VVV: | eh / sì // |
FRA: | cosa c' era in [/] in quel composto lì / non lo so |
GUG: | e 'na < morena [ ] > / 'un ' ammazza nemmeno una torpedine / eh // |
FRA: | < xxx è tremenda > // |
GUG: | la torpedine / 'na < morena / 'unn ' ammazza miga [=mica] // |
GIO: | sì / sì // Già / le torpedini / quando xxx [?=voi] le pigliavate / vi davano delle belle scosse anche a voi / o no ? |
FRA: | la torpedine / c' ha una bella scossa // però / noi / appena [///] insomma / il pescatore di professione appena le prendeva / le metteva da parte / non è che le levava subito / le metteva da parte // poi / dopo / prima di levalla dalla rete / ci s' aveva gli scarmi / < tre o > quattro botte / la dava la scossa / però era 'na scossa sopportabile // |
GIO: | < una volta morta / non dava > ... a me / una volta / me l' han data // |
VVV: | xxx [ ? =la crema ] / sì sì hhh [!=ride] // |
GUG: | eran tremende / eh di notte / si vede il cortocircuito / eh / tah ! fa la < lucina / eh > <[ > ]> // |
GIO: | < pazzesco > / < fa la luce > <[ > ]> // |
GUG: | < sì sì > // la luce // a me m' han + e quante vorte in mano l' ho presa / &me [/] < rimessa a bordo alla barca > ! |
L 5: | < xxx uno scherzo > // |
GIO: | è &r [/] è rapida // |
GUG: | sì // ma è &treme [/] è tremenda / eh // |
L 5: | < sì sì > // |
GUG: | < forte / è > // che poi / non è mica buona a niente // levato quel risaccio / eh ? è buona fritta / eh // sì // |
FRA: | fritta / < lessa / in umido > ... |
GUG: | < eh > ! |
FRA: | è più buona della razza // |
VVV: | < Gennaro > le &face [//] < Gennaro le cosava sempre > // |
GUG: | < sì > // |
GIO: | < forse sì > // |
FRA: | < son più bone > // |
VVV: | xxx [ ? =Banacore ] // |
FRA: | solo che avevano paura a &sbu [ ? =sbucciarli ] [//] a [/] a spellarli // perché dà la scossa // anche se è < morta > / anche morta / dà una certa scossa / e uno ... |
GIO: | anche morta / eh ? |
FRA: | perché se uno prende anche la scossa de [/] de [/] de [//] dalla macchina / fa subito così // |
GIO: | eh sì / sì / sì // |
FRA: | e anche lì / quando / gl' incominciava a mette' le dita nel xxx [ ? =riso o viso ] / che è da quella parte lì che poi / basta infilà le dita dentro / la pelle viene via tutta da se / si < spella bene > // |
GIO: | < una volta > tolta la pelle / finisce // |
FRA: | sì // no / tolte le palle de' riso // c' hanno < du' manate di roba così > / una di qua e una di ... |
GIO: | < sì / sì / sì / sì > // |
GUG: | < ma > / di levarglielo per bene / eh // perché / se di riguardi ce n'è un pezzettino ... è come l' olio de riceno [=ricino] / eh // bi'a [bisogna] corre' al gabinetto / eh // |
GIO: | ah sì / eh // |
GUG: | porca miseria ! come l' olio de riceno [=ricino] / fa // come il grasso della [/] della tartaruga // guai mangiallo // |
GIO: | ecco / una cosa che non abbiamo detto / è / come si cucinavano i vari pesci // cioè / come [/] &do [///] tradizinalmente / voi che li pescavate / no / i polipi / bolliti / o anche / in umido ... |
GUG: | sì // con le patate / al [/] al [/] alla &cacc [///] xxx alla cacciatora // alla diavola / alla cacciatora // |
GIO: | con le patate ... |
GUG: | chi ce le vol mette' // sennòe ... però / io / l' ho sempre preferito bollito // |
GIO: | bollito / e < dell' acqua > / che ne fa dell' acqua / la butta via ? |
GUG: | < bollito > // c' è chi la beve // perché dicono a Pozzuo la &ve [/] la vendevano // dice / che leva l' infiammazione // |
VVV: | io / mai bevuta in vita mia hhh // |
GUG: | ce la vendevano / a Napoli // |
FRA: | presempio / io / a Pozzuoli / c' ho sempre visto vendere / non ora / ma cinquant' anni fa / c' ho sempre visto vendere le [/] le conche di rame così / piene di spannocchie di granturco acerbe // |
