AGL: | novantanove // e il nostro inviato ... |
AAA: | hhh // |
AGL: | allora / hhh // eh / qui [/1] qui / Firenze // vabbè // allora / si stava parlando / distinzione tra senso e denotazione / okay ? che non coincide / con il significato // ma che / diciamo / comprende + il &signif [/2] la parola significato / comprende queste due espressioni // si diceva che / il senso / in Frege / è &s [/2] è spiegato attraverso la metafora del triangolo / in cui le mediane / mh / mh / si incontrano in un punto // questo centro // e diceva / il punto / è incontro delle tre meridiane // quindi [/1] quindi [/1] quindi / dice / di a e di b / di b con c / di c di a // le tre espressioni linguistiche / rappresentano modi diversi di incontrarsi / sono come il senso // |
DOM: | ah // |
AGL: | < e zero > / è la denotazione // |
DOM: | < ho capito > // okay // |
AGL: | bene // come esempio // poi diceva / il senso / è anche rappresentabile // nella mente di ognuno // esiste di per sé // quindi c' è una intersoggettività del senso // diceva / mattino / ha lo stesso senso // ma / caso mai / ci si immagina cose diverse // mattino marino / campestre … |
AAA: | < xxx / sì sì sì > // |
AGL: | < diceva > / quindi / sono delle rappresentazioni individuali // < bene / no > // |
VCN: | < o connotazioni > ? |
AGL: | boh // qui dice / mh + sì // che te ti puoi immaginare [/4] te lo puoi immaginare / < come vuoi > // |
AAA: | < ognuno > / se lo immagina a modo suo // |
AGL: | cioè / come dire / allora hai capito / xxx + che la [/1] il senso / è intersoggettivo // mentre la denotazione / è individuale // giusto ? |
DOM: | no // ha aggiunto un po' / anche il senso // |
AGL: | < tu / il senso / pensi > // |
DOM: | < c' è un senso / che è comune > // mi sa voglio dire // perché / questo qui / è un po' il riassunto del Casalegno // |
AGL: | ah // |
DOM: | che ora / non ho / qui // |
ALS: | tu dicevi / il concetto di Frege / è in qualche maniera platonico // |
DOM: | < sì > // |
ALS: | < ossia > / queste relazioni geometriche / che la nostra collega / prima / ci ha spiegato / direi / alla grande / eh + quindi / questi modi di / eh / conoscenza / non sono tanto modi personali / ma è un qualcosa / che è valido per tutti // |
AGL: | sì // |
ALS: | non individuale / ma è una cosa comune // mh ? queste espressioni / geometriche / hanno un senso / a prescindere / eh / dal fatto che questa proprietà / si / eh / conoscano o meno // quindi / che noi / &s + eh / a prescindere dal fatto che noi abbiamo una determinata conoscenza di queste proprietà / o no / queste / hanno un senso // mh ? hanno un senso // |
AGL: | mh // |
ALS: | eh / ce la [/2] ce l' avevi scritto < questo sul tuo testo > ? |
AGL: | < sì / xxx > // no no / eh // |
ALS: | < no / se > vuoi continuare ... |
AGL: | < più chiaro > // |
ALS: | la dimensione / eh / del senso / nel linguaggio / non è legata / al pensiero personale // quindi // eh ? è un qualche cosa / che / anche se / eh / è rappresentabile / nella mente di ognuno / esiste < indipendentemente > / da questa // |
AGL: | < ah > // sì // |
ALS: | quindi / ognuno ha una certa maniera di &rap [/1] di [/1] < di [/1] di esprimere > // |
AGL: | < di rappresentarsela > // < mh > // |
ALS: | < ma > la denotazione ? |
AGL: | è < oggettiva > // |
ALS: | < è quella > // è oggettiva // non individuale / ma comune // |
AGL: | sì // infatti / diceva + qui / c' è un altro esempio // è la metafora del cannocchiale // |
