VAL: | penso di sì // |
POL: | ciao // maremma che studio // non l' avre' ma' pensato / ci foss' uno studio così // |
MAT: | stereo < xxx > dice che + |
VAL: | < questo > ? pe' analizza' le cose [/] le frequenze / dell' intonazione // |
MAT: | < del > ? |
VAL: | < ci > metti + dell' intonazione // tu ci metti la cassetta dentro / in qualche posto // e lì / viene / xxx / delle frequenze // |
MAX: | scusate / eh // accomodatevi // allora // no / aspetta / il quaderno // volevo sapere + dunque / prima di tutto alla Valentina < che &c > + |
VAL: | < sì > // |
MAX: | / che c' è una situazione / particolare + |
VAL: | io + |
MAX: | < nel > &sens + |
VAL: | eh / io / non avevo detto più niente / perché / < siccome ora > c' ho un esame + |
MAX: | < eh > // |
VAL: | / i' dodici d' < aprile > + |
MAX: | < siediti > // |
VAL: | / e sono / cioè / indietro da morire / < quindi non ho > + |
MAX: | < xxx > // |
VAL: | cioè / i' libro / l' ho preso / però / non ho iniziato ancora / < a vederlo > // |
MAX: | < allora > // &he / benissimo // allora / questo è il [/] è la cosa + però aspetta un attimo // |
VAL: | sì // |
MAX: | eravamo già rimasti / che te facevi / questa parte / praticamente / di cui abbiamo parlato a lezione / adesso // va bene ? quindi sulla [///] e che però tu l' approfondivi / un pochinino / di più // cioè / che poi è < costituita > / da una centinaia di pagine / come cosa + |
VAL: | < sì > // < sì xxx sì > // |
MAX: | / < però / per leggerla bene / bisogna > che tu legga / un po' il libro // < insomma / mi sembra > questa / costituisce un po' la tua esperienza di semantica / < fondamentale > // |
VAL: | < sì sì > // < sì sì > // |
MAX: | / va bene ? poi / vediamo un attimino loro // quindi / per te io non devo prendere più / un altro [/] un altro testo // sostanzialmente / mi devi dire te / se ti sei trovata bene / in questa cosa qui / e se tu hai / dei problemi nella lettura / di questo // |
VAL: | eh // purtroppo non ho + cioè / ho iniziato [/] ho letto solo l' introduzione / perché poi ho dovuto [/] ho dovuto fermarmi / perché non [/] non ce la faccio // < già non so > + |
MAX: | < d' accordo > // |
VAL: | quindi + |
MAX: | da questo punto < di vista > + |
VAL: | < eh > // |
MAX: | / se tu hai < ora / quando tu hai finito > / ecco + |
VAL: | < comunque ora > + |
MAX: | < xxx > + |
VAL: | < sì // è una cosa > di una < settimana > // |
MAX: | < voi c' avete > l' esame / < ora > ? |
POL: | < no > / io no / ad aprile // |
MAX: | mh // |
MAT: | io sì // |
MAX: | allora / te sei + aspetta eh // ecco // come ti chiami te / scusa ? |
MAT: | yyy // |
MAX: | yyy // yyy // mentre tu ti + |
POL: | yyy // |
MAX: | yyy // |
POL: | < Paolo > // |
MAX: | < &he > / te tu sei / sociolinguista // |
POL: | sì // |
MAX: | sociolinguista // e te invece / italiano // |
MAT: | sì // |
MAX: | a che anno sei / te ? |
MAT: | secondo // |
MAX: | secondo // va bene // no / qui si tratta di vedere / che cosa ne fate di + |
POL: | del programma ? |
MAX: | del programma / a che punto siete / come vi siete trovati / fino a ora // |
MAT: | xxx grammatica // io quando venni a parlare con la professoressa Cresti / pe' storia della grammatica / s' era detto casomai facevo qualcosa che / poteva esse' collegato a semantica // |
