Corpus | Lablita Corpus |
File name | prvdlr13-stum |
Title | intervista sui movimenti studenteschi |
Place | Florence |
Number of Words | |
Length | 01:20:00 |
Date | 00/00/1965 |
Source | STAMM |
Channel | face-to-face |
Regulation | regulated-turn taking |
Interaction Type | dialogue |
Social Context | private |
Topic | university movements and organization |
Year | 1965-1979 |
Acoustic Quality | A |
Abstract | GIO interviews a student about changes in University status, not hidden, researcher not participant |
URL | http://corpus.lablita.it/files/lablita/prvdlr13-stum.html |
Speaker ID | STU |
Speaker Age | 26 - 40 |
Speaker Sex | M |
Speaker Occupation | student |
Speaker Education | graduated or university students |
Speaker Geographical Origin | Florence |
Speaker ID | GIO |
Speaker Age | 41 - 60 |
Speaker Sex | M |
Speaker Occupation | x |
Speaker Education | X |
Speaker Geographical Origin | Florence |
Loading audio…
Error: You will not be able to do the read-along audio because your browser is not able to play MP3, Ogg, or WAV audio formats.
(It seems your browser does not support HTMLMediaElement.playbackRate
, so you will not be able to change the speech rate.)
GIO: | dico / dovendo fare il punto della situazione nostra / qui a [//] nella facoltà / no / e in base / soprattutto / alle [/] manifestazioni / a ciò che è stato fatto / e sviluppato / |
STU: | sì // |
GIO: | / cosa tu ne pensi ? |
STU: | ma cioè / più o meno / su che grado di maturità / eventualmente / è stato raggiunto < dal comitato studentesco > / o proprio il + |
GIO: | < non solo su che grado di maturità > // < evidentemente > + |
STU: | < sempre > nei < risultati < conseguiti > / eventualmente // |
GIO: | < sì / sì > // quali sono stati i risultati / e quali sono state le < le carenze / le deficienze / da parte di [/] di ogni > + |
STU: | < mah / io penso > + < sicuramente / ci sono stati > i lati positivi e negativi in ambedue i riguardi / no // cioè / un lato positivo / nella maggior sensibilizzazione di [/] del movimento studentesco / è maturato / senz’ altro / no // |
GIO: | pensi di < sì > ? |
STU: | < penso > di sì / insomma // che ci sia < stata la > + |
GIO: | la base studentesca < proprio > + |
STU: | < sì > // anche da parte della base // se no [/] se non / una posizione di assenza / se non altro / insomma / almeno di interessamento // più profonda / che non < che non > d’ altre volte // |
GIO: | < va bene > // e / < poi > ? |
STU: | < poi anche > in sede di conseguimento // xxx / insomma / qualcosa di positivo si dovrebbe avere // avere ottenuto / proprio in sede di [/] di successi presso l’ opinione pubblica / almeno in un primo tempo // poi quando / un movimento studentesco / si è frazionato / come succede sempre / più o meno / dopo un certo periodo di tempo di lotta / in cui veramente si [//] vengono scoperte le carte in tavola / allora forse anche [/] anche l’ opinione pubblica sarà stata abbandonata / in questo senso // forse per [/] per nostra carenza / he / senz’ altro / si sa // |
GIO: | < ecco / &per [//] dicendo che per nostra carenza > / |
STU: | < xxx > // sì // |
GIO: | / te tu vuoi indicare / così / con questo nostra / un [//] una responsabilità di carattere generale / |
STU: | sì sì sì sì // |
GIO: | / oppure / di particolari + |
STU: | di particolari frazioni < partitiche xxx > + |
GIO: | < no / di particolari / dico > / di particolari gruppi / insomma ? |
