ROM: | via / senti / allora + |
UOM: | xxx < possessiva > // |
DON: | < appunto > / xxx / questo vocabolo / possessiva // |
UOM: | eh // |
ROM: | sì // |
DON: | l' hai mai sentito dire te ? lo [/] lo usi [///] lo si usa in italiano ? &posse + io sono possessiva // < eh > / ecco / e Ugo yyy / mi diceva invece / che è una forma d' italiano ottimo // |
ROM: | no / 'un ho mai sentito < dire > + |
DON: | &he / come dire / io / sono / istintivo / ecco // io sono possessivo // |
UOM: | possessivo // < &posses > + |
ROM: | < ma / non mi torna nemmeno > grammaticalmente // |
DON: | < invece sì > // |
ROM: | < non > [/] non mi rende il senso / di questa + |
DON: | io sono + |
ROM: | < possessivo / xxx > // |
DON: | sì / il senso / < xxx > / lo rende // |
ROM: | metti a rapporto un' altra parola // &he non lo so sentire / no lo so vedere // |
DON: | scusami // |
ROM: | non lo vedo // |
DON: | se io dico / < &ba > + |
ROM: | < mentalmente > non lo vedo // |
DON: | il senso è questo // cioè / se + si potrebbe tradurre in parola gelosia // io sono possessivo // cioè / quello che è mio è mio / &he / dal lato affettivo / dal lato < xxx > + |
ROM: | < in [/] in > quel senso lì / va bene // |
DON: | < sì / e appunto [/] appunto > / proprio in questo senso // |
ROM: | in che senso / < s' intende xxx possesso > ? |
DON: | cioè / nel possedere una persona // io sono possessivo // capito ? |
UOM: | ma c' è dei suoni / eh / che non è + |
DON: | sì / è < una forma strana > // |
ROM: | < non rientran > nell' < abitudine > // |
DON: | < eh > / e invece Ugo &yyy + non è + appunto / e non è una parola che rientra &ne [/] &ne [/] nell' abitudine / insomma // però / è &v [///] &italia [///] &parla [///] grammaticalmente è + |
ROM: | sì / ma sappiamo che attraverso il tempo / vero / &he / la lingua si evolve / < e si xxx > // |
DON: | < sì / ma dice che / no no / è una forma > + |
ROM: | non xxx / a proposito d' accademia ? xxx mi sbaglio // |
DON: | sìe // |
ROM: | l' Accademia della Crusca // |
DON: | sì // |
ROM: | non la crusca / < quella / xxx / vero > // |
UOM: | < sì / e' [/] e' l' ho presa [///] l' ho presa stamani / io > // |
DON: | < sì > // |
ROM: | xxx spesso anche alla linguistica < delle [/] delle > / lingua italiana appunto / |
UOM: | < sì sì sì sì > // |
ROM: | / a immetterci / < dei modernamenti xxx > // |
DON: | < sì sì / dei &moder > + però / questo non è un modernamento // questo è proprio / non so + xxx / la prima volta lo disse / una &do [/] una donna di campagna // sicché dissi / mah / sarà un modo di dire campagnolo // |
UOM: | mh / < xxx // |
DON: | < e invece poi / l' altra sera / domenica sera > / appunto a tavola / la marchesa ripetè questa frase // |
UOM: | hhh > |
DON: | io sono possessiva // al ché / io guardai / Piero / perché / c' &ave [/] c' aveva xxx interessato // xxx Piero / xxx / aveva scritto / io sono possessiva // no / l' ha scritto tra le frasi celebri // |
ROM: | son quelle parole / che xxx / qualche parola / vero / rimane / altre poi cadono in disuso // per esempio / quindic' anni fa / o venti / 'un mi ricordo quando / per dir poi / vero + |