MAX: | storia della grammatica ? |
MAT: | se mi potea da' un testo e [/] un testo oppure qualcosa da studiare / pe' quanto riguarda storia della grammatica // e siccome frequentavo anche semantica / dice / allora tu fa qualcosa di collegamento / fra le du' materie // |
MAX: | tra la storia della &gra + non tra la grammatica / tra la storia della grammatica // |
MAT: | io + cioè / per quanto riguarda quegl' attri testi / su storia della grammatica / non solo questi qui // |
MAX: | cioè / lei < dà > + |
MAT: | < su determinati > periodi // |
MAX: | lei dà / anche di testi di grammatica ? |
MAT: | cioè / per me va bene / insomma + basta vada bene per entrambi xxx + |
MAX: | no / cioè / la prima cosa / è assicurarmi [/] mi voglio assicurare che / il corso / sostanzialmente / sia / &he / sottomano // |
MAT: | < sì sì > // |
POL: | < mh > // |
MAX: | eh ? perché / appunto / la prima parte / è una sfranta / di [/] di cose più difficili / del [/] del corso che abbiamo fatto // |
MAT: | xxx me / i' problema / sarà più che altro l' esposizione // per quanto riguarda + |
MAX: | mh // < i contenuti > + |
MAT: | < concetti > / penso di esserci // insomma / ora c' ho da riguardarli tutti / perché insomma + |
MAX: | mh // |
MAT: | però / sì + |
POL: | io / in particolare / stavo facendo una relazione per sociolinguistica / e storia della lingua / che / insomma / gliel' avevo già accennato / riguardava l' uso / del dare del tu / del voi // |
MAX: | mh // |
POL: | quindi / come rapportarsi alle < persone > + |
MAX: | < sì > // un momento // |
GCM: | scusi / c' è la / &bide [/] < bidella / la custode xxx / a i' baracchino > / ha detto / a i' telefono // |
MAX: | < sì sì / lo so > // ah // qui [///] io // cioè + sì / appunto / visto che ci sei / tu mi puoi aspettare un attimo / anche te ? < eh > ? |
GCM: | < poco > / però // |
MAX: | poco ? c' hai lezione / a che ora ? |
GCM: | no / alle cinque e un quarto // |
MAX: | eh // va bene / sì // allora aspettami un attimo anche te // si parla un attimo + |
GCM: | sì // |
POL: | c' è una < sedia > // |
MAX: | < mi > [/] m' aspettate dieci minuti / < devo fare il > [///] una telefonata // |
POL: | < ah / xxx > // |
VAL: | xxx // |
POL: | xxx // |
VAL: | xxx // |
POL: | eh // |
GCM: | eh ? |
POL: | deve tornare ? |
VAL: | no // xxx // |
POL: | ah / t' ha fatto xxx ? |
VAL: | xxx // |
GCM: | < xxx no > // |
VAL: | < xxx siete pazzi > // |
GCM: | < il gusto del &ca > + |
VAL: | < hhh > |
GCM: | / io non / non ho mai capito < come funzionava / &ques > + |
VAL: | < il gusto &de [/] dello sgabello > // |
GCM: | dello sgabello della Cresti // io non ho mai capito come funzionava ... |
VAL: | mh // |
POL: | 'un ho mica visto / come funziona // |
VAL: | c' è da poggiarsi < su ginocchi > // |
GCM: | < guarda > // |
POL: | no // |
VAL: | 'un ci si sta a sedere < normale > // |
POL: | < che gl' è > / una sedia svedese ? |
VAL: | < io un &po > + |
GCM: | < eh > / ecco // io + |
MAT: | xxx // |
POL: | ci facevo < xxx > + |
GCM: | < gua' > // |
VAL: | < ci si mette a sede' > < su ginocchi > / invece che su ... |
POL: | / < sedia svedese > xxx // |
GCM: | < eccolo là > // |
POL: | scusa / lo posso provare < hhh > ? |
GCM: | < provalo se > + |
VAL: | < mettiti Giacomo > // fagli vede' / come ci si mette < a sede' > // |
