Corpus | Lablita Corpus |
File name | pubdlr04-mart |
Title | intervista al politico |
Place | Poggibonsi (Siena) |
Number of Words | |
Length | 00:14:33 |
Date | 10/04/1996 |
Source | GRIT |
Channel | face-to-face |
Regulation | regulated-turn taking |
Interaction Type | dialogue |
Social Context | public non-institutional |
Topic | INT's life and his experience like mayor of Poggibonsi |
Year | 1980-1999 |
Acoustic Quality | B |
Abstract | interview with a Poggibonsi politician, not hidden, researcher participant |
URL | http://corpus.lablita.it/files/lablita/pubdlr04-mart.html |
Speaker ID | ROB |
Speaker Age | 26 - 40 |
Speaker Sex | M |
Speaker Occupation | teacher |
Speaker Education | graduated or university students |
Speaker Geographical Origin | Florence |
Speaker ID | INT |
Speaker Age | X |
Speaker Sex | M |
Speaker Occupation | x |
Speaker Education | X |
Speaker Geographical Origin | Siena |
Loading audio…
Error: You will not be able to do the read-along audio because your browser is not able to play MP3, Ogg, or WAV audio formats.
(It seems your browser does not support HTMLMediaElement.playbackRate
, so you will not be able to change the speech rate.)
ROB: | ecco / sì // eh / come dicevo prima / volevo iniziare a parlare di lei / e della sua storia personale e politica / per poi / passare a parlare / della sua esperienza yyy a Poggibonsi // lei / eh / dov’ è nato ? |
INT: | a yyy // |
ROB: | a yyy < yyy > // |
INT: | < Comune > di Poggibonsi // |
ROB: | che è comune di Poggibonsi // e / quando ? |
INT: | il / yyy / millenovecentosedici // |
ROB: | yyy / millenovecentosedici // ecco / ehm / la sua famiglia + in che ambiente sociale si è formato ? la sua &mi [/3] la sua famiglia / da chi era < composta > ? |
INT: | < dunque > / la famiglia / la provenienza + mio padre / era un operaio agricolo // |
ROB: | xxx // |
INT: | poi noi / i figli / ci siamo / orientati / su / l’ edilizia // e quindi / anche io / ho fatto più che altro / ho svolto più attività sull’ edilizia // |
ROB: | ecco / in famiglia / quanti eravate ? lei in casa / viveva con / i < genitori > ? |
INT: | < sì / &pri > + < sì > / prima di sposarmi / sì // prima / del millenovecento yyy // |
ROB: | che anno [/2] è l’ anno in cui < si è sposato > // |
INT: | < è l' anno / in cui mi sono sposato > // |
ROB: | < quanti > fratelli eravate ? |
INT: | eravamo quattro fratelli // |
ROB: | tutti maschi // |
INT: | tutti maschi // |
ROB: | < e > + |
INT: | < e son > due sorelle // |
ROB: | quindi sei / eravate // e / sua madre / lavorava ... |
INT: | no // eh / accudiva / di [/1] eh / ai problemi familiari / insomma // |
ROB: | ecco // e / suo padre / ha detto che era operaio agricolo / ma non / mezzadro ? < eh > // |
INT: | < no / no > // |
ROB: | per [/1] era bracciante / diciamo // ho capito // quindi non avevate < terra > … |
INT: | < no > / no // |
ROB: | ecco / i suoi genitori / avevano studiato ... |
INT: | no // eran braccianti // |
ROB: | e sapevano / &leg [/1] ehm / leggere e < scrivere > // |
INT: | < sì / leggere e scrivere > ... |
ROB: | tutt’ e due / < eh > ? |
INT: | sì // |
ROB: | ecco // e lei / la sua + lei / ha &studia + a scuola / fino a che età è < andato > ? |