UOM: | mh // |
ROM: | &he / nacque l' abitudine di' poscia // ve lo < ricordate > ? |
DON: | < sì > / sì / < poscia > // |
ROM: | < poscia > // xxx poscia xxx poscia // xxx poi / no / più sintetico // |
UOM: | < vèn via > // |
ROM: | < va xxx poi > / a un certo momento // |
DON: | sì / ma questo / < &he > + |
ROM: | non ha attaccato / non ha attaccato // sì / ma / &he / non è + oppure / 'un so / < xxx dire che > + |
DON: | < ma questo possessivo > / appunto / lo domandai a yyy / lo domandammo / cioè / noi / e Piero // disse / sì sì / è una + è come dire / io sono / &he / emotivo // ecco / io sono possessiva // nel senso / di possedere / affettivamente / vero // |
ROM: | sì / ma / &he / non è + < < a me / non > [/] non mi specifica direttamente / c' è poco da fare / eh // |
DON: | < non è &co > + eppure ... |
ROM: | domanderei + |
DON: | < xxx > // |
ROM: | < gl' ha a > domandare in che senso // gl' ha a domandare in che senso + |
DON: | il senso < è questo > // |
ROM: | < eh / il senso > // e ora me l' ha spiegato / ma io bisogna lo domandi / sennò 'un capisco un accidenti nulla / oh // |
DON: | logico // attraverso + < xxx qui / è [/] è attraverso il discorso > // |
ROM: | < xxx > // |
DON: | questo è attraverso il ragionamento che uno + |
ROM: | ma non è mai diretto // |
DON: | sì / perché ? come 'un è diretto ? |
ROM: | ora / se rientra / nel comune vocabolario / e si sa / allora va bene // ma è ancora da entrarci // ha ancora da farsi xxx / questa parola / insieme alle < altre esistenti / conosciute / e > + |
DON: | < ma guarda / questo qui > / voce [///] è [/] è [/] è voce del verbo possedere // quindi / è [/] < è una [///] si coniuga > / eh // |
ROM: | capito che xxx > // |
DON: | io sono possessiva // |
ROM: | beh / < grammaticalmente // ma come suono / nella lingua / non esisteva > < fino a poco tempo fa > // |
DON: | < grammaticalmente / quindi / &no [/] non &so [///] non rientra la parola > // |
UOM: | < che si parla / di > pittura invece che di grammatica ? < perché io / francamente / di grammatica / e l' è una gran banda / glielo dico io > // |
DON: | < hhh > |
ROM: | < hhh > |
UOM: | Madonna < bòna > // |
ROM: | < dicci te > / < allora > + |
UOM: | < ma che vuoi > che xxx // icché vo a dire ? icché vo a dire / < eh > ? |
ROM: | < di' pure > / di' pure // |
UOM: | nulla / non vi dico // |
ROM: | il tuo amico / lui sta [///] conoscerà / un nostro amico / xxx / pittore / che xxx da Spinetti // conoscerà il tuo amico / che ora mi sfugge il nome ? |
UOM: | xxx // c' è la mostra della donna a Livorno // |
DON: | della donna ? |
UOM: | &mh &mh // |
DON: | < deh / allora si va a Livorno > // |
UOM: | a [/] a < xxx > // |
ROM: | xxx mostra < hhh > ? |
DON: | < deh / si va a Livorno > // |
UOM: | si va a Livorno ? eh // |
ROM: | aohe / questo è livornese però / no // |
UOM: | eh / xxx c' è la mostra a Livorno // ora c' è quello della &mo [///] della [/] della [/] dello sport / eh / lo sai // |
ROM: | già // |
DON: | < s' è avuto l' invito > / < no > ? |
ROM: | < sì / lo so > // |
UOM: | < &mh &mh > // < però l' è una gran banda lì > // |
