PZI: | l' olio / quest' anno / l' è poco / eh // |
GCM: | poco olio / quest' anno ? |
PZI: | da noi / eh // < io parlo qui da noi > // |
VIN: | < dugentomila quintali d' olio > // |
PZI: | < poi / in > generale / non si sa // cioè / noi ci s' ha le Puglie / e' butta forte // se laggiù / mettiamo / c' è più [/] vien più + |
RIN: | però bòno come questo / Gino / 'un è // |
VIN: | no // |
PZI: | no no // |
RIN: | eh // |
PZI: | xxx // < hhh > |
RIN: | < xxx > + |
VIN: | < mi pare / dugentomila quintali > / di olio hanno detto / in Toscana // |
PZI: | < le Puglie > + |
RIN: | < duegento / xxx capire > // |
GCM: | sì eh ? |
VIN: | mi sembra abbi detto / dugentomila // ora 'un mi ricordo // |
GCM: | ma che [///] perché / è parecchio differente / i' nostro olio / da quello delle Puglie ? |
PZI: | sì / perché laggiù / c' è un' altra < terra > // |
VIN: | l' è un' < altra terra / eh > // |
PZI: | < perché il > frutto / lo fa la terra / non lo fa / l' albero // l' albero succhia / succhia in terra // piglia la &ni [/] la ninfa / la piglia dalla terra // |
RIN: | la terra / < e xxx > // |
PZI: | < se la > terra / se la terra / è buona / pe' i' prodotto / pe' / insomma / pe' la pianta che ci sta / il prodotto viene < meglio > // |
RIN: | < xxx > // |
PZI: | < se te > vai a Montalcino / mettiamo / lì c' è tutta un' altra terra / in confronto a questa // lì c' è la terra grossa // e l' olio è parecchio peggio / di' nostro // |
RIN: | eh < certo > // |
PZI: | < se vai > a Monte Oliveto / è un olio che è una medicina // |
RIN: | c' è i' ghiaiotto // |
PZI: | però / mettiamo un esempio / no // te vò' fa' su i' fatto di + bisognerebbe ritorna' molto indietro + |
GCM: | mh mh // |
PZI: | / quando / 'un so / ni' cinquanta / quando s' era tutti contadini / quande bestie c' avevano i contadini nelle stalle / tutte chianine / xxx // e poi dopo / piano piano / c' è stato i' boom nell' industria // allora i contadini / siccome 'un avevano strade / senza luce / senz' acqua / senza bagni ... c' era il boom dell' industria / e gl' industriali cercavano mano d' opera giovane a tutti i costi / allora / i contadini / via dalla campagna // via di qua / via di là ... |
GNO: | c' è stata la fuga / < insomma > // |
PZI: | < c' è stato > la fuga // allora / son diminuiti // di queste vaccine / 'un ce n' è rimaste quasi punte // mentre noi invece s' avea tutte bestie selezionate // |
GCM: | mh mh // |
PZI: | tutte chianine // tutte bestie da carne // mungere / no // 'un erano mucche // quelle erano vacche / si chiamavano // ogni contadino c' aveva le quindici // ogni contadino / quelli più piccoli / quelli più piccoli / avevano sette / otto / dieci ... noi / se n' avea sempre una quindicina / eh / un podere grosso // si facea i solidi / i nostri pagliai di fieno + |
GCM: | mh mh // |
PZI: | / cinque sei pagliai di fieno / per bene / di modo che il contadino / non andava mai a comprare il fieno / perché sennò il contadino era bell' e ito / se dovea anda' a compra' il < fieno > // |
GNO: | < mah > + |
RIN: | eh // |
PZI: | ora / ora se ci vai ... c' è un coso / c' è un contadino in Ponte d' Arbia / ce l' ha un podere / c' ha [/] ce l' ha / un pochini / di questi // quando si va a Montalcino // l' ha' visto te / su ? |
VIN: | dipende indove // |
RIN: | sopra Val di Cava // |
RIT: | < casa > xxx ? |
PZI: | < eh > ? prima d' arrivare alle rampe di Montalcino / lui c' ha lì / c' ha un podere / no // |
VIN: | sì / l' è Val di Cava / < c' ha anche le bestie fòri > // |
PZI: | < eh / yyy > // < yyy / yyy > // lui ce l' ha / di questi vaccini / come s' avevano noi // |
RIT: | l' anno scorso ce n' avea più di < cento > // |
PZI: | < l' azienda > dove stavo io + |
RIT: | < l' anno scorso ce n' avea più di cento > // |
VIN: | < comunque ora > / anche là / ha' visto / i pagliai / 'un li fanno più // fanno tutti que' < volgoli > // |
RIN: | < xxx > + |
PZI: | < ma > io parlavo + |
GCM: | e come si facea / a fa' i' pagliaio ? |
