Corpus | Lablita Corpus |
File name | prvdll23-lpop |
Title | lezione privata di latino |
Place | Florence |
Number of Words | |
Length | 00:44:00 |
Date | 26/04/2004 |
Source | GRIT |
Channel | face-to-face |
Regulation | free-turn taking |
Interaction Type | dialogue |
Social Context | private |
Topic | translation from latin |
Year | 2000+ |
Acoustic Quality | B |
Abstract | a latin private lesson, hidden, researcher participant |
URL | http://corpus.lablita.it/files/lablita/prvdll23-lpop.html |
Speaker ID | GIA |
Speaker Age | 26 - 40 |
Speaker Sex | M |
Speaker Occupation | university student |
Speaker Education | graduated or university students |
Speaker Geographical Origin | Florence |
Speaker ID | ALE |
Speaker Age | teenager |
Speaker Sex | M |
Speaker Occupation | student |
Speaker Education | high school |
Speaker Geographical Origin | Grosseto |
Loading audio…
Error: You will not be able to do the read-along audio because your browser is not able to play MP3, Ogg, or WAV audio formats.
(It seems your browser does not support HTMLMediaElement.playbackRate
, so you will not be able to change the speech rate.)
GIA: | oh / m' ha interrogato / du' settimane fa // |
ALE: | com' è andata ? |
GIA: | sei e mezzo // |
ALE: | xxx // |
GIA: | bene / bene / bene // tanto le versioni / ce le ha date / eh // anche se ho fatto una a scuola ... |
ALE: | non ve l' ha date ? |
GIA: | nt // no / quelle ce l' ho io // ho usato tutto / meno che / il vocabolario // |
ALE: | sì / sì // |
GIA: | e quindi / domani il compito // |
ALE: | e sarebbe &de [/] del + il secondo / < penso > // |
GIA: | < sì > / il secondo // |
ALE: | mh // ho capito // di che [///] di cosa m' ha' detto avete fatto ? |
GIA: | di cose nuove ? s' è fatto / xxx / quelle lì / 'nsomma // come si chiama + |
ALE: | xxx // |
GIA: | questi qui // qui / que / quod // pronomi < relativi > // |
ALE: | < ah > / pronomi relativi // |
GIA: | sì // |
ALE: | mh // li sai ? < ah > // |
GIA: | < insomma > // quis qued quod / xxx + < quen > / quad / quod // |
ALE: | < he hhh > // |
GIA: | avevo solo nominativo e accusativo ? |
ALE: | sì // |
GIA: | e quegl' altri casi ? |
ALE: | ah // già fatti // |
GIA: | a aprile // ah hhh // stiamo avanti // |
ALE: | allora / si fa + solo quello / avete fatto / di nuovo // |
GIA: | sì // che / versione devo ... |
ALE: | allora + ora si guarda xxx // |
GIA: | la dice l' ha fatta fa' una + eccola lì // |
ALE: | xxx // |
GIA: | ah no / quel libro lì 'spetta + |
ALE: | ah / vabbè + |
GIA: | non c' entra / è un altro // |
ALE: | no no no // |
GIA: | gl' era [///] no / pensavo il libro delle ripetizioni // non ho capito a che xxx sei // |
ALE: | ora ti dico eh // |
GIA: | sì / sì // |
ALE: | ecco // |
GIA: | quello è + |
ALE: | mettiti + oggi saltiamo l' allenamento // |
GIA: | sì // son andato ieri / però // con l' ottantotto // |
ALE: | mettiti qua // che oggi si lavora / eh // vai sulla xxx // allora + |
GIA: | che versione si fa ? |
ALE: | tanto domani te la posso manda' + |
GIA: | sì / domani ci sono // ma come te le devo manda ' / scusa / eh ? cioè la frase / come + |
ALE: | eh // |
GIA: | una è lunga / la frase // |
ALE: | nin una &f + |
GIA: | < cioè > + |
ALE: | < però quello > è &chia + il punto è questo / < è che se > mi mandi du' parole + |
GIA: | < eh > // eh / lo so // infatti 'un servono < a niente > // |
ALE: | < certo > // e / ti & < &pi > + |
GIA: | < si prova > + fa' finta / un inizio // è meglio ? |
ALE: | nel senso devi / cioè / devi capire / quantomeno / che in quello che mi mandi ci sia / < un > soggetto / un verbo / < e un complemento > // |
GIA: | < sì eh / diamine / sennò come fai a / &cosa > + faccio [///] semmai ti mando una frase / poi &a [///] fino a un punto // eh / fa' < finta > / così / anche se ci metto parecchio / < a scriverla > // |
ALE: | < quello > + < mah > + |