DON: | senti / < xxx > // senti + |
UOM: | perché lì / &m [/] mi disse < yyy > / dice / guarda + |
RAG: | < xxx > // |
ROM: | < avanti > / avanti // |
UOM: | < xxx > // |
CLA: | permesso // |
UOM: | no ? |
CLA: | buongiorno // |
ROM: | buongiorno // prego // |
CLA: | buonasera // |
UOM: | < buonasera > // |
ROM: | < xxx > // |
CLA: | ah // |
ROM: | di' pure / di' pure // |
UOM: | parla / < parla > // |
ROM: | < sta registrando > // |
CLA: | < xxx > // |
ROM: | parla / parla // devi < parlare > // |
UOM: | < parla > / parla / parla // |
CLA: | cosa devo dire ? |
ROM: | normalmente // |
DON: | quello che dovevi dire // |
ROM: | < xxx > // |
UOM: | < quello che doveva dire > // un appuntamento / 'un lo so / < &i [/] icché gli dovèa > dire // |
CLA: | < è spento > ? senta professore + |
ROM: | eh // |
CLA: | c' è [/] c' è il signor yyy / no + |
ROM: | chi è yyy ? |
CLA: | yyy // |
UOM: | venga chi a sedere / venga chi a sedere // venga / s' accomodi // |
ROM: | chi è < yyy > ? |
CLA: | < 'un è > yyy / no ? quello dei quadri // xxx // |
ROM: | quale quadri ? della camicia ? |
CLA: | sì / quello della < camicia > // |
ROM: | < l' ha già avuto > / ora stoppe qui / eh // |
CLA: | che cosa ha avuto ? |
ROM: | eh / quello che ha avuto // |
CLA: | o &que [/] que' quattro bozzetti / scusi ? |
ROM: | tre bozzetti / pe' un quadro / cinquanta settanta / < son > quattro // |
CLA: | < eh > // va &b + e quegl' altri quattro / quande glieli fa ? |
ROM: | gli altri quattro / no / non intendo // mi porta altre camicie / e glieli farò // |
CLA: | no / allora no / < sa > // |
UOM: | < eh > / xxx di camicie < hhh > // |
CLA: | < xxx / professore > / no / vero // 'un va mica così // |
ROM: | no / e va / che mi riporta indietro quelli / e io gli fo quei quattro // eh / va va va / ha' voglia se va // |
CLA: | no / perché quelli lì non < gli piacciono > // |
ROM: | < xxx > + 'un gli piacciono ? meglio / li porta indietro / glieli faccio nuovi // |
CLA: | no / non gli piacciono / pensava che gliel' avesse ®a + scusi / il primo / gliel' ha regalato + |
ROM: | senti / l' ha' a dire i fiorentini sono bischeri come i pratesi / a un certo momento // beh / se io gl' ho regalati / lui m' ha regalato le camicie // questo è chiaro / no ? eh / sennò 'un si va più d' accordo / xxx basta / 'un ci metta più un buco qui // |
CLA: | no / < ma io voglio di' > + |
ROM: | < è fiorentino questo > // |
CLA: | no / è [/] è fiorentino + |
ROM: | in pieno // |
CLA: | sarà anche < fiorentino > / professore / lei aveva detto dei quattro bozzetti / che glieli faceva // |
ROM: | < ovvia > // grazie / ma se 'un dà quest' altra roba / a un certo momento / sennò 'un si finisce mai // eh / cavolo // scusa cara / sennò tu fa' l' interesse tutto degl' altri / e mai i' nostro a un certo momento // < io parlo proprio chiaro e tondo / proprio alla fiorentina / insomma > // |
CLA: | < ma io / veramente / xxx > + senta professore / guardi / io / &mi [/] mio caro professore / io 'un c' ho guadagnato neanche una lira // non creda che io abbia fatto il mio interesse / vero / perché / io non c' ho fatto proprio niente // mi scusi / vero // |