STU: | di particolari gruppi // beh / ora / una valutazione oggettiva / penso non si possa dare // almeno [/] almeno / così / proprio da un punto di vista obiettivo / no // ma / sicuramente / anche da [/] da quelle forze / che più o meno vengono [/] vengono chiamate progressiste / ci sono state delle [/] delle mancanze piuttosto gravi / insomma // < almeno che io poi > + |
GIO: | < cioè / viene > [///] cioè / è stata posta / diciamo così / su un piano sbagliato / secondo me / una politica / un pochino ... |
STU: | pochino come ? |
GIO: | stridente / insomma / no // specie < con > + |
STU: | < beh > / < secondo me > + |
GIO: | < raffrontandole a certe > esperienze del < passato / insomma > / no // |
STU: | < sì / del passato > // |
GIO: | < cioè / la politica dell’ occupazione > / in parole povere / secondo me / l’ è una politica che / < era valida semmai / nel > millenovecentosessantuno // |
STU: | < xxx > // < era valida xxx / ma poi a lungo andare > + < perchè oggi > / invece / è un < po’ superata > // |
GIO: | < è chiaro / è chiaro > // < è chiaro > / si sta esautorando / per forza // si deve arrivare / quindi / < a nuove forme di lotta > + |
STU: | < io penso > che sia stata una grossa occasione mancata / isomma / < più che altro > // |
GIO: | < sì > // |
STU: | perché / proprio / francamente / a un certo [//] a un’ occasione di questo genere / era parecchio tempo / non si presentava + |
GIO: | al movimento studentesco // |
STU: | ma + effettivamente / bisogna mettersi la mano sulla coscienza / darci di stupidi / e ammettere che non è stato sfruttato // sfruttata / insomma / proprio / &ne [/] nel senso di [/] di un maggiore assenso / conseguito nella [///] nei riflessi dell’ opinione pubblica / insomma // a un certo momento siamo mancati // come le altre volte / insomma // e questa volta / ancor più gravemente / proprio perché / la situazione / poteva essere ancora più favorevole / in quanto / insomma / il fatto che era successo / &he / piuttosto clamoroso / e quindi … |
GIO: | e riguardo &tu [/] tutto ciò che / è stato / diciamo così / nel [//] &ope [//] fatto / nell’ ambito del [/] del [/] dell’ ORUF / insomma / degli organismi < rappresentativi > ? |
STU: | < beh > / e quello / secondo me / c’ è sempre il solito [/] il solito vizio di base hhh // è proprio questo / la mancanza [/] la mancanza / di un ricambio al vertice / e + |
GIO: | già / ma è giusta la politica del vertice / secondo te ? |
STU: | la politica del vertice ? |
GIO: | sì // |
STU: | mah / io la posso [/] la posso capire in determinati [/] in determinati momenti / insomma // |
GIO: | noi / insomma / cioè < perché dico > / anche personalmente / s’ è un po’ superata / la fase dello stalinismo / 'nsomma … |
STU: | < in determinati > + < hhh gerarchico > // |
GIO: | < eh / beh / questo > + < io > // |
STU: | penso che in questo momento / poi / insomma / ora / &he / parlare di noi / così / non credo che noi si sia preso parte / proprio [///] avuto / < una &pa > [/] una parte granchè importante / < insomma > // |
GIO: | < noi possiamo > + < no > / non l’ era stato fatto // |
STU: | < no / dico / noi > come [/] come < movimento > // |
GIO: | < secondo me / è stato > + < sì > // |
STU: | < ma anche come movimento > / ma anche lì / in certi momenti / io non l’ ho riconosciuto come il mio movimento / insomma // |
GIO: | < hhh hhh > |
STU: | perché / a un certo momento / è stato [///] ci sono stai dei gesti irresponsabili / insomma // |
GIO: | < abbastanza > // |