GIA: | cioè / voglio dire / se c' hai anche che metà la capisci + |
ALE: | sì sì // |
GIA: | < mi mandi > + |
ALE: | < ho capito > // |
GIA: | < eh > // |
ALE: | < cioè > / voglio dire + |
GIA: | perchè domani c' è l' infinitiva / < più > / cum più gerundio // |
ALE: | < ah ecco > // |
GIA: | cioè + |
ALE: | cum < più > congiuntivo / che si traduce come < gerundio > // |
GIA: | < &con > + < sì > // eh // |
ALE: | grazie // |
GIA: | eh hhh // |
ALE: | allora / vediamo / di trova' quelle // imperativo perfetto / quindi / infinitive + quindi / dimmelo un po' questo come congiuntivo / come sarebbe ? |
GIA: | allora / se si trova / il &pres [//] il cum più il presente / e l' imperfetto / si fa [//] ad esempio / col gerundio semplice / si fa [//] si traduce // |
ALE: | < si traduce col gerundio > semplice // |
GIA: | < no > / con il perfetto / il piuccheperfetto / e il gerundio composto // |
ALE: | e / come si riconoscono / questi vari tempi del < congiuntivo > ? |
GIA: | < sì > eh / vabbè / il perfetto / congiuntivo non lo so // |
ALE: | < come non lo sai > ? |
GIA: | < erem > / quella lì con + |
ALE: | l' infinito / < l' infinito > del verbo / più il < de > // |
GIA: | < eh &praticame + mh > // < sì xxx / desinenze / eh > // |
ALE: | < desinenze > // e gli altri ? |
GIA: | eh / poi c' è / il coso / il &piucheperfe [//] il perfetto fa erim / amaverim xxx // |
ALE: | mh mh // |
GIA: | e poi c' è / il piuccheperfetto che fa amavissem / amavisset // |
ALE: | xxx // quindi questo funziona così // |
GIA: | mh // |
ALE: | e per ora &n [/] non ve li fa sciogliere // |
GIA: | < poco > // |
ALE: | < cioè nel > senso / ve li fa [///] come congiuntivo ve li fa xxx col gerundio // |
GIA: | sì / perchè ? |
ALE: | perchè / non è in realtà così che si dovrebbe tradurre // però / insomma ... quello poi può essere un' abitudine // perchè / hhh / perchè poi + |
GIA: | a cosa servirebbe questa xxx ? |
ALE: | allora / praticamente / io devo fare una ricerca su [/] sull' italiano parlato // |
GIA: | ah / ora ho capito // < allora > + |
ALE: | < su come > la [/] la sintassi / quella che noi si fa qui sul libro / < no > / la sintassi dello scritto / nel parlato non esista // |
GIA: | < sì sì > // ah / ho capito // |
ALE: | quindi sto raccogliendo + però mi serve / il parlato di tante situazioni diverse // < cioè > + |
GIA: | < ah > // |
ALE: | sì sì // questa / è una situazione / particolare no // |
GIA: | tu sta' dentro // |
ALE: | sì // cioè + allora / guarda / qui ci son tante frasi / tutte / se non sbaglio / con la finale / o cum e il congiuntivo // |
GIA: | ecco // |
ALE: | vai // |
GIA: | allora + |
ALE: | senti ma / il campionato è finito ? |
GIA: | il campionato l' è vinto // |
ALE: | avete vinto // |
GIA: | mh // |
ALE: | e quindi ? |
GIA: | e quindi ora si va a xxx Toscana // |
ALE: | bene / non sei contento ? |
GIA: | poi s' è vinto una coppa / però he [//] &s' er [/] s' era quattro squadre / < era > semplice // |
ALE: | < mh mh > // te poi / notizie del prossimo anno ce l' hai ? |
GIA: | boh // |
ALE: | < sei stato a > [/] a Orvieto con [/] < con xxx > // |
GIA: | < non mi dicono niente > // < sì > // ma io 'un capisco qual' è // |
ALE: | xxx // |
GIA: | non me lo ricordo mai // |
ALE: | xxx a Orvieto xxx // vai / incomincia // |
GIA: | dov' è + allora è questa / eh // |
ALE: | la prima frase // |
GIA: | leggo ? |
ALE: | eh sì / sennò come si fa // |
GIA: | allora / cum iam nox ' / appropinquet ad decta nostra discedimus '' // cum nox approquinquaret ' / ad decta nostra discesimus '' // |
ALE: | mh // |
GIA: | allora / i verbi sono / mh / < &appropinqua > + |
ALE: | < com' è che inizia > ? no // |
GIA: | no // |
ALE: | anche no / eh // |
GIA: | ma eh eh // appropinquet '' // |
ALE: | mh mh // |
GIA: | discedemus '' // |
ALE: | mh mh // |
GIA: | poi / appropinquaret ' / e discessimus [/] discessimus '' // |