ROM: | tu cambi argomento // |
CLA: | eh // |
ROM: | non ho detto di te // |
CLA: | ah / < ecco > // |
ROM: | < ma no > / fai [/] fai l' interesse &de [/] &de [/] < degli altri e basta > // |
CLA: | < e di chi devo fare gl' interessi > ? |
ROM: | e quello dèe bastare / quello che ho dato // ovvia // |
CLA: | ma / veramente / io &che + lui m' ha detto solamente / i bozzetti / quando me li fa ? e io 'un so cosa dire // i bozzetti / quando glieli fa ? |
ROM: | xxx / l' ha già avuti / no / c' eri te presente // eh / diavolo // se vuole gli fo anche il culo / gli do anche il culo // quello no // questo è fiorentino puro / eh / scusate // |
CLA: | eh / senta / io < xxx > // |
ROM: | < hhh guarda / xxx > + vabbè // |
CLA: | sì / ma che cosa vuole che dica ? sì / ma che cosa vuole che dica ? ora basta / sono < arrabbiata > // |
UOM: | ma come basta > ? < basta / basta xxx > / caso mai // |
ROM: | < xxx / xxx lì > ? |
DON: | ma / scusami Giuliano / eh // < prima di [/] prima di aver fatto questo > [/] questo cambio / non l' avete contrattato ? |
CLA: | < xxx d' accordo xxx > // |
DON: | avete fatto un cambio così volante ? |
ROM: | sì / volante / sì // |
CLA: | sì / volante // |
ROM: | volante / ma s' intende sempre nella maniera giusta e logica // eh / a un certo momento // eh // questo è chiaro / no / xxx // sennò / &he / e va in cerca de' [/] de' soliti bischeri / è un truffatore come tutti quanto gli altri // |
CLA: | no no / guardi / &he + |
ROM: | no / allora / e si deve accontentare di quello che [///] della logica // |
CLA: | xxx / a me [/] a me fate quello [/] quello che volete / < xxx > + |
ROM: | < ah / quello certo > // |
CLA: | io proprio me ne frego di tutti / da qui in avanti / proprio altamente sa // perché esser fessi / qua al mondo + |
ROM: | eh / è quello che dico io // |
CLA: | ci rimetti // |
ROM: | perché dèo &esse [/] esser fesso < soltanto io // |
CLA: | < xxx anch' io > // |
ROM: | no / eh > // |
CLA: | xxx / no no // < da qui in avanti / si cambia > // |
ROM: | < appunto / no no // t' ha' ragione te > / ho ragione anch' io // |
UOM: | ba ba ba // |
CLA: | naturalmente xxx // |
DON: | chi c' è di là ? |
CLA: | yyy // |
DON: | solo ? |
ROM: | c' è il ragioniere / la moglie / e le bambine / a posare // |
CLA: | xxx // |
UOM: | 'nsomma / musica / musica / musica // icché si dice ? |
DON: | oh // |
ROM: | posa // Anna / te parli abbastanza / fiorentino // |
DON: | < xxx > // |
ROM: | < xxx io > // |
UOM: | < eh / glielo dico anch' io > // |
DON: | < eh / altro che da &fioren > + |
UOM: | < poi io [/] io > + |
DON: | < xxx > // |
UOM: | < e son di Sesto > // |
DON: | < mica da fiorentino > // < hhh > |
UOM: | < xxx > // |
DON: | < xxx > + |
CLA: | < cosa dovete > fare ? cosa dovete fare ? |
UOM: | ma xxx icché // |
CLA: | per chi ? |
DON: | ma cosa [/] cosa [/] cosa cercano ? il &mo [///] &u [///] la parlata fiorentina / schietta / o dei modi di dire / fiorentini ? |
UOM: | ma / lei la parli come < la parla > // |
ROM: | < cioè appunto > / dei modi di + < ora xxx vedere // |
DON: | < modi di dire fiorentini > + |