STU: | < poi > / il &fa [/] il fatto dell’ occupazione del rettorato / è + che poi / si occupa il rettorato / la mattina dopo / dopo dodici ore si lascia // cioè / l’ occupare il rettorato / doveva essere anche un tentativo di [/] di accattivarsi la [/] la [/] la simpatia dell’ opinione pubblica / come così / come [/] come &ge [/] gesto clamoroso di risposta / a un gesto &altrettan [/] altrettanto clamoroso // |
GIO: | solo però + |
STU: | perchè / insomma / in pratica ci siam ricoperti // |
GIO: | eh sì // |
STU: | l’ uscire dopo [/] dopo [/] dopo poco tempo / ecco questo dimostrava / che noi l’ abbiamo fatto / senza nessuno scopo < preciso > // |
GIO: | < però > / da un’ indagine che è stata fatta presso l’ opinione pubblica / diciamo così / no / corrente / sia a livello giornalistico / che a livello di / così / puramente informativo / risulta che / ci siam passati piuttosto bene / perché s’ è fatto i ragazzi / intelligenti / < no > / cioè delle persone che / sanno prender coscienza di se stessi // |
STU: | < sì > // |
GIO: | &he / in un modo / diverso / < e ogni > volta / riguardo alle esigenze / < del momento / insomma > // |
STU: | < sì > // < xxx perchè può darsi > + |
GIO: | < si arriva di fronte all' esame e si lascia > // |
STU: | < beh / sì sì > // < io [/] io con questo > non ti voglio dire che &a [/] abbia [/] al di là delle critiche che ho fatto / il movimento studentesco non sia cresciuto / non sia maturato / in questi tempi // e dopo questo fatto / ancora di più // dopo però / te lo detto / di lavoro da fare / ce n' era parecchio // perchè che ci sono state delle manchevolezze piuttosto gravi // proprio per la mancanza [/] per la mancanza / della [/] della dell’ assenzo della base // soprattutto dell’ interrogazione della base // perché / la base [/] la base è stata d’ accordo fino a un certo punto / poi / sono state prese delle decisioni così / per cui // |
GIO: | in alto // |
STU: | per cui la base / magari / andava [/] andava a vedere cosa succedeva // un pochino così / come xxx / no // |
GIO: | una base / un pochino mora // sentite ma / come scopi concreti / xxx che vorresti raggiungere / per questi + per esempio / ci sarebbe quello / della riforma del piano di studi / no // |
STU: | sì // |
GIO: | e / nella fattispecie / la riforma &de [//] per il piano di studi / xxx / no // ecco / che cos’ è che non trovate / voi / che non va ? insomma < ci saranno una serie di fatti > + |
STU: | < beh / quello che non ci va / è il fatto è che > ora ci venga tra capo e collo / una riforma come quella [/] come quella del xxx / |
GIO: | mh // |
STU: | / che in pratica lascia le cose come stanno / se non le peggiora / insomma // |
GIO: | ecco / ma rispetto al piano attuale / voglio dire / cioè / < mi potevi > + |
STU: | < he / rispetto > al &pia [//] al piano attuale / mi sembra ci sia quell’ idea piuttosto buona / insomma / ormai l’ argomento è sfruttato anche negli altri paesi / quella dei dipartimenti / per esempio // ma 'un credo che < lasciando > + |
GIO: | < cosa > intendete per < dipartimenti > ? |
STU: | < cioè > / per dipartimenti / una specie di [/] di facoltà nella facoltà / no // un specie di [/] di maggior < specializzazione / però specializzazione > + |
GIO: | < sì / in [/] nell’ ambito > delle [//] quelli sono oggi attuati nel xxx / su [/] con la denominazione di istituto // |
STU: | < di istituto > // però nel senso / molto [///] ancora più specialistico / insomma // < però [/] però > + |