ALE: | mh mh // |
GIA: | allora / questo più questo / fa + appropinquet '' // questo dovrebbe essere / un congiuntivo / presente ? |
ALE: | mh // t' ho &in [/] t' ho < insegnato > così io ? |
GIA: | < quindi > + no // |
ALE: | t' ho insegnato / che < prima / allora / si trova il verbo > / il verbo ci da la persona e < ci dà un soggetto > // |
GIA: | < he / il &s [///] he > // < sì > // allora / iam ''+ |
ALE: | il verbo / qual' è ? |
GIA: | appropinquet '' // |
ALE: | appropinquet '' // |
GIA: | è un verbo &sing [//] cioè / al singolare + |
ALE: | alla terza persona singolare / < terza > + |
GIA: | < mh mh > // |
ALE: | ci vorrà un + il soggetto / < dev' essere al singolare > // |
GIA: | < ah / può darsi / sì > // |
ALE: | iam / cosa vuol dire ? |
GIA: | già // |
ALE: | è una + |
GIA: | allora quindi è 'nox' / eh / il soggetto // |
ALE: | è 'nox' // che vuol dire ? |
GIA: | noi ? |
ALE: | no / quello è 'nos' // |
GIA: | ah / no // |
ALE: | < 'nox' è > + |
GIA: | < ecco / forse è della > terza / non lo so // |
ALE: | è della terza / 'nos noctis' / quindi ? |
GIA: | mh / mh + notizie // |
ALE: | 'noctis' all' ablativo / fa ? se è della terza ? l' ablativo singolare della terza ? |
GIA: | &noc + |
ALE: | &noc + |
GIA: | &t / &t + &noc / mh / 'nocte' // |
ALE: | quindi un xxx notte // |
GIA: | notte // allora / la notte / già la [///] no + |
ALE: | sì // |
GIA: | già la notte + |
ALE: | 'appropinquo' / il verbo vuol dire / avvicinarsi // |
GIA: | avvicinando // si sta avvicinando ? |
ALE: | avvicinarsi / vuol < dire > / quindi ? |
GIA: | < ah > // |
ALE: | &avvicinan + |
GIA: | avvicinando ? |
ALE: | &do + &si + |
GIA: | &si + |
ALE: | il verbo / è un verbo riflessivo // |
GIA: | < ah / è un verbo riflessivo > // |
ALE: | < avvicinandosi > / 'iam' // |
GIA: | ah / 'iam' // |
ALE: | cioè ? |
GIA: | già // |
ALE: | già // |
GIA: | la notte + |
ALE: | mh mh // si sta avvicinando // |
GIA: | &he / &se [//] sta avvicinandosi // |
ALE: | si sta avvicinando // |
GIA: | ah / sì // < mh mh / eh > // |
ALE: | < avvicinandosi > già la notte + |
GIA: | &he / 'ad' è un moto a luogo / più / penso / 'tecna' [/] 'tecta nos' // |
ALE: | mh mh // |
GIA: | 'tecta' / non lo so che vuol < dire > // |
ALE: | < 'tectum' > vuol dire casa // |
GIA: | avvicinando alla nostra / casa // |
ALE: | si sta avvicinando // |
GIA: | alla &no / mh + < 'discedemus' > + |
ALE: | < c' è un altro verbo o sbaglio > ? |
GIA: | qui c' è scritto partiremeo // |
ALE: | partiremo // |
GIA: | eh // &he + noi + |
ALE: | mh mh // |
GIA: | partiremo + |
ALE: | 'ad tecta < nostra > ' // |
GIA: | < alla > nosta casa // |
ALE: | < verso > + |
GIA: | < verso > la nostra casa // |
ALE: | t' ho detto che però sostantivo è 'tectum' // 'tecti' // della seconda neutro // vuol dire casa // per cui / qui come va tradotto ? |
GIA: | è della seconda / neuto ? |
ALE: | mh // hai fatto un errore // allora / il caso va bene // |
GIA: | mh // |
ALE: | però hai sbagliato il numero // nostre / case // perchè è 'tecta nostra' // |
GIA: | ah è neutro / questo ? |
ALE: | eh // essendo neutro / come fa il < nominativo neutro plurale > ? |
GIA: | < e / 'ea' > // |
ALE: | 'ea' // |
GIA: | quindi alle &no [/] alle nostre case // cum nox '' // allora / la notte + |
ALE: | mh mh // |
GIA: | questo qui è un infinito [///] sìe / è un congiuntivo imperfetto // |
ALE: | mh mh // |
GIA: | quindi / è sempre la notte < &avvicinand > + |
ALE: | < è la stessa frase / solo > + |
GIA: | &he / che sta &avvicina [/] che sta < avvicinandosi > ? |
ALE: | < no > // |
GIA: | no // |
ALE: | è imperfetto // |
GIA: | 'acui' // allora + 'un è la stessa cosa < di xxx > // |
ALE: | < hai ragione questo è uguale > // sì sì / < è > uguale // |
GIA: | < eh > // eh // mh / avvicinandosi + la notte / avvicinandosi / mh + ma è la stessa cosa ? |
ALE: | sì // < solo che > + |