ROM: | noi abbiam capito > / con precisione ? |
DON: | no / < così > // |
UOM: | < così > // < normalmente > // |
CLA: | < xxx > // < xxx > // |
UOM: | < normali > // così // |
CLA: | quando mi prende i cinque minuti a me / bisogna che vada via / via // vado via / professore / ma son arrabbiatissima // |
ROM: | ma / &i + |
CLA: | son arrabbiata // quando mi prendono i cinque minuti / divento terribile < io > // |
ROM: | < beh > / io 'un son arrabbiato con te / son arrabbiato con quell' altro // se < xxx > ancora / non glielo faccio // |
CLA: | < eh / xxx > // |
DON: | ma / senti < Giuliano / scusami / prima di dire > [///] prima di rispondere / in quel modo / senza / che + |
CLA: | < xxx > // |
DON: | guarda / &he / Clara / digli a quel signore / che venga qui / e parliamo // chiuso // parlate < xxx cose > + |
ROM: | < ma Clara > sa benissimo / non [/] non [///] questa [///] quello che ho detto / non è per lei // che lei / ce li porta / poèrina / fa il &t [///] fa il [/] il piacere di tutti / no // |
CLA: | io vabbè / ma poi < xxx > // |
ROM: | < io parlo così / acciocché > / dica < che se insiste > // |
CLA: | < xxx > // |
DON: | < ma te xxx > + |
ROM: | < mi fai parlare > ? se insiste / quell' altro / dice / guarda / &ava [///] ha già avuto / tre quattro cose // |
CLA: | no / uno gliel' ha regalato / xxx // |
ROM: | io non gl' ho regalato / 'un ho detto nulla // allora / mi prendo pe' regalo < xxx > / abbi pazienza // |
DON: | < Tina // bellina hhh > // |
ROM: | oh // |
CLA: | uno gliel' ha regalato // |
ROM: | senta / allora mi prendo in regalo / vero / un pezzo // eh / e c' è poco da fare Clara // |
DON: | bellino < xxx > // |
ROM: | < un' è mica una bella donna mi da [///] che mi da / la passera > la notte / sai // eh // a un certo momento // abbi pazienza // |
DON: | eh // |
UOM: | che < parole / eh > // |
ROM: | < eh / parlo chiaro > // |
UOM: | che parole / eh // < Madonna > // |
CLA: | < a me fate icché volete > / me ne frega < xxx > // |
ROM: | < eh / tu dici > / l' ha detto yyy / vero / < che non sei una bella donna / dalle belle cosce > / e che la notte / gli da le belle cosce / ecco // |
CLA: | < xxx > // |
ROM: | mi piace / e' viene a prender' una cosa + io 'un gl' ho detto gli regalo // la intende di regalo / mi dice // e allora / io / vero / in cambio del regalo che gl' ho fatto / se gliel' ho fatto / mi prendo in regalo un pezzo suo // chiaro questo qui / no ? eh diavolo // 'un c' ho mica scritto bischero in testa io // |
CLA: | ma un bozzettino bellino glielo poteva fare / vero / < xxx > // |
ROM: | < quello è di molto > bellino // xxx intende // < xxx tuo > // |
CLA: | < quale > ? quale ? < quale quale ? |
ROM: | < capito /Clara > ? |
CLA: | quale quale > ? |
ROM: | mi fa' incazzare anche te / ora // |
CLA: | quale ? quale ? |
ROM: | è buono / il primo / il secondo / e il terzo // e se ridi / se non ti va / tu me li porti qui // capito ? tu glieli fai riporta' qui a quell' imbecille di Prato // |
CLA: | no io / ma lui 'un m' ha detto niente / < xxx m' ha detto xxx > // |