INT: | < io > ho fatto / fino alla quinta elementare // la [/1] all’ età / normale // poi / sono + mh / ho incominciato a star dietro all’ edilizia / imbianchini / e muratori // e allora poi ho studiato un po’ i’ disegno / nelle scuole professionali // quando sono andato poi / a / la provincia di Siena / per fare l' assistente / yyy / all’ edilizia / e alle strade / mi occorreva / il diploma di [/1] delle scuole superiori // ho dovuto fare / un esame / all’ istituto / mh / tecnico di / disegno di Rapolano // e ho ottenuto la licenza // come tutti quelli / che l’ ottengono // |
ROB: | ecco / queste prime scuole / diciamo / di disegno / di cui mi parlava / le ha fatte qui a Poggibonsi ? |
INT: | Poggibonsi e Colle // |
ROB: | quindi quando era ragazzo / < ancora > ? |
INT: | < sì sì sì > // |
ROB: | e [/1] e quindi lei ha lavorato come / operaio edile // |
INT: | come operaio edile // |
ROB: | e fino + |
L 3: | xxx // |
INT: | no // n' c' ho trovato nessuno nemmeno + eh / eh // |
ROB: | sì / ma non [/1] non è un problema // tanto poi si trascrive // ehm / fino a che età / ha lavorato come operaio edile ? |
INT: | fino / sui / vent’ anni // |
ROB: | e / sempre in ditte qui della < zona > ... |
INT: | < sì sì > // poi s’ è formato / quando sono ritornato / da fare il militare // perché non ho fatto la guerra / ma ho fatto il militare in tempo di guerra // a Palermo / e poi / al distretto di Siena // perchè / come servizi sedentari // e / quando son tornato / da fare il militare / ho cominciato / a fare / lavori nell’ edilizia // più / di preparazione / per andare a fare questo lavoro / in provincia // |
ROB: | ecco // ehm / i suoi [/2] i suoi genitori / eh / si occupavano di politica ? lei / nella sua famiglia / ci si occupava di politica ? |
INT: | eh / in quel momento là / c’ era il fascismo // anche il mi’ babbo / non ha mai [/3] non ha mai praticato // anzi // non era ben visto / perché non praticava / gli ambienti / fascisti // |
ROB: | ho capito // ehm / quindi ecco / eh / &l [/1] la [/1] il suo [/2] diciamo / la sua esperienza politica / personalmente quando + quando è ini [/2] ha iniziato a [/1] a < avvicinarsi alla politica > // |
INT: | < ma io / più che > altro / durante il servizio militare ho trovato delle persone / che / a fare il militare / mi hanno [/2] mi hanno un po’ indirizzato // su [/1] sul problema politico / della situazione de [/1] / di [/1] di [/1] di quel periodo / della guerra // e quindi / dell’ antifascismo / la lotta partigiana // e / poi / quando son ritornato / il mio pallino più che altro era / eh / il comune // perché / vedevo nell’ amministrazione comunale / il problema che mi sentivo più [/1] più da vicino / poter svolgere come amministratore // |
ROB: | quindi / ecco / lei durante il servizio militare / durante gli anni di guerra / che però ha fatto a Palermo / si è avvicinato a [/1] al partito comunista / < diciamo > // |
INT: | < sì > // |
ROB: | ecco / con quali motivazioni ? se le ricorda un po’ // cos’ era che la < spingeva > + |
INT: | < mah > / ho trovato de [/1] dei compagni / che c’ era [/2] eh / c’ era allora la guerra in Ispagna / e che / abbiamo / fatto delle ampie discussioni / eh / nell’ ambienti / militari // quando si poteva // e ci siamo [/2] mi sono convinto / 'nsomma / della validità di quelle [/2] eh / di quei giudizi / che facevano questi compagni / che erano già legati / al movimento comunista // |
ROB: | ecco / il periodo della seconda guerra mondiale / lei / eh / non è andato al fronte / perché aveva già fatto il militare // se ho < capito bene > // |
INT: | < sì > // |