GIA: | < intanto > 'discessimus' // |
ALE: | eh // |
GIA: | eh // e qui 'discedemus' // |
ALE: | saremo partiti // |
GIA: | ah // |
ALE: | no ? |
GIA: | saremo partiti / alla nostra [//] < verso la nostra > casa // |
ALE: | < verso la nostra casa > // |
GIA: | poi / 'cerbus' / cervo / penso // |
ALE: | t' ho detto che si fa così ? |
GIA: | no no // cerbus < cum ad fonte > ''+ |
ALE: | < per prima cosa si legge xxx > // < eh > // |
GIA: | < mh > // &resis [/] &he restittisset in limitis auis / vidit '' // affigem suam '' // |
ALE: | effigem ' / suam '' // |
GIA: | effigem suam //'' allora / i verbi sono / &he / 'restitisset' + |
ALE: | mh mh // |
GIA: | &he / e 'vidit' // |
ALE: | sì // |
GIA: | poi / allora / 'cervus' è il soggetto / perchè il verbo richiede un singolare // |
ALE: | sì // mh / e dov' è ? |
GIA: | mh // |
ALE: | ora / il verbo al congiuntivo / è il verbo della subordinata // |
GIA: | sì // |
ALE: | no ? |
GIA: | < questo vuol dire > + |
ALE: | < ah > ? il verbo principale qual' è / qui ? |
GIA: | il verbo principale / è 'vidit ' // |
ALE: | è 'vidit' // anche 'vidit' / è alla terza persona < singolare > per cui va bene // |
GIA: | < sì > // al cervo / si può &di [/] di' questa / si può tradurre // |
ALE: | cioè / voglio dire / questo ci fa capire che / a meno che non ci sia un altro nominativo all' interno della frase subordinata introdotta da cum + |
GIA: | sì // |
ALE: | / no + |
GIA: | sì // |
ALE: | / che il soggetto resta sempre 'cervus' // |
GIA: | < è sempre 'cervus' > // |
ALE: | < 'cervus' > / perchè ci sta bene / in quanto tutti e due i verbi sono / alsingolare // |
GIA: | ma / a questo punto / < si deve > tradurre / queste oppure questa ? |
ALE: | < dimmi > // < no > ? |
GIA: | < è la stessa cosa > // |
ALE: | vai / segui il percorso che t' ho detto // l' unica cosa + |
GIA: | se non c' è un soggetto // |
ALE: | / che devi fare è quella // e poi soprattutto è quella del complemento oggetto // |
GIA: | [ < ah > // |
ALE: | < il complemento oggetto > / ti richiede sempre il verbo / prima // |
GIA: | ah / sì sì // |
ALE: | < perchè se il verbo > è transitivo / < ovviamente > / ha bisogno di un complemento oggetto / per potersi esprimere // |
GIA: | < anche altri > // < sì > // allora / un < cervo > / &he + |
ALE: | < un cervo > // |
GIA: | &resis &he [/] &restit < &re > + |
ALE: | < 'restitisset' > // |
GIA: | restitisset / &he / oddio // |
ALE: | fermarsi // |
GIA: | fermarsi // allora + |
ALE: | che tempo è del congiuntivo ? |
GIA: | questo è / un < piucheperfetto > // |
ALE: | < piucheperfetto > // |
GIA: | essendosi < fermato > + |
ALE: | < fermato > // |
GIA: | < &he > // |
ALE: | < ad fontem > '' // |
GIA: | verso la fonte // |
ALE: | meglio / come si fa ? |
GIA: | alla fonte // |
ALE: | presso // |
GIA: | presso la fronte // &he < la [/] la fonte > // |
ALE: | < una fonte > // |
GIA: | una fonte // vide / nelle acque livide + |
ALE: | sì // |
GIA: | / che cosa / la sua immagine // |
ALE: | la sua effige // |
GIA: | la sua effige // |
ALE: | mh // |
GIA: | poi / allora / favi cum nulla sostium insidias ' / metuerent '' // &he / veientum agros freguestibus ' / < frequestibus &discur [/] discursibus > ' / &he / bastabat '' // |
ALE: | < frequentibus / discursibus > // bastabat // |
GIA: | allora / i verbi sono / metuerent ''+ |
ALE: | mh mh // |
GIA: | / poi / bastabat '' // 'bastabant' è / prinipale // |
ALE: | è un verbo principale / perchè ? |
GIA: | perchè [/] perchè / cioè / è in indicativo + |
ALE: | < esatto > // |
GIA: | < eh > // |
ALE: | perchè / &he / < le frasi principali ce l' hanno > + |
GIA: | è < < le frasi principali sono all' indicativo > // |
ALE: | o a modo < finito > // |
GIA: | < eh / sì > // |
ALE: | un imperativo / oppure / potrebbe essere // |
GIA: | anche // |
ALE: | sì / vero ? |
GIA: | allora / 'favi' penso 'favio' ? |