ROM: | < che quelli sono una &band [///] una testa di [/] di cazzo / lassù a Prato > // |
CLA: | < ma xxx > + |
ROM: | < e di sfruttatori / dal primo all' ultimo > // |
CLA: | < no no / mi dispiace > // no // |
ROM: | una massa < di sfruttatori > / sono // |
CLA: | < xxx > // no / ma lui / no davvero // |
ROM: | < e di porci / di porci > // |
CLA: | < una persona a posto / xxx > // |
ROM: | e se è perbene / deve capire che questa roba qui / basta / < e xxx > // |
CLA: | < no eh > / ma questo gliel' ho detto io // perché m' ha detto / dice / domani < vengo > / giù da Prato / dice / vengo a pigliagli i bozzetti / < xxx > // |
ROM: | < ovvia > // < lui > xxx / e < xxx > // |
CLA: | < eh / bah > // eh / dico / &va [/] vado a senti' io un po' / vero // xxx / l' è inutile che venga giù a Prato / che anch' io perdo tempo / venire giù venire su ... perché vedi / come io ieri xxx qua / da lei professore 'un mi son fatta neanche viva // sicché me lo immaginavo di già // 'un c' era bisogno che lei mi dicesse / no / 'un te lui fo / perché io me l' ero già immaginato // |
ROM: | e allora / se l' immaginavi / < xxx / che così bastava > // |
CLA: | < xxx > // no / io 'un gliel' ho detto a lui // |
ROM: | < abbi < pazienza > // |
CLA: | < io 'un gl' ho detto > niente / glielo dice lei // io < xxx > // |
ROM: | < e glielo dico io sì > // quello è < logico > // |
CLA: | < xxx / proprio > niente // mi dispiace / perché + |
ROM: | ma non voglio io / tu gli dica niente // dèe veni' lui // < o 'un è lui che contratta > ? |
CLA: | < xxx > // |
ROM: | e che venga lui direttamente // fatto < chiaro / questo > ? |
DON: | < Tina / qui > / qui // mettiti a cecce / vai // |
ROM: | che c' entra / questo // |
DON: | sei tutta bella // |
TIN: | eh // xxx // |
DON: | < come va > ? |
UOM: | < hhh > |
TIN: | mah / insomma // si tira avanti // sono un po' / stasera / un po' giù // |
DON: | come mai ? |
TIN: | < xxx > + |
CLA: | < che fa > una festa / per carnevale / lei professore ? |
ROM: | il carnevale / xxx // ora / < &di [/] dipende > // |
CLA: | < no / &pe [/] pensavo che > + no / ma io tanto non vengo invitata // |
ROM: | < da qui > a Capodanno / ha' voglia // |
CLA: | < xxx > // |
ROM: | < c' è tanto tempo > // |
CLA: | < no / perché vedo questi &accide > [///] questi bei xxx // < xxx > // |
ROM: | < xxx > // |
CLA: | questi bei xxx / che io xxx / ancora uno / dall' altra volta / che ancora lei 'un me l' ha dato // |
ROM: | ma tesoro + |
CLA: | che ho detto bene ? |
ROM: | xxx è niente / te < lo faccio > // |
CLA: | < mh / va bene > // ecco / no / specifichiamo / questo // |
ROM: | < ma questo 'un c' entra > con xxx argomento / con l' argomento / < &he / faccenda Prato > // |
CLA: | < xxx > + < xxx > // |
ROM: | Clara // |
DON: | l' altra settimana // |
TIN: | ah sì ? |
ROM: | Clara // |
CLA: | cosa ? |
ROM: | dico / Clara // |
CLA: | eh // |
ROM: | < Clara // dico / Clara > // |
CLA: | < xxx > // sì // |
ROM: | dico / < Clara > // |
CLA: | < allora dai > / che ti devo di' una + |
TIN: | anche la xxx // |
ROM: | poi mi fa scoppiare // |
CLA: | no / guarda / figurati io < xxx > // |
ROM: | < mh > // |
CLA: | < xxx > // |