GIO: | &mh &mh // |
FRA: | prima che diventassero / &eh / gialline / no / il secco / che erano sempre verde / lessavano queste spannocchie di granturco / e poi le vendevano per la strada urlando ' / 'e sciabbole ' / e' sciabbole / e' sciabbole " / e venivano queste spannocchie di granturco // ma io parlo di tantissimi anni fa // ora / 'l granturco / lo trovi da tutte le parti / ner tonno Rio Mare ... lì [///] prima / io l' ho visto solo lì // |
GIO: | sì / in America / < xxx > // <[ > ]> |
FRA: | < sì / in America / dice > / fanno l' insalata anche co' crisantemi / che noi / qui ... però / dice è buonissima // |
GIO: | e quella cosa / che voi &dicev ' / mangia [/] mangianza / mangianza " / no ? |
FRA: | sì / la mangianza [/] < la mangianza sono > / quei pesci più piccoli < che richiamano quelli > più grossi // |
GIO: | < la mangianza > + / // < da fritto > // ecco / < ma la &mang > + / // |
FRA: | < no / può essere la sardina > / può essere i sugherelli / ... |
GUG: | la bogacciola // |
FRA: | e può essere le boghe / gli zeri / i bianchetti / i rossetti / ... |
GUG: | la mangianza / si dà // |
GIO: | eh / certo / sì // |
L 5: | < &eh / la catena alimentare > / ' parte da [/] dar più piccolo / < [ ] > dar plancton / e arriva fino a [/] al pesce gatto // |
FRA: | dal plancton / diciamo // |
GIO: | ecco / ma in questo caso / la mangianza / è quella cosa che attira / ... mi [/] mi interessava perché < xxx grossi / xxx > grossi / eh // <[ > ]> |
GUG: | < il [/] il [/] il pesce più grosso > // |
GIO: | e &mh / e il [/] il [/] il [//] i pesci per e < sempio > [///] il palombo / i pescatori lo mangiavano / oppure no ? |
VVV: | sì sì sì sì sì sì |
FRA: | sì / sì |
GUG: | palombo / o &pesc [//] e &pe [//] < o gattopardo > ... |
FRA: | però / &eh &eh / mangiavano i palombetti piccoli [!] / i gattucci &eh / &eh / er gattopardo / quello si vendeva er palombo di chilo si vendeva pesce bono si vendeva tutto |
GIO: | quindi voi mangiavate il pesce meno bono / insomma // |
FRA: | il pesce mangiato / il < pesce piccolo > |
GIO: | < sardine > / xxx sardine |
GUG: | < no / xxx sardine no > ... |
FRA: | sì / ma più che altro / i rezzaioli / quelli che facevano generalemente la rete / e' tremagli / schiette / palamitare / 'esta roba qui / mangiavano il pesce mangiati presempio / 'na palamita mangiata dal pesce [...] / ora si chiama pesce balestra / noi si chiamava pesce porco / ... |
GIO: | ah / il pesce balestra / eh ? |
FRA: | sì &eh / quelli lì andavano ... [ ! =con le dita di una mano picchietta il palmo dell' altra ] non è che la mangiavano tutta / ma magari un pesce d' un chilo / un paio di chili / gli facevano un buchetto così |
VVV: | come 'l toteno / come < la seppia / che gli dava addosso > // |
GUG: | / < le triglie > ... |
FRA: | / il totano / la seppia / < le > + / // |
GUG: | la &tri [/] la triglie / le mangiavan tante / < triglie / eh > ? |
FRA: | < le triglie > / < &eh > ... |
GIO: | bè / quelle < son > + / // |
GUG: | < le > rovinavano // |
GIO: | quelle son < bone > // |
GUG: | < &eh / ma > gli mangiavano proprio proprio da [/] da [//] < sur collo / li mangiavano > // |
L 5: | < xxx le mangiavano > i pescatori / eh // |
GUG: | eh // < e poi [/] e poi si mangiavano noi / eh > // |
L 5: | < xxx tutti i pesci xxx xxx > // |
FRA: | < no / ma poi dopo si mangiavano > noi / eh // < guai / a mangià pesce xxx > // |
GUG: | < non le [/] non le compravano miga / vell' altri > // |
FRA: | < è come [/] è come > 'r carzolaio / andava co' le scarpe rotte / perché doveva accomodà quelle di vell' altri / e così anche quelli lì // < era tutta 'na catena > // |
GIO: | < xxx [ ? =ciascuno ] capisce il suo mestiere > // |