ALE: | no // Favii '' // i &f [/] i Favii // < i fratelli > Favii / sarebbero qui // |
GIA: | < i &fa > + ah / i fratelli Favii // allora / i fratelli + |
ALE: | i Favii // |
GIA: | i Favii + 'tuerent' è un [/] è un / congiuntivo imperfetto // |
ALE: | da che verbo / secondo te ? |
GIA: | motu '' // &motue [///] no // |
ALE: | vai / usalo un po' te il vocabolrio / allenati per domani // vediamo // |
GIA: | allora io cerco / 'metuo' // |
ALE: | 'metuo' // < xxx / no no > // |
GIA: | < ho sbagliato io > // |
ALE: | ti dico va bene / però xxx + |
GIA: | no / perchè non l' avevo letto qui // |
ALE: | e vuol dire temere // |
GIA: | mh / temere // allora / i Favii + |
ALE: | mh mh // |
GIA: | / temendo + |
ALE: | mh mh // < sì > / vediamo // |
GIA: | < temendo > // &he / < che cosa > ? |
ALE: | < si capisce > // che in latino + |
GIA: | nullas ''+ |
ALE: | mh mh // |
GIA: | / non so cosa + < nullas ' / si ricerca > ? |
ALE: | < nullus / &nu > + 'nullus' è un aggettivo / < della terza > // |
GIA: | < ah > // |
ALE: | < nullus ' / nulla ' / nullum > '' // |
GIA: | < nullus > // |
ALE: | < che vuoll dire > / nussuna // |
GIA: | < nulla > // |
ALE: | è un aggettivo / < he > // |
GIA: | < xxx > // |
ALE: | quindi a &sa [///] riflette un < sostantivo > // |
GIA: | < &te > + he / temendo // nessuna / &he / &in [/] insidia dei nemici // |
ALE: | dei nemici // |
GIA: | eientium '' ? |
ALE: | mh mh // |
GIA: | vastabant ''+ |
ALE: | 'veientis' è il nome / xxx della terza // |
GIA: | mh // |
ALE: | mi sebra sia 'veientis' veientis' // i veienti // gli abitanti di Veio // 'vastabant' da ? |
GIA: | mh / &he / 'vasto' // |
ALE: | da 'vasto' // devastarli // |
GIA: | devastava // sì / < devastavano > + |
ALE: | < no > // devastavano // |
GIA: | &he / che cosa ? |
ALE: | mh // |
GIA: | questo / 'un è un genitivo / è un accusativo ? |
ALE: | < 'veientium' è della terza > ? |
GIA: | < no / xxx / he > // |
ALE: | quindi è un ? < un genitivo > // |
GIA: | < genitivo > // |
ALE: | allora / complemento oggetto < qual' è > ? |
GIA: | < i campi > // |
ALE: | i campi // di chi erano 'sti campi ? |
GIA: | dei / < &nti > // |
ALE: | < veienti > // < 'frequentibus' / cosa vuol dire > ? |
GIA: | con [/] con frequente [//] con frequenti < incursioni / he > // |
ALE: | < incursioni > // |
GIA: | poi / vos pueri cum diligentes ' / sitis magistri laudem ' / &mere [/] merebitis '' // |
ALE: | merebitis '' // |
GIA: | allora / i soggetti sono + xxx / sì / verbi // 'sidis' è un verbo ? |
ALE: | sì // che cos' è ? che verbo è ? |
GIA: | 'sito' / può essere // |
ALE: | no // |
GIA: | come si ricerca 'sito' ? |
ALE: | vai / vediamo se tu lo trovi domani nel compito ... |
GIA: | < io > [/] io + |
ALE: | < vediamo come xxx > // vai a 'sito' // |
GIA: | sì // |
ALE: | vediam 'sito' // xxx ti ricordi male // |
GIA: | penso di no // qu erre < esse > // |
ALE: | < sì > // |
GIA: | allora / s' è detto 'sito' + |
ALE: | mh // siamo a xxx // |
GIA: | eh io ci metto tanto / perchè faccio così ... |
ALE: | sì / ma / xxx devi impara' che si prende da qui il vocabolario ... vedi che < qui ti dà > + |
GIA: | < 'situs' > // |
ALE: | da 'situs' // |
GIA: | < ah ah > // |
ALE: | < qui in alto > ti dice / l' ultima parola che c' è in basso // |
GIA: | sì // |
ALE: | la parola qui in alto / indica l' ultima parola [///] tanto qui ti rendi conto che / se [///] appunto / sei a 'situs' // posto / < xxx > // |
GIA: | < collocato > // < è un verbo > // |
ALE: | < s' è detto un verbo > // questo / mi sembra sia un bel + |
GIA: | < non è > + |
ALE: | < che c' è > scritto ? |
GIA: | aggettivo // |
ALE: | aggettivo // |
GIA: | partitivo // |
ALE: | no // noi stiamo cercando un verbo // che cercavi / 'sito' ? |
GIA: | 'sitis' / si < ricerca / allora > + |
ALE: | < allora / vediamo > + cercavi 'sito' / guarda un po' se c' è 'sito' // esiste ? |