GIO: | < nel senso che / lasciando > maggior corpo / diciamo / a quelli che possono essere / gli interessi / individuali / dei singoli // < sì però questo potrebbe anche xxx /una maggiore > [/] una maggiore congruenza dei piani di studio // |
STU: | < gli studenti > + |
GIO: | < è evidente > // |
STU: | < e anche xxx / un vero comitato di interessi > / < però > / con [/] con+ |
GIO: | < però / deve essere > + questo deve essere / < un comitato d' interesse > // |
STU: | < perchè interessi > + per avere [//] per ottenere dei risultai / < diciamo > / concreti / anche una parificazione di certe commissioni / insomma / no // |
GIO: | < sì > // |
STU: | così / studentesche + nell’ elaborazione / e nell’ approvazione dei piani di studio // |
GIO: | mh // ecco / ma questo / xxx in questi dipartimenti / anche / bisognerà / appunto / avere delle idee precise / su cosa si vuol raggiungere / < che > tipo di studi si vuol fare / proprio xxx // |
STU: | < sì > // |
GIO: | perché avete parlato di / allargamento dell’ interesse ? non sarà invece / restringimento / < in senso positivo > ? |
STU: | < sì > // < mah / sì > // |
GIO: | < cioè / invece di far tanti esami / voglio dire / che non servono a niente > … |
STU: | < noi s' intendeva allargamento > + < sì sì > // < ma allargamento / in questo senso > // < cioè che > uno / se non altro / verrà [/] verrà messo di fronte / cioè / a un [/] a una certa branca della [/] della cultura / < con > materie [/] con materie / tutte [/] < tutte > complementari e pertinenti // |
GIO: | < cioè / non > + < eh > // < pertinenti > // |
STU: | < cioè lo saprai > uno magari che si laurea in storia della lingua / < gl’ ha dato > / quattro esami / due esami di storia romana / uno di storia greca / magari due esami di [/] di < storia > del giornalismo / < oppure > di [/] di storia della musica / 'nsomma // |
GIO: | < il discorso di specializzazione > // < mh / un po' di storiologia > ... < mh / xxx > // < mh mh > // mh mh // |
STU: | si tenderà piuttosto a eliminare / queste [/] queste [/] queste determinate materie / in un determinato ambito // cioè / le materie resteranno le stesse / solamente però / si potrà scegliere / entro &da [//] entro un [/] un ambito minore // |
GIO: | ecco / un ambito minore / insomma // sì / sì // sì / però / voglio dire / intendiamoci / ci sarà anche una maggiore [/] una maggiore &obbliga [//] un maggiore legame / xxx / nella scelta / perché una volta scelto < xxx > / il raggio / delle altre scelte / si restringe / < insomma / è chiaro > // |
STU: | < sì / sì / è chiaro xxx / sì sì > // < sì sì > // questo però / dovrebbe < presupporre [/] dovrebbe > presupporre / un biennio comune per tutti / no // |
GIO: | < eh > / perchè non può più > + eppure / scusate / ci dovrebbe essere anche / quella specie di sbarramenti // di cose che [/] < che voi > / insomma [/] che insomma / < a voi vi > ripugna / < abbastanza > / no // |
STU: | < no > // < no / non è proprio > + < sì sì > // |
GIO: | e invece / forse / dovrebbero esserci / nel senso di una &lo [/] di una logicità // < senza interruzione > / d' esami // |
STU: | < sì sì > // sì / anche quello ... |
GIO: | se uno ha fatto l’ esame x / deve fare prima l’ esame y / voglio dire / < no > // |
STU: | < sì sì > // |
GIO: | sbarramento / chiamatelo come volete / < insomma > // |
STU: | < sì sì > // < no ma / &he > + |
GIO: | ecco // |
STU: | è < giusto > // |
