia [/1] prendiamo un Marlowe / di Chandrer // eh / così come / il costume del paese in cui / evidentemente / il personaggio vive // |
SPE: | forse mangia più hamburger // |
GHI: | ecco / lui mangia più hamburger // magari / c’ ha anche il momento / in cui / portando / una [/1] una donna / a mangiare fuori / ecco / allora / invece / cerca / di [/1] di [/1] di diciamo / di avvicinarsi / a una cucina più raffinata / di tipo europeo // però / io direi / in questo / si riflette esattamente / la psicologia [/2] la psicologia del personaggio // mentre invece / per altri personaggi / più caratteristici / come per esempio Nero Wolf / il discorso / secondo me è diverso // è un discorso di carattere simbolico // eh + |
SPE: | così come / anche / il suo / dedicarsi al giardinaggio ... |
GHI: | lo stesso // |
SPE: | < la stessa cura con cui / si dedica / alle [/1] alle orchidee > // |
GHI: | < sì > // < perché > + < con la stessa cura > // < perché > bisogna pensare / appunto / che Nero Wolf / non è nato / grasso / pigro / e / voglioso di guadagnare molti soldi // era tutto il contrario // eh / lui / lo dice nei suoi [/2] nei suoi romanzi // nei [/1] insomma / nelle sue vicende // e [/1] e non cerca / però / di [/1] di affrontare il problema // lo dice soltanto / così di passaggio // evidentemente / dietro c’ è un dramma // dietro / c’ è qualche cosa / eh / di profondo // e allora / il mondo in cui / Nero Wolf si è ritirato / è un mondo / che / vive / di discorsi emblematici / e di discorsi / soprattutto / simbolici // lo stesso coltivare le orchidee / come lo stesso mangiare / molto raffinato / come lo stesso avere / alle sue dipendenze / un giovane / attivo / dinamico / che < però > + |
SPE: | < a differenza > di lui // < il suo alter ego / insomma > // |
GHI: | < a differenza di lui > // sì // mh / direi quasi / più che alter-ego / forse addirittura / una simbiosi // ma nemmeno / un braccio / e una mente // perché / anche l’ altro / che riflette / un pochino più / l’ io narratore / diciamo / ha una sua libertà di azione / ha una sua intelligenza // e / direi quasi / che guarda / diciamo / a [/1] a [/1] a Nero Wolf / come [/1] come / si guarda a un maestro // ecco / quindi / insuperabile per questo / forse / no // ehm / però / insomma / c’ è questa unione / che fa tutto sì / che quella casa in cui vive / insomma / sia un mondo a sé // ecco / una specie di [/1] di [/1] di feudo / in cui viene prodotto / tutto quello che serve per vivere // |
SPE: | ma non ci sono delle scuole ? lei / prima / ha parlato della scuola / e del suo desiderio / di introdurre questo tipo di letteratura // non ci sono delle scuole / che insegnino / a scrivere / dei gialli ? |
GHI: | senta / c’ è / attualmente / c’ è una / mh + per quanto riguarda i gialli / non lo so // però / c’ è la casa editrice Nord / che sta / facendo un corso / attraverso pubblicazioni / per imparare a scrivere la fantascienza // e io credo che / uscirà anche un discorso sul giallo / anche in Italia // perché senz’ altro / è stato fatto in America // però / come / purtroppo succede qui / eh / eh / < siamo [/1] questi esperimenti > arrivano / con diversi anni più tardi // |
SPE: | < sì / forse / xxx > + bene // ringraziamo il professor Giorgio Ghidetti // ci concediamo l’ ascolto di un brano // un brano del gruppo operaio yyy di Pomigliano d' Arco // che ci introduce già alla prossima intervista // |
File name | Link | Size (bytes) |
---|---|---|
medint05-gial.conll | file | 126007 |
medint05-gial.wav | file | 60245276 |
medint05-gial.xml | file | 85533 |
medint05-gial.tei.xml | file | 2963 |
medint05-gial.TextGrid | file | 21075 |
medint05-gial.rtf | file | 14196 |
medint05-gial.chat.txt | file | 530 |
medint05-gial.txt | file | 12098 |
All the files are packed in a .zip file.