GIA: | 'sitis' / c' è // |
ALE: | allora / ti dice che c' è 'sitis' // mh / che ti dice / 'sitis' ? |
GIA: | sete // |
ALE: | che cos' è ? dice 'sitis' / 'sitis' // è accusativo ? in 'im' // |
GIA: | < ablativo > // |
ALE: | < dice che [/] che > ha delle particolarità / no // all' ablativo fa in 'i' // sostantivo femminile < xxx > / e vuol dire sete // |
GIA: | < mh > // mh // mh / che quindi + un + è un verbo / però // 'sitio' // |
ALE: | 'sitio' // |
GIA: | eh / 'sitio' // mh / è questo allora // aver xxx // < aver sete > // |
ALE: | < aver sete > // |
GIA: | questo ? |
ALE: | può sempre fare 'sitis' ? avrebbe bisogno di un' altra 'i' // |
GIA: | eh / 'nfatti // |
ALE: | allora + |
GIA: | anche se è 'sitiens' + è un [//] questo è un < participio > // |
ALE: | < questo è > un participio di 'sitio' // vuol dire assetato // e 'sitis' / quando lo fa xxx // |
GIA: | eh / un bel casino // |
ALE: | allora ? è una cosa semplicissima / eh // cioè è un verbo + è il verbo / più famoso del mondo // il verbo più semplice // |
GIA: | xxx // |
ALE: | mh // allora + |
GIA: | mh // |
ALE: | / se questo è un verbo + |
GIA: | eh // |
ALE: | / no / a che persona è / secondo te ? |
GIA: | alla seconda ? |
ALE: | potrebbe &e [///] no / non è la seconda // |
GIA: | no ? |
ALE: | no // < xxx > // |
GIA: | < non è la > seconda // |
ALE: | ma se non è alla seconda / quale altra / persona potrebbe essere ? |
GIA: | alla prima ? |
ALE: | no // no / la prima esce < in vocale > // |
GIA: | < alla terza > / allolra // |
ALE: | alla terza ? la terza esce < in 't' > // |
GIA: | < no > // eh // |
ALE: | al plurale ? |
GIA: | plurale della seconda // cioè / seconda persona plurale // |
ALE: | potrebbe essere + 'sitis' + < no / se > + |
GIA: | < ah / è 'is' > // |
ALE: | se 'tis' è la desinenza / l' uscita del verbo / che ti resta ? |
GIA: | 'sit' // |
ALE: | no / 'tis' / eh // se questa è + |
GIA: | ah / sì // < 'sio' / allora xxx > // |
ALE: | < ti &re [/] ti resta > 'si' // |
GIA: | 'sio' / bisogna cerca' // |
ALE: | non esiste // < sarà un bel > congiuntivo / presente / di 'sum' // |
GIA: | < &so > + |
ALE: | 'sim' / 'sis' / 'sit' / < 'simus' / 'sitis' / sint' > // |
GIA: | < no / è vero > // mdonna // |
ALE: | eh // < che verbo xxx > ? |
GIA: | < a ragiona' per > questo verbo // |
ALE: | chi te l' ha detto che è il verbo più facile del mondo ? |
GIA: | hhh non ragionavo mica io // allora / ha' visto / èun congiuntivo < s' è detto > + |
ALE: | < questo / semplicemente > è un congiuntivo presente / seconda persona plurale di + di ? |
GIA: | &si [//] &he / 'sum' // |
ALE: | 'sum' ? |
GIA: | eh // |
ALE: | xxx // pio gl' altri verbi ? |
GIA: | allora / gli altri verbi sono / 'merebitis' // |
ALE: | < sì > // |
GIA: | < basta > // |
ALE: | 'merebitis' che cos' è ? |
GIA: | &he / 'merebitis' è + non mi di' che è sempre la &ste + ah no // questo è / &he + |
ALE: | analizza // |
GIA: | eh vedi / costì / mi ci blocco / su questi verbi // |
ALE: | vediamo // vediamo di capi' com' è // il verbo va scomposto // |
GIA: | è un futuro ? |
ALE: | è un futuro / esatto // allora / 'tis' / è la desinenza / no // |
GIA: | mh // |
ALE: | s' è visto qui siamo alla < seconda > plurale / per cui / < oh > // |
GIA: | < sì > // < sì > // |
ALE: | poi / la caratteristica del futuro che hai riconosciuto / qual' è ? |
GIA: | è 'b' // perchè 'merebo' // < e quindi è > della prima o della < seconda > // |
ALE: | < ecco / quindi > + < allora > / quindi / ci togli 'tis' // < ci > togli 'bi' // |
GIA: | [ < sì > // sì // |
ALE: | perchè / no / è 'bi' / più la vocale tematica // 'bo' o 'bi' / no // |
GIA: | < sì / sì > // |
ALE: | < amabo / amabis > // |
GIA: | 'mereo' // |
ALE: | e qui ti resta 'mereo' // |
GIA: | 'mereo' // |
ALE: | che vuol dire / meritare // |
GIA: | 'mereo' // allora / voi / fanciulli // |