GIO: | < non pensate > / che in questo momento si potrebbe / &he / delle cose / potreste voi / ottenere / magari / mischiare < in teoria alcuni poli xxx / in sostanza > // |
STU: | < sì sì > // < ma questo / &potre [///] questo > + < questo > però [/] questo [/] questo però / è solo [/] è solo una parte del problema // e secondo me / 'nsomma / è la parte più / < tecnica > / e [/] cui / avremo senz’ altro qualcosa da dire / < ma ora come ora > [/] ora come ora / siamo meno competenti / insomma // |
GIO: | < xxx > // < che xxx > ? |
STU: | questo < comporterebbe > + |
GIO: | < mah > // |
STU: | < ad ogni modo > / dico / comporterebbe / < studio da > [/] da [/] da parte nostra // |
GIO: | < xxx > // |
STU: | ma / il problema grave / della famigerata riforma / è il < fatto > di lasciare la strutturazione della scuola come ora / insomma // |
GIO: | < mh > // |
STU: | in pratica con [/] con delle azioni di discriminazione // anche quando si fanno / le famose / lo &s [//] il famoso sdoppiamento delle lauree / < no > // |
GIO: | < mh > // |
STU: | lauree di < tre tipi > // |
GIO: | < ah / sì sì > // |
STU: | quello professionale / |
GIO: | mh // |
STU: | / il diploma / no // |
GIO: | < mh > // |
STU: | < poi > ci sarà [/] ci sarà / all’ interno dell’ xxx della facoltà di lettere / |
GIO: | mh // |
STU: | / una piccola facoltà per i letterati poveri che andranno / non so / a dirigere / la biblioteca di xxx / qui di sotto / ecco // |
GIO: | quale sarebbe questa < risoposta > ? |
STU: | < sarebbe il > [/] il diploma // |
GIO: | mh // ma &he / ci credi ? non è necessario / voglio dire / come < prima tappa > // |
STU: | < sì sì > // |
GIO: | < perchè > a te non torna ? |
STU: | < mah / &he > + sì // non so / anche [/] anche questi tre gradi / insomma // < che della gente > + |
GIO: | < cosa xxx > ? |
STU: | che della gente si debba fermare al diploma / non so / per esempio // |
GIO: | e si vede < che xxx > // |
STU: | < è un xxx il problema > in maniera classista // |
GIO: | no < vorrà > dire + |
STU: | < questo non siamo noi a dire > + |
GIO: | < cioè / lasciamo andare > il piano [/] il piano xxx // |
STU: | < xxx > // |
GIO: | che per ora [///] che 'un lo &cono [/] che 'un lo < conoscano > // |
STU: | < sì sì > // diciamo così / come c' è nelle < altre > nazioni / vero / in diploma // |
GIO: | < hhh > se uno / ha intenzione di non fare di una attività nella ricerca / < è xxx > // |
STU: | < sì sì > // |
GIO: | una donna / specialmente / ma insomma / < chiunque > / senza fare distinzioni / così / tra ... |
STU: | < sì sì > // ma questo può darsi / perchè ora / in pratica / succede < così > // |
GIO: | < e perché > letterati poveri / non capisco / se uno si vuol fermare ... se uno / si limita a studiare / mantenete dei posti di studio // sarebbe un nuovo sistema / no // |
STU: | sì sì // |
GIO: | < xxx come prima / non c' è > // |
STU: | < beh / anche il nuovo sistema > + il nuovo sistema / per esempio / sì // si contempla ancora / la facoltà di lettere // |
GIO: | mh // |
STU: | la facoltà di magistero // |
GIO: | sì sì // |
STU: | e così la facoltà di < lettere > / o di magistero / se non una < facoltà > di lettere pe' poveri < insomma > // |
GIO: | < mi immagino > + < giusto > // < mh > // sì / per avviamento al diploma / < insomma > / sì // |
STU: | < eh > // mh // 'nsomma / a un certo momento / < la facoltà di magistero > è la prima / < di una irrazionalità estrema > // |
GIO: | < no / eh / ci sono > + < ci son delle incongruenze per i xxx > // sì sì / quello < sì > // |