ALS: | < mh mh > // |
AGL: | < che > dice / praticamente / c' è un oggetto / che < è uguale > per tutti // |
ALS: | < è un problema di Casalegno > // |
AGL: | ciò che è comune / è l' immagine al cannocchiale // che quindi / è il modo di rappresentare l' oggetto / cioè il senso // e poi / l' uomo che guarda / se ne può fare delle rappresentazioni diverse / individuali // |
ALS: | all' interno della retina / c' è poi il + |
DOM: | < eh / l' esempio > che fa / qui è un po' vago // |
AGL: | < eh / sì > // |
ALS: | infatti // si ha l' intersoggettività del senso // cioè senso / che è indipendente dal soggetto singolo // cioè / è valido per tutti // mh // quindi / intersoggettività // |
DOM: | sì // |
ALS: | tra tutti i soggetti // qui / vale per tutti noi // mh // |
DOM: | la [/1] il cannocchiale / sarebbe la frase / la luna / la denotazione / il [/1] il senso / è ciò che si vede attraverso il cannocchiale // poi / come lo interpreti tu / dall' occhio in poi / < so' cazzi > tua // |
AGL: | < ciao > // < hhh > // |
DOM: | < hhh > // |
ALS: | cioè / appunto / le nostre interpretazioni che diamo / beh / cioè + cioè / te lo interpreti in questa maniera / io in un' altra / vabbe' / cazzi nostri / voglio dire / cioè // < xxx > // |
AGL: | < poi > / c' ho scritto // eh / nota bene / il senso / non coincide con la rappresentazione individuale // il &cens [/2] il senso / è ciò che è comune nella conoscenza dell' oggetto / che permette la comunicazione / se no / poi / non ci si capirebbe // xxx // eh eh // le rappresentazioni / sono mentali e personali / mentre il senso / è intersoggettivo // buono ? |
DOM: | sì // |
AGL: | vado avanti ? |
DOM: | vai // |
ALS: | vai vai // |
AGL: | altro modo di argomentare questo argomento // mh // hhh / confrontiamo tipi diversi di espressioni linguistiche // aveva fatto l' esempio // questa / è la famosa distinzione tra / i nomi propri / e i nomi comuni // |
DOM: | ah ah // |
AGL: | sicchè / vi stavo dicendo / Maria / è un nome proprio // e la denotazione / è la [/1] la + ci ha fatto / il disegno della bambina // xxx / della tizia // di una bambina // denotazione // poi diceva / mentre quaderno / è un nome comune // e / si riferisce a una classe di oggetti / oppure a un solo oggetto // però / a una classe di oggetti // e qui / c' è tutta la questione che / eh / mh / della proprietà semantica dell' espressione linguistica / di potersi estendere a più oggetti // a tanti oggetti possibili // per aprire / eh / alla possibilità dei quaderni / che ancora non sono stati inventati // va be' // dice / anche di Marie / io posso conoscerne tante // però sono / omonimi // |
DOM: | xxx + |
AGL: | non lo puoi dire del quaderno // |
DOM: | che è < omonimo > ? |
AGL: | < be' > / sì // perché / praticamente / l' &ide + insomma / io / da quello che ho capito da queste lezioni / lui diceva / che differenza c' è tra nomi comuni e nomi propri ? &tr + eh / che io / se / ehm / so cos' è un quaderno / te [/1] te / ora / prendi un quaderno / che io non ho mai visto in vita mia / e dico / < quaderno > // |
DOM: | < questo è un quaderno > // |
AGL: | < okay > ? se invece / vedo una / metti dico / questa / è Maria // cioè / non c' ho [/3] non so giudicare come si chiama / se non la conosco // sicché / dice [/1] dice / nel caso del quaderno / io sono capace di effettuare un giudizio // che è l' applicazione di un' espressione // attraverso la conoscenza di un oggetto // dice / che è l' applicazione di un' espressione / ad un oggetto mai visto prima // e questo / è tutta la [/1] la cosa che ha detto un sacco di volte / che è un giudizio / che è effettuato creativamente // < la creatività > // |