VIN: | &he / i' pagliaio / < si faceva > + |
PZI: | < uno / o due > ni' pagliaio / e uno scaricava i' fieno / lo portava su // |
VIN: | < xxx a trasportare > // |
PZI: | < l' artini > + poi gli facei [/] gli fa < un po' di [/] di teppa > + |
RIN: | < si metteva un palo > / uno stollo / dentro // |
PZI: | lo stollo // |
RIN: | pe' tenerlo ... |
PZI: | perché sennò / senza stollo / < 'un ci stava > // |
RIN: | < eh / no / venìan > via / eh // |
PZI: | si facea / una grande buca fonda // poi ci si metteva lo stollo ... |
VIN: | eh / una bucotta / d' un' ottantina < di centimetri / eh > // |
PZI: | < poi si [/] si presentava > / il carro di' fieno / vicino / co' forconi / uno faceva i' pagliaio / e uno glielo buttava // poi quando s' appuntava / ci si metteva un po' di paglia / in modo che 'un si marcisse // |
GNO: | la copertura / insomma // |
PZI: | < la > copertura con la paglia // |
RIN: | < eh > // l' avra' fatto anche te / Gino / < i' pagliaio / no > // |
GNO: | < eh > // |
PZI: | poi c' era [/] < c' era la > + |
VIN: | < xxx / la pagliaia xxx > // |
GNO: | < no / più che fatto / l' ho visti fare / ecco > // |
RIN: | ah // |
PZI: | < c' era la tagliafieno > // |
RIN: | < no / io li ho fatti xxx > // |
GCM: | < ah > // la ? |
PZI: | la tagliafieno // |
GCM: | e come sarebbe ? |
PZI: | è un < arnese > + |
VIN: | < è > come una frullana // |
PZI: | un arnese che c' ha / un manico / fatto così / no // poi c' ha un manico che gira // lo chiappavi così + |
VIN: | quello / veniva fatto artigianalmente // |
GCM: | eh sì / eh ? |
PZI: | e giravi // facevi il fastello / e lo portavi nella < stalla > // |
RIN: | < la tagliera > + |
RIT: | < tagliera > // |
GCM: | ma bisognava &s+ |
PZI: | tagliera / sì // |
GCM: | ma bisognava seccarlo / però / il fieno // |
VIN: | i' fieno / era bell' e < secco > // |
PZI: | < xxx > // |
VIN: | < xxx pagliaio > // |
PZI: | < quando si portava a casa > / era già secco // bisognava tagliarlo / prima / poi [/] a mano // poi si facea secca' / no // quand' era secco / poi / si caricava i' fieno / e si facea i pagliai // allora le presse / 'un c' erano // |
GCM: | ora / invece / fanno tutto a presse ? |
PZI: | < tutto a presse > // |
VIN: | < ora fanno tutti le presse > // |
RIN: | < xxx > // |
VIN: | < ce n' è pochi ora > / che hanno i' bestiame // stalle di bestiame // se ne vede poche < anche là / &ne [/] nella Val d' Arbia / xxx > // |
PZI: | < dove stavo io / c' è > [/] c' era / una ventina di mucche / soltanto // |
RIN: | mah // |
VIN: | ora / eh // |
PZI: | undici poderi // |
VIN: | eh // a du' [/] undici < poderi / eh > // |
PZI: | < unidici > // undici poderi c' è / una ventina di mucche // ma po' le tengon male // e c' &han [/] hanno fatto un baraccone / coperto sopra + |
VIN: | xxx // |
PZI: | e basta // quand' è l' inverno ... ma che scherzi / d' inverno / le mucche fòri / a quella &man + le mucche xxx // |
RIN: | xxx // |
PZI: | ma che scherzi // noi si tenevano drent' alle stalle / con la < xxx tutta per bene > / con i letti / con la < paglia > ... |
RIN: | < eh > // |
GCM: | < ecco > / come vu' li tenevi prima / le [/] le bestie ? |
PZI: | legat' alle mangitoie // ognuna al su' posto // si governavano / usanza vecchia / con la cesta in ispalla / ne governavi un paio / via da là / e via // |
GCM: | a paio / vu' li / governavi // |
PZI: | eh // con [/] con la cesta // 'un so / con la < cesta / ce ne governo / du' paia > // |
GNO: | < xxx > // |
PZI: | poi andavi a ripigliarlo / si cosava il trinciaforaggio a mano // hhh allora era fatica / a fa' i' contadino // |
RIN: | < era > + |
GCM: | < xxx > / ora [/] ora m' interessa la trebbiatura / Gino // come l' è la trebbiatura ? |
PZI: | allora / la trebbiatura si fa / due mucchie / una pe' parte // |
GNO: | xxx Gino ne fa una // < xxx > // |
VIN: | < insomma / la mettevano nell' aia > // |
RIN: | < che parla troppo piano / Gino > ? |
PZI: | < poi si metteva la trebbiatrice nel mezzo > // |
GCM: | < no no / va bene > / va bene // |