ROB: | e quindi / ha vissuto la guerra qui a Poggibonsi // |
INT: | no // eh / io ho fatto / eh + sono / abile ai servizi sedentari / perché avevo una punta di ernia / allora ... e non ci prendevano // quando / prima delle &quaran [/2] nel trentotto / c' hanno richiamato / anche / gli abili ai servizi sedentari / mi hanno mandato a Palermo / per due anni // e / nel quaranta / xxx + |
L 3: | xxx // xxx // |
INT: | sì // |
ROB: | allora mi stava dicendo che / eh / il periodo della < guerra > / eh / lo ha vissuto appunto a Palermo / eh / questi due anni // |
INT: | < sì > // questi due anni // dal trentotto / al quaranta // |
ROB: | e / successivamente / xxx + |
INT: | successivamente sono stato [/2] so’ tornato dopo una quindicina di giorni // mi hanno richiamato nuovamente / e mi hanno mandato / come abile ai servizi sedentari / al distretto di Siena // anche al distretto ci siamo messi in / contatto / co' una squadra di [/1] di militari che già / erano orientati a aiutare i partigiani // e s’ è fatto quello che si doveva fare // per questo motivo // anche al distretto di Siena // |
ROB: | e &per [/1] quindi / il periodo / diciamo / della guerra di liberazione / e della resistenza / lei / < lo > ha vissuto in qualche < modo > ? |
INT: | < lo > + il periodo &d [/1] era al distretto di Siena // quando poi / ci dicevano che / eh / dovevano [/1] dovevano venire / i tedeschi / ma che avrebbero [/2] che avrebbero lasciato tutto come era // e noi / si finì fino al punto / fino all’ otto settembre / siamo rimasti / lì / al distretto // però quando poi sono arrivati i tedeschi / con i sistemi che avevano impresso / nella città // eh / quasi tutti [/1] tutti i militari / eh / siamo andati a casa // io poi / ero anche vicino // non è che ero lontano / quindi ... venni a casa / dopo l’ otto settembre // |
ROB: | sì // |
INT: | e siamo stati nascosti / in quel periodo fino / a [/1] a / quando è passato il fronte // nel quarantacinque // quarantatre quarantaquattro quarantacinque // due anni // lavoravo un po’ di nascosto // andavo a fare sempre lavori edili / in &qualc [/2] in qualche posto // e stavo nascosto / in un podere / lì vicino // &gua [/1] sempre / in collegamento / con quelle squadre / che ci si chiamava / aiutanti dei partigiani // s’ andava a portare le lettere / aiuti / eccetera eccetera // |
ROB: | ecco // subito dopo / la guerra / eh / prima [/1] primo sindaco di Poggibonsi / fu < HID3 xxx > // |
INT: | < HID3 > // |
ROB: | eh / ecco / in quel periodo lì / ehm / com' era la vita a Poggibonsi ? cosa mi può raccontare // che atmosfera c’ era in questa &atmos [/3] in questi anni di ricostruzione // |
INT: | mah // eh / ci fu / un [/1] un grande lavori [/1] lavoro di ricostruzione // perché Poggibonsi / era / distrutto / al settanta per cento // quindi / di ricostruzione anche morale / ma anche sostanziale / edilizia e compagnia bella // per quello che riuscì / i primi anni / del sindaco HID3 // ma questo si protrasse / degli anni / perché / eh / tutte le ferite / non furono risolte / nei primi anni / ma // io / mi ricordo / già entrai nelle [/1] nel comune come [/1] come membro yyy / a dare giudizi / e aiutare l’ amministrazione < xxx > + |
ROB: | già nel primo periodo < xxx > // |
INT: | < già > nel primo periodo / sì // |
ROB: | ecco / nel partito comunista / lei / aveva degli incarichi particolari / svolgeva < xxx > ... |