STU: | < sono > < xxx > // |
GIO: | < voglio > dire però / a un certo momento / si tratterà di lavorare / è vero // anche da parte di vita di < tutti > / anche gli < esterni > / < per cui > + |
STU: | < sì sì > // < sì > // < certo > // |
GIO: | non è che il diploma debba < esser > considerato / così / a parte + |
STU: | < sì sì > // |
GIO: | è / un [/] una specie di [/] di degradazione // no / < semplicemente > / è un diploma professionale / che specializza per l’ &ale [//] per l’ insegnamento / no // |
STU: | < sì > // sì sì // |
GIO: | < ecco > // |
STU: | < e poi > anche lì + poi c’ è / il dottorato / il famoso dottorato di ricerca // |
GIO: | che corrisponderà alla libera docenza / < no > // |
STU: | < beh > // |
GIO: | in maniera più logica / per raggiungimento ... |
STU: | ah // |
GIO: | eh // < è normale > // |
STU: | < e poi > / soprattutto nella nostra [/] in special modo nella nostra facoltà / quello < che manca > + |
GIO: | < sì sì > / io parlo della nostra facoltà / < eh > // |
STU: | < sì sì > // < appunto > quello che manca è / la preparazione professionale / non ne parliamo a livello di xxx // |
GIO: | < xxx > // cioè / < appunto > per xxx + |
STU: | < secondo te > + |
GIO: | professionale / < cosa > vorrebbe dire ? |
STU: | < sì > // |
GIO: | < xxx > + < sì sì sì / ma > + |
STU: | e è chiaro che anche se è gente + magari molti di noi / a un certo livello / pensano di [/] di non andare a finire a insegnare / insomma // < ma di dedicarsi alla ricerca > // |
GIO: | < però non bisogna dire / finire > // he / non bisogna dire che uno si va a < divertire > // |
STU: | < eh / ma forse > + |
GIO: | < xxx / ma purtroppo / xxx davvero / eh / xxx > // |
STU: | < no è > + < xxx casi > // < ma se uno prende > [/] se uno prende coscienza / di quello che gli hanno insegnato / per andar a insegnare / è costretto a dir così // perché / io / a un certo momento / sono a i’ quart’ anno / ma a me non m’ ha insegnato nessuno / come si insegna // |
GIO: | < dipendeva come xxx > + |
STU: | < io mi > son trovato / davanti a trentasei diavoli / e ho cominciato a parlare / 'nsomma / me la son cavata / < ma / xxx > // |
GIO: | < hai già cominciato a insegnare > ? < xxx > // |
STU: | < sì / l’ anno scorso > avevo delle supplenze // |
GIO: | < daltronde poi / non credo sia questo il &pro > [//] xxx < magari può darsi > xxx / insomma // |
STU: | < ma comunque io > + < sì > // < sì sì / questo va bene > // < xxx un poco serve anche a noi > // |
GIO: | < sì / ma è un po' così / poi xxx in pedagogia / no > // |
STU: | infatti non è inportanre / secondo me / avere una preparazione così // |
GIO: | < è culturale > + |
STU: | < sì sì / eh > // |
GIO: | < più specifica che seria / xxx > // |
STU: | < ma io sto parlando / proprio > a livello culturale / 'nsomma // |
GIO: | da questa < scalarità che > // |
STU: | < un pochettino > perchè a [/] a [//] ci s’ ha limiti grossi / insomma // |
GIO: | scalarità / dicevo / di preparazione / < è chiaro > // |
STU: | < mh / è vero > // |
GIO: | le propedeutiche < iniziale > + |
STU: | < xxx > // |
GIO: | eh / sì // |
STU: | in teoria / bisognerebbe preparar le lezioni / < almeno certe > materie // |
GIO: | < sì / almeno certe > // c’ è una [/] una mentalità / non so se voi siete d’ accordo / alla facoltà di lettere / che è molto diffusa in [//] e deleteria / per cui / si va alla facoltà di lettere come se fosse una specie di prolungamento del liceo / infatti // se [/] se poi < ci si accorge > che / che delle materie divergano / per esempio sulla linguistica / < filologia romanza > / è facile che si meraviglia e dice / ma come / non si capisce nulla / questo corso // |