PZI: | si metteva la trebbiatrice / ni' mezzo a queste du' mucchie / no // poi c' era / un cinghione grosso / che andava a i' motore / o i' trattore a seconda di cosa c' avevano / che mandava la trebbiatrice // poi / c' era la mucchia / che montava / quattro o cinque persone / e buttavano / le manne / sopra la [/] alla trebbiatrice // lì c' era / un imbocchino / che faceva vuum / vuum / e via // allora una andava da sé + e noi la si chiamava la lolla // voi / come la chiamavi ? |
GNO: | &u [/] uguale // |
PZI: | allora l' andava da sé // la paglia da sé // la paglia / c' era un levatore / dopo venne + prima c' era una pertica // facea di queste // |
RIN: | xxx // |
VIN: | un incrocio di < pali > // |
PZI: | < un incrocio > di pali / no // un anello // allora / quando veniva giù / attaccavi il fastello // poi / du' òmini / di dietro / alzavano il fastello / e lo portavano ni' pagliaio // poi c' era un [/] c' era un coso / un ... |
VIN: | un gancio // |
PZI: | un gancio a questa maniera // tirava il gancio / riportava via la fune / e la paglia rimaneva nel pagliaio // e lì nel pagliaio / c' era quattro persone / facevano i' pagliaio // |
GCM: | sì / eh ? lo facevano direttamente lì / i' pagliaio // |
PZI: | ah // in dov' arrivava i' levatore // &leva [///] quanto + |
VIN: | < xxx il pagliaio bisognava / sta' a controllarlo > xxx // |
PZI: | < xxx > + mane mano che i' levatore portava su / la paglia / perché poi dopo / venia i' levatore + |
GCM: | mh mh // |
PZI: | / allora / dopo / questa pertica / 'un c' era più bisogno // mano mano sortiva la paglia / dalla &ma [/] tagliatrice / portava la paglia / ne' pagliai direttamente // e lassù / c' era quattro / cinque persone / facevano i' pagliaio // |
GNO: | era come un / nastro / < trasportatore / che [/] che [/] che portava > + |
PZI: | < un nastro // un nastro // un levatore / si chiamava > // |
VIN: | < dalla > macchina / c' era la cigna / andava / a [/] alla puleggia del levatore / lassù // |
GCM: | e quand' 'un c' erano / i trattori / e queste qui / come facevano / a trebbiare ? < lo battevano > // |
PZI: | < allora > / lo battevano / < co' i' coso > // |
VIN: | < ah / xxx > // |
PZI: | ai tempi antichi / lo battevano co' i' correggiato / lo chiamavano // |
GCM: | correggiato // |
PZI: | sì // correggiato // |
RIN: | < xxx > // |
PZI: | era / un < coso > + co [///] qui / c' avea / 'un so / e girava // faceva / dum / dum // |
VIN: | era un [///] te fa' conto / di piglia' un palo / no // un palo di du' metri // co' / un pezzetto di fune / a questa maniera / tu gliela legav' in cima // però xxx sistema / no // |
GCM: | mh mh // |
VIN: | xxx // e tu battevi / con questo coso + però / bisognava sta' attenti / perché glielo picchiavi anche ni' capo / capito // < delle volte > + |
PZI: | < hhh > |
RIN: | eh < però / xxx > // |
VIN: | < xxx > // |
RIN: | < xxx > // co' le bestie / anche // |
PZI: | anche co' le < bestie > // |
VIN: | < anche co' le bestie > // |
RIN: | < xxx le bestie > // anche le pecore // |
VIN: | le civaglie / insomma sarebbero / le fave / le cicerbite ... |
RIN: | < xxx > // |
VIN: | < co' le > [/] colle pecore / mi ricordo // < le fave > // |
RIT: | < sì / ma / se la pecora > ci cacava / poi ? |
RIN: | e / dopo / vagliandolo / lo pulìo // |
PZI: | poi / mettiamo / i grano / quando venia fori / e / ci s' avea de' cosi / grand' in questa maniera / ni' principio / prima / no // e si conciava // c' era de' privelli // |
VIN: | eh / ma < allora / c' era xxx > // |
PZI: | < con tre / cosi > / 'n questa maniera // qui ni' mezzo / c' era 'na fune // |
GCM: | mh mh // |
VIN: | < ma mi pare / d' aerlo visto xxx / un privello > // |
PZI: | < i' privello veniva giù > + |
VIN: | o chi ce l' ha ? |
PZI: | io / lo lasciai laggiù // |
VIN: | ma mi pare / < d' &ae > + |
PZI: | < questo privello / cominciavi a xxx > // |
VIN: | < o chi è / che > + < ah / coso / Beppe / ce l' ha > // |
PZI: | < facevi > la rosa / ni' mezzo // |