INT: | < no > // < io > / nel Partito / ho sempre avuto pochi incarichi // sia in Provincia / che + ero solo / segretario / della sezione a yyy / e qui / a Poggibonsi // hhh // poi incarichi più alti / non + a Siena / non [/1] non ero / nel Comitato Federale / perché quando + |
ROB: | e nel movimento sindacale / ha &m [/2] ha mai fatto < attività > ? |
INT: | anche nel movimento sindacale / sono stato poco // |
ROB: | ecco // lei / eh / quando [/1] diciamo / quand’ è che ha preso la decisione di candidarsi / yyy ? |
INT: | dunque / eh / io / eh / ero già / nel yyy / feci il consigliere comunale // millenovecentosessanta // consigliere comunale / e capogruppo // feci questi quattro anni / dal sessanta / al sessantaquattro // era sindaco HID1 / allora // che era + sì / prima / HID2 e poi / HID1 // hhh // e io facevo / il capogruppo / del yyy // nel / eh / yyy / c’ era le elezioni // io mi candidai / mh / come consigliere // ma / con l’ obiettivo anche di fare il yyy // d’ accordo con il Partito // |
ROB: | ecco / < come > + |
INT: | < anche se > c’ erano altri / che / candidati / in concorrenza // però // io / ci fu una certa titubanza / perché io non ero [/2] non abitavo più a Poggibonsi / quindi abitavo a yyy // hhh // in quel periodo / non è che / tutti / anche tutti i comunisti erano d’ accordo / ad avere un yyy / dall’ esterno // avrebbero preferito un yyy locale // però // dopo / qualche mese / di lavoro + perché io attaccai subito / a fare delle cose importanti / costruzioni di ponti franati / come quello che va a San Gimignano // eh / dimostrai insomma / questo [/1] questo spirito di [/1] di [/1] di [/1] di volontà di fare // hhh // e / dopo qualche mese / se io / entrai a fare yyy / e c' avevo un po' più del cinquanta per cento del [/1] che eran d' accordo / dopo qualche mese / questa percentuale aumentava // fino a arrivare alla totalità / dei compagni / che / preferivano // tant' è vero / nel yyy / si rifece le elezioni e presi il cento per cento // senza + hhh // |
ROB: | lei è stato yyy / < cioè > negli anni < settanta > // |
INT: | < sì > // < sì > // |
ROB: | ecco / ehm / ma diciamo / quando a [/1] nel millenovecentosettanta / lei si candidò yyy / ehm / eh / con che motivazioni aveva // |
INT: | hhh // |
ROB: | cioè cosa / eh / < perché xxx > + |
INT: | < le motivazioni > [/2] le motivazioni erano / che io ero stato capogruppo / all' interno del comune // mi accorsi che / eh / avrei avuto la capacità e la volontà / di fare certe cose / che andavano verso la soluzione / dei problemi del comune di Poggibonsi // hhh // che erano gravissimi // al ché / dal settanta + nel millenovecentosettanta per esempio / mancavano a Poggibonsi / acqua / scuole / mancava tutto // sicché + le scuole erano state persino costruite / in campagna // e / dovemmo vendere quelle prima fatte / per rifarle tutte di nuovo / perché la gente tornò tutta in paese // tant' è vero da tredicimila abitanti / Poggibonsi / arrivò a ventiseimila abitanti // nel settantacinque settantasei // |
File name | Link | Size (bytes) |
---|---|---|
pubdlr04-mart.conll | file | 124727 |
pubdlr04-mart.wav | file | 77098832 |
pubdlr04-mart.xml | file | 92867 |
pubdlr04-mart.tei.xml | file | 3234 |
pubdlr04-mart.TextGrid | file | 54339 |
pubdlr04-mart.rtf | file | 14928 |
pubdlr04-mart.chat.txt | file | 682 |
pubdlr04-mart.txt | file | 12022 |
All the files are packed in a .zip file.