VVV: | sì / sì / sì / sì // ma addirittura / io sapevo che a Livorno / lì ai HID1 / c' era quei cinque o sei barche / sempre di [/] di Pozzuoli / di Napoli / che andavano su a pescare / e quando levavano i pesci da' tramagli / parte de' signori di Livorno / andavano a prendere proprio questo pesce succhiato // |
GUG: | perché so' [/] son migliori / dicano // |
GIO: | son [/] son migliori // |
GUG: | perc [//] < sì perché il pesce / e' mangia > 'r [/] e'mangia 'r meglio // |
VVV: | < eh / eh / eh / sembra una cosa buffa > // |
FRA: | gli entra [/] gli entra 'l salmastro // |
GUG: | < eh > // |
VVV: | < salmastro > dentro // |
FRA: | gli porta via la pelle e le squame / e' resta la carne < xxx / no / gli entra il [/] l' acqua dentro / proprio il salmastro / < e è più saporito > // |
GIO: | < e sa più di mare > // |
VVV: | ma addirittura / c' era &qu [//] c' era Tito HID2 / che lui è un mangiato < re > / e non aveva economia di sordi [= soldi] e tutto / < xxx > + / // |
GUG: | commendatore / sì // |
VVV: | commendatore / no // Tito proprio Tito HID2 // a quaccheduna di queste barche qui / quande c' aveva / già nella &cass [//] &d [/] dice / dammi anche quella // " |
GUG: | sì / sì // |
L 5: | il princicpio della / < xxx > // |
GUG: | < noi si chiamavano pesci [///] in gergo marinaresco > si chiavano / pesci sugati / vero // |
VVV: | pesci sugati // |
GUG: | pesce sugato // |
GIO: | sì / sì /sì // |
VVV: | sì / sì / sì // |
GUG:: | *GUG : |
GUG:$: | *GUG : |
FRA: | presempio / negl' anni [/] < negl' anni > <[ > ]> + / // |
GIO: | < o forse perché vedevano > i pescatori che mangiavan quello / dicevano / vedi furbi /' mangeranno < xxx > <[ > ]> // " |
VVV: | < hhh > [!=ride] // |
FRA: | < no / no / no > / perché c' era anche degli intenditori // negli anni dopoguerra / presempio noi portavamo le margherite / xxx [ ? ="lancevole " ] le chiamano a Venezia + / // |
GIO: | < Ah occhei / xxx > // |
FRA: | portavamo i batti-batti / i cicaloni < [ ] > / i lupicanti / non valevano nulla / le margherite / i batti + / // |
GUG: | < eh > // |
GIO: | i batti / quali sono ? |
L 5: | l' astice // |
FRA: | < l' astice > // |
VVV: | < l' astice > // |
GIO: | xxx [?=ah] / xxx [?=certo] / xxx // |
GUG: | xxx / l' astice // |
FRA: | la meghrita / e il batti-batti / non ce [//] non le volevano // |
GUG: | nemmeno nel cacciucco ? |
GIO: | il [/] l' astice / lo mettevano nel cacciuccco // |
FRA: | e poi nel cacciucco ci mettevano / la tanuta / la variata / il corvallo / tutti pesci ... oggi / la tanuta / la variata / il corvallo / tutti pesci boni // invece prima ... |
GIO: | xxxx / queste cose / < xxx / xxx / xxx > // |
VVV: | < dal settanta > in su / è cambiato tutto // |
L 5: | xxxx [ ] + / // |
FRA: | fa parte del sarago // |
L 5: | < xxx [?=cent'] > anni fa c' erano // 'un ci son mica più xxx [?=punte] / hanno portato via tutto / scusate // |
VVV: | dal settanta in su / è cambiato tutto // |
FRA: | la [/] la tanuta / è un [/] < un sarago > <[ > ]> // |
GIO: | < e qui / è ancora > [//] è la &zo + perché / [+ ?] poi la cosa del caciucco / anche questa è interessante // perché / il caciucco è livornese / no // ma / voi / però / venendo da Ponza / c' avete quell'altro brodetto / < senza &co > + / // |
FRA: | < no > / no / no // |
GIO: | no ? |
FRA: | noi / cacciucco / si faceva proprio / cacciucco // |
GUG: | caciucco // |
FRA: | perché a Livorno / nei primi anni / facevano ' cacciucco // ora / è imbastardito // |
VVV: | eh / < parecchio > <[ > ]> // |
FRA: | perché il cacciucco / il pesce che uno mette dentro / come lo mette / lo deve levare // |
GIO: | cioè ? |
FRA: | intero // |
GIO: | ah // |
FRA: | < quando lei bagna > [/] quando lei bagna 'r pane nell' umido / 'n ci dev' esse' le lische sopra // |