ALE: | mh // 'cum' // |
GIA: | qui s' è detto 'cum' [///] 'sum' / vuol < dire > + |
ALE: | < presente > // |
GIA: | presente // sono // e sarebbe / che io fossi ? < no > // |
ALE: | < no > // è come congiuntivo anche qui / eh // |
GIA: | sì sì // |
ALE: | quindi lo traduci col gerundio semplice del verbo essere / o col gerundio composto // |
GIA: | &sta / &he + |
ALE: | com' è il gerundio / < semplice > / del verbo essere ? |
GIA: | < xxx / he > // |
ALE: | in italiano ? |
GIA: | avendo ? avendo // |
ALE: | quello del verbo avere ... |
GIA: | eh // essendo // |
ALE: | essendo // < quindi / voi > / o < fanciulli > // |
GIA: | < eh > // < &fanciu > // < essendo > diligenti // |
ALE: | < essendo > ? diligenti // |
GIA: | 'diligenti' &dov [///] ah / non esiste // meriterete // |
ALE: | 'meriterete' / che cosa ? |
GIA: | &he / la lode dei maestri // |
ALE: | no // la lode ? |
GIA: | ai maestri ? |
ALE: | 'magister' / 'magistri' // è il sostantivo &de + no / < mi va bene > come genitivo / ma è < singolare > // |
GIA: | < ah > // < ah > // |
ALE: | del < maestro > // |
GIA: | < del maestro > // |
ALE: | sì / però / capito / che nel compito < non tu lo trovi > // |
GIA: | < eh / lo so > // |
ALE: | è una cazzata // |
GIA: | eh // |
ALE: | cioè perchè / se te mi &s [//] mi fai un errore / in una difficile di sintassi / va bene // |
GIA: | eh // |
ALE: | e' resta un errore // |
GIA: | mh // < però se la faccio così > ... |
ALE: | però / < se intorno [//] se > intorno ce ne schianti < cinquanta > di singolare o plurale ... |
GIA: | < eh > // 'magistri' / he / < si potrebbe ricercare > 'magister' // |
ALE: | < 'magistri' > // sì // |
GIA: | < xxx > // |
ALE: | < perchè è uno > di quelli in 'er' // |
GIA: | sì // |
ALE: | 'vir' 'viri' / < per esempio > // |
GIA: | < sì > // |
ALE: | 'magister' 'magistri' // |
GIA: | mh // |
ALE: | di xxx // |
GIA: | cum diligens ' / esses ' / magistri laudem '' // |
ALE: | meruisti '' // |
GIA: | fine // |
ALE: | no // |
GIA: | ah / devo continua' qui / eh // allora / 'esses' è un altro verbo // è qui è un congiuntivo / 'essem' esses' < xxx > // |
ALE: | < mh mh > // |
GIA: | quindi è un congiuntivo / < imperfetto > // |
ALE: | < imperfetto > // |
GIA: | e farebbe / essendo / sempre ? diligenti // essendo + |
ALE: | no // |
GIA: | diligens '' // |
ALE: | 'un è mica un participio in < xxx > // |
GIA: | < sì > // |
ALE: | sì ? &pea [///] è nominativo // 'diligens' diligentis' // 'amans' amantis' // |
GIA: | ah // e come si traduce / il participio ? |
ALE: | qual' è il xxx ? |
GIA: | eh / non so come tradurlo ... |
ALE: | qui sopra sembra tutto + qui [///] < anche > questo è un participio eh // |
GIA: | < è un > + |
ALE: | calma // < analizza > // |
GIA: | < pensavo > che era un coso // |
ALE: | < pensavi che fosse > + |
GIA: | < è accusativo > // |
ALE: | eh / è un participio all' accusativo // |
GIA: | eh // |
ALE: | che però / in questo caso / < ha funzione / sostantivata > // |
GIA: | < come 'gente' xxx > // sì // |
ALE: | è un aggettivo con + essendo diligenti / no // |
GIA: | mh // |
ALE: | cioè / come predicato < nominale < / e [/] e xxx // |
GIA: | < sì > // |
ALE: | ora + però / è sempre la stessa cosa di sotto / quindi // essendo // |
GIA: | 'essendo' / diligente // |
ALE: | te // < perchè > è nominativo singolare // |
GIA: | < te > // < sì > // |
ALE: | < eh ma > / è come l' italiano // |
GIA: | ah / questo me lo devo studia' // |
ALE: | in italiano / quando uno [///] cioè / la parola supplente + |
GIA: | supplente è un < xxx > // |
ALE: | < che cos' è > ? |
GIA: | supplente // |
ALE: | è un aprticipio // |
GIA: | è un participio ? |
ALE: | insegnante // l' insegnante // dal verbo insegnare // < poi il participio > è diventato un sostantivo // |
GIA: | < poi il participio > + |
ALE: | < cioè > in latino c' era questo meccanismo / che certi participi / < diventano > + |