TIN: | < xxx > // |
UOM: | e l' è un tipino // |
ROM: | poèra gente // |
UOM: | nulla // xxx hhh // |
DON: | senti / Tatina / come va ? di' cosa fai / dove vai / dove sei ... |
UOM: | < ma ci racconti qualcosa ? |
TIN: | < xxx / sono stata [/] sono stata > un mese laggiù / in Meridione / ora devo riparti' un' < altra volta > // |
UOM: | sennò xxx // qui l' è morte > // |
DON: | < quando riparti > ? |
TIN: | ma / &he / m' hanno telefonato stamattina / e / m' hanno detto se io ero impegnata / perché c' hanno alcune serate da fare ancora laggiù // io ho detto / mandatemi a dire le serate precise // così / xxx mi scriveranno / xxx // |
DON: | < oh > // |
TIN: | < ma per > l' appunto / ieri sera ero così su / stasera sono giù // su / giù // |
UOM: | che banda // oggi / &de [/] &de [/] di [/] di [/] di donne < hhh > // |
TIN: | < davvero > // ieri sera ero in vena / che proprio ier sera &sf + o mamma / xxx / quel signore mi scusa / eh // chi era quello lì ? hhh < scusate > // |
DON: | < era il yyy > // |
TIN: | < con chi > sei venuta quassù ? |
DON: | < &he > + io ? |
TIN: | &mh // |
DON: | ora // c' ho ho lavorato fino ad ora |
TIN: | ah sì ? |
DON: | sì // lavoro lì con yyy / facciamo delle decorazioni // sicché / xxx un pochino / &he / xxx sù // c' hanno da fare con Giuliano / xxx viene yyy / c' ho da telefonare a Roma / xxx fare un po' // perché / quest' altro sabato è / il venticinquesimo / le nozze d' argento di Giuliano // |
ROM: | da quando ho iniziato a + |
DON: | a lavoro // la prima < xxx del posto > // |
ROM: | < disegno / pittura / eccetera > // |
TIN: | quand' è ? |
DON: | che si festeggia il &ventici [///] le nozze d' argento con l' arte // |
UOM: | quande le son quelle d' oro / quande è ? quande è ? hhh < del xxx > // |
ROM: | < hhh > del xxx // |
UOM: | Madonna // |
DON: | ci siamo un po' presi // ieri è venuta la Leida / eh // è venuta la Leida ieri / eh // |
ROM: | ah sì ? e / icché dice / che novita c' ha ? |
DON: | eh / è ripartita / lei // |
ROM: | per < lassù / per Varese > ? |
DON: | < &he / lassù > / pe' Varese // |
TIN: | chi è < la Leida / la sorella di xxx > ? |
ROM: | < xxx > // |
DON: | la xxx mia / su di Varese // |
TIN: | ah / credevo la + non si chiama la Leida / quella che + |
DON: | no no // |
TIN: | quella sera si fece + |
ROM: | no / quella è un' altra xxx // < xxx > // |
DON: | < hhh > |
TIN: | ma che l' avete fatti più / quei scherzi / sì o no ? |
DON: | uh / si ride / racconta una barzelletta // |
TIN: | < racconta / scusa > // |
UOM: | < via via / sì sì sì sì > // |
DON: | no / ora m' è venuta in mente / < perché > + |
TIN: | < avete > più scherzato come &que [/] quelle volte lì ? &mh / sì ? |
ROM: | mah // |
UOM: | barzelletta // indo' è ? |
DON: | lo so io / l' omino che entra ni' treno / no // |
ROM: | eh / sentiamola via // |
DON: | faceva + no // qui no / eh // |
UOM: | xxx / < xxx > // |
ROM: | < via > // < xxx > // |
DON: | < e faceva > / ptu ptu // ma come [/] ma come &g [///] suona bene Fernando // |
TIN: | oddio / ma quello là è sempre aperto ? |
DON: | ma < come > + |
UOM: | < eh / die > / te lo dissi / io // |