GCM: | < allora / l' emozione > è + prova // questa qui ? |
POL: | ma a me / mi sembra proprio una grande ... |
VAL: | secondo me è < comodissimo > // |
POL: | < ma ci si sta > bene ? |
MAT: | sì ? < posso provare > ? |
VAL: | 'un so / 'un ho ma' < provato > // |
GCM: | ha' voglia // |
MAT: | fa' vedere // |
VAL: | io 'un ho ma' < provato > + |
MAT: | < scusa > // |
VAL: | / c' ho troppa soggezione // |
XYZ: | xxx // |
POL: | ci si sta bene // |
GCM: | comoda ? |
MAT: | ti da un &se [/] ti dà un senso di < sollievo > // |
POL: | < xxx > di rompersi un ginocchio // |
GCM: | questa / è la sedia della Cresti // |
POL: | xxx // |
VAL: | io c' ho troppa soggezione // 'un mi posso avvicinare < hhh > // |
GCM: | < no > hhh // |
VAL: | no // mi dà ... |
POL: | non è mica brutta // |
GCM: | < comoda > ? |
VAL: | < ma te > che tu dèi fare ? ma te vivi in simbiosi < co' i' Moneglia > ? |
GCM: | < oh che lo so > / io io xxx // ma / io < passavo > + |
VAL: | < sempre insieme > < appiccicati > // |
GCM: | < ero lì > < a parlare con la Daniela / e mi raccontava della relazione > + |
POL: | < però 'un ci si pò spostare + sulle sedie normali > / < uno piglia / piglia xxx > // |
GCM: | / < c' è la cosa [/] c' è la [/] quella bionda / un po' vamp / delle cose > ... |
VAL: | < della [/] ah delle custodi > |
GCM: | < delle custodi > // mi fa / che sei qui / a i' seminario di' Moneglia / te ? e io / eh / sì // allora va a chiamarlo / perché c' è [///] lo vogliano a i' telefono / non so bene // la Daniela è andata via // |
POL: | certo / 'un è un ufficio / questo // |
GCM: | eh ? |
POL: | non è un ufficio molto professionale // un po' hhh ... |
GCM: | è un laboratorio / questo / non è un ufficio // |
POL: | insomma / però // secondo me / è la < sedia svedese / è quella lì > // |
MAT: | < xxx m' ha detto > in qui' modo / la Cresti // |
GCM: | 'un ho capito // |
VAL: | ma forse perché lei / di storia della &gr + cioè / lei ti dice < ti do un &tes > + |
MAT: | < ti dà un testo > // ti dà un testo > / no / < di storia della grammatica > // |
VAL: | < sì / ma ti dà anche un &tes > + cioè / a volte lo dà / non di storia della &gra + a me per esempio / l' anno scorso / mi dette una parte da fare / sì / di storia / però ti dà anche / 'un so / a me mi dette l' Halliday // un testo proprio di grammatica di' Novecento / insomma ... |
MAT: | però ti dette anche un testo di storia // |
VAL: | sì // |
MAT: | a me mi disse / il testo di storia / si farà / collegamento anche alla semantica // ritorna // |
VAL: | sì / però / uno icché collega / fra la storia della grammatica e semantica ? |
MAT: | che ne so // l' ha detto lei / io ... |
VAL: | hhh |
GCM: | storia della grammatica semantica < hhh > // |
VAL: | < sì > // |
GCM: | no / eh // |
MAT: | qui ci darà le fotocopie / ancora // |
VAL: | mh // |
GCM: | c' avete esami / ora ? te che c' hai ? |
MAT: | storia della chiesa // |
GCM: | yyy + no / chi lo fa / tranquillo ? sostitutivo // classico // |
VAL: | < hhh > |
MAT: | < te cosa c' hai > ? |
VAL: | glottologia // |
GCM: | come va ? |
VAL: | male // malissimo // sempre peggio // |
GCM: | proprio netto / così eh // |
VAL: | sì // sì ma / ci provo / tanto // che me ne frega // |
GCM: | sì / tanto // |