GIA: | < ah > // < ah > // |
ALE: | demente // cos' è ? un demente è uno che deve < cioè > + |
GIA: | < è un > participio / è vero // |
ALE: | è uno che ce n' ha un po' meno / no // < nel senso che > + |
GIA: | < eh > // |
ALE: | okay ? |
GIA: | allora / &he / qui s' è detto 'laudem' &meruis + 'meruisti' che vuol dire ? |
ALE: | 'mereo' / meritare // |
GIA: | ah / è sempre questo < xxx > + |
ALE: | < però > + |
GIA: | 'isti' // |
ALE: | eh / è perfetto // quidi / < essendo > residente // |
GIA: | < ah > // |
ALE: | è perfetto // |
GIA: | &amave [///] xxx è un perfetto / no // è perfetto // |
ALE: | perfetto // |
GIA: | ah / &he / e com' è / normale ? < cioè > + |
ALE: | < sì > // |
GIA: | ah / sì sì / è 'iste' / sì // |
ALE: | < xxx > + |
GIA: | < quindi è > + è + ti / meriterà // |
ALE: | no / &he / &merita + |
GIA: | meritesti // |
ALE: | meritasti // |
GIA: | meritasti // < ah / sì > // |
ALE: | < la lode > // < immensa > // |
GIA: | < della lode > immensa // |
ALE: | facciamo l' ultima / la dieci // |
GIA: | narrant Alcibiadem ' / cum populis im iram et odium Athenis '' // timeret involontarium exilium '' // discesisse '' // |
ALE: | mh // |
GIA: | puto '' // ah / punto // allora / i verbi sono / 'narrant' // |
ALE: | mh // |
GIA: | 'timeret' // 'timeret' &disce [/] < discesisse > // |
ALE: | < 'discesisse' > // mh // |
GIA: | allora / il + mh // |
ALE: | prendi un lapis e sottolinea la e // vai // |
GIA: | aspetta eh // allora / xxx + quelle doppie // |
ALE: | vai // mh mh // |
GIA: | cioè / il soggetto + no / dicevo / qui l' infinitiva / < però > / non c' è ? |
ALE: | < no > // rivedi un po' / com' è la situazione // |
GIA: | qui narrano / che Alcibiade + |
ALE: | mh mh // |
GIA: | però / come mai qui + |
ALE: | xxx // |
GIA: | è [/] è un soggetto qui ? |
ALE: | sì // |
GIA: | come mai ? è un' infinitiva questa ? |
ALE: | eh // ce l' ha le caratteristiche di un' infinitiva // eh / è cum più gerundio // vai oltre // |
GIA: | ah / sì // |
ALE: | allora / come t' ho detto prima // la frase intodotta da 'cum' + |
GIA: | sì // eh // |
ALE: | / frase subordinata // |
GIA: | < e quindi appartiene > + |
ALE: | < e quindi è come se fosse > di < una > < parentesi > / sotto / rispetto alla < principale > // |
GIA: | < eh > // < sì > // < però > appartiene sempre all' infinitiva // |
ALE: | &appa [///] è una subordinata < dell' infinitiva > / che in questo caso è la reggente // |
GIA: | < sì eh > // eh // |
ALE: | però / dentro di sè / c' è + |
GIA: | ha + |
ALE: | capito / è come se qui ci fosse veramente una parentesi / 'alcun' // ha il verbo al congiuntivo / sì // questa dipende da un' infinitiva / ma fa una cosa a sè / no // |
GIA: | sì // |
ALE: | < oh > // |
GIA: | < sì > // |
ALE: | in questo caso / c' abbiamo / < appunto > / un verbo di dire / perfetto / come 'narrant' // |
GIA: | < xxx > + narrano // |
ALE: | narrano // un infinito / e / appunto / il soggetto ? |
GIA: | è Alcibiade // |
ALE: | all' &accusat + < sì / &Alc > + |
GIA: | < al [/] all' accusativo > // |
ALE: | vai // |
GIA: | allora / narrano / che Alcibiade + |
ALE: | mh // |
GIA: | &he / 'timeret' è / temere ? |
ALE: | temere ? |
GIA: | &he / temendo / i [///] &he + l' ira dei < popoli > // |
ALE: | < no > // |
GIA: | l' ra / del popolo // |
ALE: | del popolo // |
GIA: | e / l' odio degli ateniesi // |
ALE: | sì / di Atene // |
GIA: | di &Ate [/] di Atene + |
ALE: | quindi / narrano ? |
GIA: | 'descesisse' + |
File name | Link | Size (bytes) |
---|---|---|
prvdll23-lpop.conll | file | 288166 |
prvdll23-lpop.wav | file | 140892768 |
prvdll23-lpop.xml | file | 265574 |
prvdll23-lpop.tei.xml | file | 3197 |
prvdll23-lpop.TextGrid | file | 92031 |
prvdll23-lpop.rtf | file | 36914 |
prvdll23-lpop.chat.txt | file | 650 |
prvdll23-lpop.txt | file | 28269 |
All the files are packed in a .zip file.