DON: | ma come gioca bene Fernando / ptu ptu ptu // |
TIN: | < hhh > |
DON: | < avete visto come gioca bene > / ptu ptu ptu / Fernando ... e allora / < il bigliettaio gli dice / per favore / faccia il biglietto signore > // |
TIN: | < xxx > // |
DON: | < ptu ptu / ma lei / dice / ha mai giocato > / ptu ptu ptu / con Fernando ? |
TIN: | < xxx / grazie > // |
DON: | < ha detto che gioca bene > + |
TIN: | < xxx > // |
UOM: | xxx hhh // |
DON: | senta / faccia il biglietto signore / perché a me m’ ha già / sputato abbastanza in faccia // ma / ptu ptu / lei / ptu ptu / ‘un c’ ha mai giocato con Fernando ? eppure / ptu ptu / gioca bene // fa / dimmi che xxx // beh / insomma / chi è questo Fernando ? ptu ptu / un mi’ compagno // ptu ptu / si fece la partita / ptu ptu / dice / io stavo / a venti / e lui stava a zero // ptu ptu ptu / e io gl’ ho detto / Fernando / ptu ptu / se vinci / ptu ptu / ti lecco il culo // |
UOM: | < hhh > |
DON: | < come &gio [/] come gioca bene Fernando > // |
ROM: | < come gioca bene Fernando > // |
UOM: | < xxx > // |
DON: | < xxx > // |
ROM: | < xxx > // |
DON: | < xxx > // |
UOM: | xxx // |
TIN: | dove le vai a imparare // |
ROM: | hhh |
UOM: | eh / le son le donne // le donne / < sanno un monte di barzellette > // |
TIN: | < io volevo raccontare xxx > < del piccione > // |
DON: | < xxx > // |
UOM: | sì ? |
DON: | < xxx ricordavo più > // |
UOM: | < xxx maremma > // |
ROM: | < i' piccione > ? |
TIN: | sì / quello < xxx lo spirito > santo // |
ROM: | < raccontacela / quella del piccione > // |
UOM: | dello spirito < santo > ? |
DON: | < perché te > non sai quella dell’ universo // |
TIN: | no / non me la puoi raccontare ora // per favore / non me la &racco + me la racconterai dopo // xxx // |
ROM: | tanto è poco bellina // |
UOM: | allora raccontala // eh // perdìe // |
TIN: | no no // |
UOM: | sì sì // |
TIN: | nt nt nt // |
UOM: | una + |
CLA: | xxx // |
TIN: | < che sono tutti questi > affari / Giuliano ? |
CLA: | < xxx > // |
TIN: | tutte queste donne / < qui > // tutte queste < donne / cosa sono > // |
UOM: | < mi sfogo > // |
DON: | sono le donne / che nel venticinquesimo anno + |
UOM: | xxx hhh // |
DON: | eh ? sono passate dallo studio // xxx da farne ancora // |
UOM: | hhh |
DON: | < hhh > |
UOM: | < hhh > in venticinqu’ anni // |
DON: | in venticinqu’ anni / scusa // eh / no / io < xxx + |
ROM: | < xxx > // |
DON: | fossero queste > sole / sarebbero pochine eh // xxx di là / chi c' è ? c' è Aldo ? c' è stato di < là / xxx > ? |
ROM: | < te l' ho già detto > // |
CLA: | no / il yyy ‘un l’ ho visto / no // |
TIN: | c’ è il yyy / là ? c' è < yyy > ? |
DON: | < sì > / sì // |
TIN: | se si < va a salutarlo > ? |
ROM: | < xxx > // |
DON: | dai / < adesso vengo anch’ io > // |
ROM: | < tutto bene > ? la moglie / il < bambino > // |
DON: | < se vuoi andare > / vai // |
TIN: | chi è / yyy / la moglie ? |
UOM: | < xxx > // |
DON: | < xxx > ragionier yyy // guarda / guarda // mamma mia // |
UOM: | la lavora / eh // |
DON: | le telefono a Roma / io // |
ROM: | chi c' è ? |
DON: | speriamo ci sia Ugo / eh // |