VAL: | a me mi basta passare // non ne posso più / gua' // tutti que' cosi / le radici / sembro scema // leggo uh uh + |
MAT: | questo che è / l' appello ? |
VAL: | delle cose // |
GCM: | sì // |
MAT: | magari l' ha fatto stamani / 'un c' ero ? capace // |
GCM: | no / ma in genere / non ... |
MAT: | a / che vòl dire ? < assente > // |
VAL: | < assente > // |
GCM: | < assente > // come ti chiami / te / che io + |
MAT: | xxx no no / presente // ma che + è una p / questa qui ? |
POL: | per [///] della Cresti // |
MAT: | c' è una p ? |
GCM: | yyy Matteo ? |
MAT: | p questa / sì ? |
GCM: | sì // |
MAT: | presente / < allora > // |
GCM: | < presente > // |
MAT: | presente // |
VAL: | dài // che ciaccioni / oh // |
POL: | xxx sei // |
VAL: | < rimetti a posto > // |
POL: | < xxx ma questa > + questo è i' vecchio + |
VAL: | Giacomo / < rimett' a posto la lista > // |
POL: | < io mi ricordo > [/] mi ricordo / che infatti / lo fece un giorno che 'un c' ero // c' andai i' giorno dopo / e mi corresse // infatti / m' ha corretto assente presente // ma lo fece / mesi fa // |
VAL: | e dài / vèn via // |
GCM: | io c' ho lezione di filologia romanza // |
POL: | ma non c' è / scusami + |
VAL: | ma a me me l' avea già dato da fare / tutto // mi fa / xxx // volea sape' / < com' era > + |
MAT: | < xxx > / per l' esame ? |
VAL: | sì // < volea sape' > + |
MAT: | < perché > ? |
VAL: | boh // volea sape' com' < andava > + |
MAT: | < ci fa a tutti > ? |
XYZ: | < xxx > // |
GCM: | no // a noi ci fa programmi < differenziati > // |
VAL: | < sì / ma vi dà anche > a voi / una cosa da leggere // |
GCM: | sì / eh // |
VAL: | non v' illudete // |
MAT: | più le < fotocopie / del corso > // |
VAL: | < no / dèo fare > [/] < dèo fare la parte quarta > + |
MAT: | < un libro / fotocopie > / e corso // |
VAL: | < ma guarda le fotocopie [/] le fotocopie > / son le stesse cose che dice < lui a lezione > + |
POL: | < però questa storia xxx > ... < sì // sì > // |
VAL: | / solo che son più difficili / perché + secondo me / lui è chiarissimo / a lezione // invece le fotocopie / un casino // |
MAT: | invece / quando < 'un ha fatto le lezioni bene / xxx > 'un è fatto // |
VAL: | < dipende dagl' argomenti / che c' entra > // |
GCM: | come ? |
MAT: | se 'un ha fatto le lezioni per bene + |
GCM: | mh // |
MAT: | / l' esame / dovrebbe esse' quello // |
GCM: | bah / si spera // |
POL: | ci mancherebbe // |
VAL: | < sì ma poi / &se [/] secondo me / i testi > / son tutti / ampliamenti + |
POL: | < xxx anche i' testo preciso > + |
VAL: | cioè / servon per capi' di più / ma i' nesso / l' è quello che fa lui a lezione // |
POL: | però se c' era un manuale unico / l' era meglio / eh // < xxx > // |
VAL: | < secondo me / una volta seguito / questo corso / cioè / c' è un già [/] un gran vantaggio > // |
POL: | e te tu fa' difficoltà a rimettere insieme / oh // invece / se ci fosse stato uno unico / che avea fatto un [/] un < manuale > ... |
MAT: | < chi lo fa / lui / il manuale > / il prossimo anno ? |
VAL: | < xxx > // |
GCM: | no // non < credo > // |
VAL: | < no > // |
GCM: | qual era / che doveva uscire ? |
VAL: | lo disse / una volta che + |
GCM: | ah // |
VAL: | uno italiano / mi pare // o no ? |
GCM: | mi sembr' anch' a me // |
VAL: | mh // 'un me lo ricordo / come si chiama // |