STU: | < xxx > // < sì sì > // |
GIO: | è una xxx / anche da parte dello studente ? |
STU: | < sì sì > // |
GIO: | se vi metteste la mano sulla coscienza ? |
STU: | sì sì // se va alla facoltà di ingegneria / si meraviglia di non capir nulla / se gli fai un corso di analisi / < o > + |
GIO: | < sì sì > / ma questo è chiaro // |
STU: | o / che so io / un' introduzione alla < filosofia analitica > // |
GIO: | < beh / questo perchè > + |
STU: | questo < non credo sia > solamente colpa [/] per colpa dello studente // |
GIO: | < xxx / no > ? < no > // |
STU: | < secondo me > è anche il condizionamento che ci < s' ha avuto > ne [/] ne [/] nel + |
GIO: | < è chiaro > // |
STU: | nel liceo / < probabilmente > // |
GIO: | < lo stesso > titolo della facoltà / che l' è lettere < veramente xxx > + |
STU: | < eh / sì eh > // < il salto > / che uno [/] che uno arriva lì / si trova completamente spaesato // e / s’ è trovato di fronte / insomma / dei problemini / spiccioli / < poi sempre > inculcati / dall’ alto // |
GIO: | < sì ma è sbagliato > // |
STU: | e allora è costretto / poi / a lavorare per conto proprio ... |
GIO: | mh // |
STU: | anche questo / insomma / manca < alla scuola > // |
GIO: | < si tova > spaesata / appunto / però si trova spaesata anche in altre facoltà / volgio dire // |
STU: | sì sì sì // |
GIO: | ecco // < e come mai > a lettere è stato difficile xxx / più turbata ? |
STU: | < xxx > // |
GIO: | questi spaseamenti / mentre se va [/] chi si iscriva / non so / a fisica / < no [/] no [/] no > + |
STU: | < mah / &he / non so > // non credo però < che sia un fattore generale > / insomma questo // |
GIO: | < &he no / io penso > + < no > / io ho trovato / perchè ci sono [///] < appunto > // |
STU: | < penso che > + < non sempre > // |
GIO: | l' ho verificato dal xxx // non so se [/] se sarà l’ impressione esatta // ho visto / che quando ci sono materie / divergono un po' dalla norma / in genere / ci si spaventa un po’ // < alcuni > appartenenti all’ italiano / alti < alla filosofia xxx > + |
STU: | < ah sì > // < ah / quello senz' altro / sì sì > // |
GIO: | eh no / appunto / < voglio dire > + |
STU: | < solo ora > + < una specifica materia > / se ha fatto [///] la prima impressione è sempre + |
GIO: | < e invece dev' essere > + |
STU: | a [/] a [/] < anche a me / eh > // |
GIO: | < ma io invece > + |
STU: | < t' ha capito / eh > ? |
GIO: | < xxx > // |
STU: | < insomma > / voglio dire / a essere onesti / < insomma > ... |
GIO: | < sì > // |
STU: | siamo andati la prima volta / a lezione di filologia romanza / e boh // |
GIO: | e no / è quello // |
STU: | di qua / io dissi vai te // |
GIO: | se si fosse iscritto < a una facoltà > + |
STU: | < non riuscivo > a rendermi conto / di che roba fosse / insomma // |
GIO: | ma se uno si fosse iscritto alla facoltà di chimica / voglio dire / < e tu vai > a lezione / non ti < senti > &spae [//] uno spaesato ? |
STU: | < sì sì > // < può darsi > // |
GIO: | no // si sentirà tanto / ignorante // |
STU: | < sì ma non spaesato > // |
GIO: | < eh > // nel senso di dire / io vado lì / non so queste cose / |
STU: | sì sì // |
GIO: | / sto a ascoltare // |
STU: | non so forse / < xxx > è una materia [///] non so // |
GIO: | < perchè dici che è una materia difficile > ? |