GIO: | < non si deve disfare > // |
GIO:: | *GIO : |
GIO:$: | *GIO : |
FRA: | < lische / xxx > // |
GUG: | 'l pesce 'ntero // |
GIO: | ecco // |
FRA: | invece ora / c' è l' usanza / prima di tutto prendere quelli più piccoli e passalli // |
GUG: | sì // |
GIO: | sì // |
FRA: | fa' 'na specie di brodetto // poi / non è che stanno tanto attento / questo pesce è più duro / questo pesce è più morbido / < questo [/] questo > si mette prima / questo si mette dopo / questo si mette dopo // |
GIO: | ah / come si fa a mettello in xxx [?=forno] // |
GUG: | eh // |
FRA: | sicché / quando arrivano a un certo punto / che uno mette il pesce ner piatto ... |
GIO: | mi racconta invece come si fa il caciucco vero ? ora / mi dispiace / xxx / xxx // |
FRA: | no / no // il [/] il cacciucco vero / il cacciucco come lo intendiamo noi < [ ] > / e' c' è tutta una preparazione // |
GIO:: | *GIO : |
GIO:$: | *GIO : |
FRA: | prima di tutto / si prende il pane / un po' più &raff [//] un po' raffermo // si mette ad < arrostire > // |
GUG: | < arrostito > / e agliato // |
FRA: | poi / si pulisce le parti che vengono un po' sbruciacchiate / e ci si mette ll' aglio / e si struscia l' aglio / e questo si prepara come pane // poi / dopo il cacciucco viene messo 'l tegame / viene fatto un bel soffritto ... |
GIO: | con ? |
FRA: | co' / gli ingredienti vari / perché c' è chi ci mette l' aglio / chi ci mette la cipolla ... però più che altro sono / prezzemolo / aglio / olio / < [ ] &eh cipolla > ... |
GUG: | olio bono // pomodoro // |
GIO: | < rosmarino / no > // |
GUG: | < pomodoro / sempre > // |
FRA: | no // |
GIO: | no // |
GUG: | < no no > // |
FRA: | < no > // c' è chi ci mette 'na foglia di salvia / chi ci mette un pezzetto di sedano / però noi 'n ci si metteva niente // e / e si faceva soffrigge' bene questo coso qui // poi ci si buttavan / parecchi pomodori // pomodoro e acqua / di modo da fare un bel < [/] > un bel [/] un bel tegame di sugo // |
GUG: | < un bel [/] un bel sugo / via > // |
FRA: | si faceva bollire / quel determinato tempo / venti minuti / un quarto d' ora // e poi piano piano / si incomuncia a buttare / il polpo / la seppia / < il pesce > ... |
GUG: | < il pesce > // quelli prima / perché so' più duri // |
GIO: | < xxx > // |
FRA: | che sono più duri // |
VVV: | più duri // |
FRA: | poi / dopo < s' incomincia > + / // |
GIO: | < xxx [?=polpi] > grossi o piccoli // |
FRA: | mah / secondo // come c' era / secondo quante persone erano a mangiare il cacciucco ... e poi / dopo s' incominciava a mettere / lo scorfano / &eh / la < tracina / &eh > ... |
GIO: | la tracina ? |
GUG: | < un pezzetto di morena / un pezzetto di grongo > / a < pezzetti / eh > // |
FRA: | xxxx pesci // < e da urtimo > / uno ci metteva / il lacerto / il sugarello / < la xxx > ... |
GUG: | ma quelli di grado [//] quelli &pe [//] quelli so' i peggio // lo scorfano / il cappone / < xxx > // |
FRA: | / e 'l pezzo di grongo / e 'l pezzo di morena / quelli so' tutti boni // |
GUG: | quelle sì / quelle so' bone // |
GIO: | quelle dopo alla fine / < eh > // |
FRA: | < sì > // e l' < aragosta > ... |
GUG: | < via > / quarche < bella > + / // |
GIO: | < gamberi > / ci si mettono < o no > // |
FRA: | no // |
VVV: | neh // |
GUG: | < i gamberi > + / // |
FRA: | < xxx > / li mettano ora // |
GIO: | < non si mettevano / prima > // |
FRA: | eh / ora ci mettono i gamberi / le cozze / < &eh > / le vongole / i lupini / < ora ci mettan tutto > // |
GUG: | ora / per < riempire > // |
FRA: | < però > / < il cacciucco > dev' esse' cacciucco di < pesce > // |
GUG: | < 'un è più cacciucco quello > // eh // 0.040 0.080 0.080 0.080 0.080 |