DOM: | < xxx > // |
AGL: | cioè / che te / sei creativo // non hai mai visto una cosa / e sai dire / occhiali // cioè // va bene ? |
DOM: | processo produttivo // |
AGL: | si dice / anche così ? ah // non ce l' ha mai detto // |
DOM: | xxx ? |
AAA: | sarà la < stessa roba > // |
DOM: | < xxx > // |
AGL: | < xxx > / sì // hhh // è un vero genio // hhh / xxx // allora / su che base / io dico / che questo è un quaderno ? è un' azione creativa // è capacità mia // ma anche vostra // e infatti è condiviso // okay ? sul nome / qui ho scritto altre bischerate / hhh // sul nome proprio di una persona / non posso dire quello che dico sul quaderno // non posso effettuare un giudizio creativo / tra denotazione e percezione // la denotazione di un nome proprio / è un solo oggetto // la denotazione di un nome comune / è una classe di oggetti // questa è la differenza // |
VCN: | mh // chiaro // |
AGL: | bene ? |
VCN: | mh mh // |
DOM: | come ? ripeti la frase // |
AGL: | la [/1] la denotazione di un nome proprio / è un solo oggetto // Maria // |
DOM: | ah // |
AGL: | mentre / la denotazione di una classe comune / è una classe di oggetti // perché te / sei creativo // |
DOM: | okay // |
AGL: | capito ? senti / ganzo // Maria / è l' etichetta dell' oggetto // &effe + ma te / eh + tu effettui / il giudizio su [/1] su quaderno sulla base di una conoscenza / o concetto // su una conoscenza o concetto / delle qualità / che un oggetto deve avere // perché gli si possa / applicare quel nome e quel concetto // |
AAA: | mh mh // |
AGL: | quindi / ci sono delle conoscenze / per cui [/2] per cui noi / abbiamo bisogno di estendere + allora / delle conoscenze / di cui noi / abbiamo bisogno / per estendere il nome di quaderno // senso / c' è scritto // giusto ? questo / è il senso // |
ALS: | sì // ah // aspetta // xxx // |
AGL: | dicci // |
ALS: | ma ho trovato / che dice / mh / se ci sono + cioè è vero che ci sono tanti quaderni / dice / però / lui dice semplicemente / ma ci sono anche più [/1] diverse Marie // |
AGL: | < xxx > // |
ALS: | < sì > // però / comunque / si tratta di una persona che si chiama Maria // e in questo caso / c' è la relazione di omonimità // |
AGL: | sì sì sì // |
DOM: | l' avevam detto // |
ALS: | l' avevi detto / < sì > // |
AGL: | < sì sì > // va be' // va bene // |
ALS: | mh // e va be' / allora xxx // |
AGL: | torna // < okay > ? |
ALS: | < sì sì > // xxx // |
AGL: | per cui / anche se ci sono tante cose / non è che &c [/4] non c' entra niente / < capito > // |
ALS: | < cioè > / sono relazioni tra loro // |
AGL: | okay // |
ALS: | buono // |
AGL: | quindi / si diceva / mh // mh / c' è una proprietà operativa / che distingue i nomi comuni / dai nomi propri // e è importantissima / per indurre la nozione di senso // diceva / quindi / la nozione di senso / ci serve per spiegare / uno / la differenza tra i nomi comuni e propri // due / che vedo / un oggetto mai &vi [/2] mai visto / e dico / è un quaderno // questi / so' gli appunti // quindi + quindi / il senso / sono come queste + il modo con cui io dico / questo / è un quaderno // è questo ? no // il modo con cui io dico quaderno / è un oggetto ? |
DOM: | questa / era una differenza di denotazione // |
AGL: | mh // |
DOM: | non di senso // |