STU: | xxx un piano diverso < xxx > // |
GIO: | < ma no una materia / eh > // e / voglio dire / si tratta del piano di < informazione > / che è riprova / che le materie / a un certo momento / eh / non si fanno come devono esser fatte // |
STU: | < sì > // |
GIO: | < perchè se dovessero esser corte / < come devono esser fatte > + |
STU: | < sì / ma > + < ma io dico > che questa sia una riptova / anche delle manchevolezze del < liceo / insomma > // |
GIO: | < sì > // |
STU: | noi s' arriva qua / e < ci s' ha > // |
GIO: | < anche in altre > < facoltà > // |
STU: | < bisognerà > + < a di molti > / insomma / bisogna chiarirgli che cos’ è la filologia romanza / insomma // |
GIO: | < anche > + < bisogna scegliere > // |
STU: | < 'un possiamo mica > + < dobbiamo scegliere > // |
GIO: | < purtroppo > + |
STU: | al liceo / ora continuo con la filologia romanza come termine di paragone / vero / < ma quello che voglio dire > + |
GIO: | < sì sì > // < al liceo > va bene / ma < xxx > // |
STU: | < no no / ma > + < eh > // |
GIO: | ma insomma / o sennò di francese // però / dicevo / bisognerebbe / per rendersi conto / xxx una facoltà / come dire / di scienze storiche / no // che / avere una certa mentalità / |
STU: | sì sì // |
GIO: | / disposta alla ricerca / < scientifica > / sul campo di &sci [/] di scienze storiche / umane // |
STU: | < mh / questa > + |
GIO: | questi / non c' è questa mentalità // c' è la mentalità / ancora / del [/] del letterato / delle belle lettere / < esagerata > // |
STU: | < sì sì > // |
GIO: | della bella < poesia / di > sapere / leggere &he / appunto / < xxx > + |
STU: | < cioè / ma questo è chiaro > // < beh ma questo > è anche un riflesso dell’ opinione pubblica / eh // < di come si viene considerati / eh > // |
GIO: | < l’ opinione pubblica > / invece / avrebbe bisogno < di un po’ più > + |
STU: | < di come si > viene considerati / insomma / no // |
GIO: | eh // |
STU: | quello che fa lettere / poi / insomma / hhh ci guardano con compatimento / spesso e volentieri / insomma / no // |
GIO: | ma / &he / questa è < una sciocchezza > // |
STU: | < questo qui > si potrebbe legare / al concetto di poeta che [/] che in certi posti < xxx / il xxx della parola poeta > / una cosa così // |
GIO: | < xxx > + < ma 'un c' è nulla / 'un c' è > + un tipo strano // non è mica / un' accademia di [/] di belle arti / < voglio dire > // |
STU: | < sì sì > / ma invece / ce l’ ha questa tattica // |
GIO: | eh ce l’ ha / ma bisogna levargliela // |
STU: | eh / lo so // |
GIO: | cioè / bisogna che tutti / collaborare // insomma / voglio dire / anche se cominciate voi studenti ... per cui / è una facoltà come l’ altre di / < diciamo di [/] di scienze storiche / e psicologiche > // |
STU: | < ah / secondo me poi > + < sì sì > // e lo so // è altamente scientifica in sè / se [/] se [/] < se si vuole > // |
GIO: | < ma / eh > / scientifica tout court // < non solamente bisogna > < di giudicare > le altre + |
STU: | < sì sì > // < è chiaro > // |
GIO: | 'un ci dire nulla // perché qui da noi è tutto nòvo // |
File name | Link | Size (bytes) |
---|---|---|
prvdlr13-stum.conll | file | 272909 |
prvdlr13-stum.wav | file | 45840736 |
prvdlr13-stum.xml | file | 194173 |
prvdlr13-stum.tei.xml | file | 3230 |
prvdlr13-stum.TextGrid | file | 56435 |
prvdlr13-stum.rtf | file | 31281 |
prvdlr13-stum.chat.txt | file | 685 |
prvdlr13-stum.txt | file | 26017 |
All the files are packed in a .zip file.