Corpus | Lablita Corpus |
File name | pubdlr12-vefa |
Title | intervista psicologica 4 |
Place | Italy |
Number of Words | |
Length | 00:19:28 |
Date | 00/00/2009 |
Source | GRIT |
Channel | face-to-face |
Regulation | regulated-turn taking |
Interaction Type | dialogue |
Social Context | public non-institutional |
Topic | how the mental illness of the mother influenced the childhood |
Year | 2000+ |
Acoustic Quality | A |
Abstract | interview of a person whose mother had a mental illness, the interview is a part of the research for a diploma thesis, public place, researcher not present, not hidden |
URL | http://corpus.lablita.it/files/lablita/pubdlr12-vefa.html |
Speaker ID | INT |
Speaker Age | 26 - 40 |
Speaker Sex | F |
Speaker Occupation | university student |
Speaker Education | graduated or university students |
Speaker Geographical Origin | Firenze |
Speaker ID | VAF |
Speaker Age | X |
Speaker Sex | M |
Speaker Occupation | x |
Speaker Education | X |
Speaker Geographical Origin | x |
Loading audio…
Error: You will not be able to do the read-along audio because your browser is not able to play MP3, Ogg, or WAV audio formats.
(It seems your browser does not support HTMLMediaElement.playbackRate
, so you will not be able to change the speech rate.)
INT: | se lei mi volesse raccontare qualcosa della sua [/2] della sua vita / come partirebbe // se [/1] se c' è qualcosa / con cui lei / per + importante / diciamo / < per la sua > + |
VAF: | < se c' è > qualcosa < d' importante > ... |
INT: | < di importante > per la sua vita / con cui ripartirebbe / a raccontarmi // |
VAF: | hhh è una domanda imbarazzante // [ ] se c' è qualcosa d' importante ... |
INT: | se volesse / ecco / raccontarmi la sua vita / come partirebbe // < che cosa mi direbbe > + |
VAF: | <[ < ]> < allora io partirei che c' ho un figlio > di otto anni / la cosa più bella che ho // |
INT: | oh // |
VAF: | e / di cui sono molto fiero / e molto contento // e che cerco di seguire al meglio / per quello che io posso // |
INT: | ho < capito > // |
VAF: | < nonostante > non sono sposato / la madre è a centoventi chilometri di distanza / e io vedo mio figlio / una volta / ogni < quindici > giorni // |
INT: | < ogni quindici giorni > // |
VAF: | come il giudice ha deciso // |
INT: | però per lei questa cos è / < importantissima > // |
VAF: | < questa cosa > è più importante di < tutti > // in secondo luogo / allo stesso pari / c' è mia madre / che devo seguire // |
INT: | ecco / quindi // diciamo / che questi / sono due punti < importanti > // |
VAF: | < sono i due punti > importanti / adesso / nella mia vita // |
INT: | e come / è + |
VAF: | tutto il resto passa in secondo piano // il futuro / prima di tutto / che / questa Italia di oggi non mi permette di avere / futuro // se non nei < limiti di quello > che è / che vale a dire niente // e quindi bisogna accontentarsi anche di niente // ma vabbene lo stesso // |
INT: | ho capito / ho capito // e se lei mi dovesse raccontare qualcosa / partendo dalla sua / invece / d' infanzia // che cosa mi racconterebbe ? per esempio / lei / visto che ha + |
VAF: | la mia infanzia / che mi [/1] mi è mancata molto / la madre // |
INT: | ecco / ecco // quindi < questo > / è un punto importante // |
VAF: | <[ > ]> < questo sicuramente > // questo è un punto importante / di cui la colpa non è certo di mia madre // |
INT: | ecco / ecco // ma tipo / per esempio / lei da piccolo / poteva portare ? degli amici a casa per giocare ... |
VAF: | queste / < no > // |
INT: | < no > // poteva giocare fuori ? |
VAF: | sì / quello < sì > // |
INT: | poteva andare ? |
VAF: | ero liberissimo / perché / nonostante avessi la madre malata / avevo un padre / che è stato veramente / < bravo > // |
INT: | cioè vi ha seguito // |
VAF: | non ci ha seguito un gran che // |
INT: | eh // |
VAF: | ma nonostante questo / è stato / l' unico / punto di riferimento / valido / all' interno della famiglia // |
INT: | < ecco > // |
VAF: | e che ha cercato di tenere / nonostante tutto / la famiglia // |
INT: | < unita > // |
VAF: | < unita > // |
INT: | ecco // in che senso non le è stato tanto d' aiuto / cioè / però // |
VAF: | perché + |
INT: | < perché lavorava > ? |
VAF: | < perché > lavorava / perché i suoi interessi erano semmai di andare a giocare a carte / per cercare di [/1] di + anche lui / distrarsi // |
INT: | < certo / certo > // |
VAF: | < da tutti > i vari problemi / e quindi ... |
INT: | < quindi > in casa / era presente ? < non > + |
VAF: | in casa era presente / sempre è stato un padre amorevole / buono / disponibile // |
INT: | <[ > ]> < ecco / ecco > // |
VAF: | < quello che poteva > + |
INT: | quindi è più stato di presenza / come dire / psicolo < gica > // |
VAF: | < sì > // |
INT: | più che presenza in casa materiale / < insomma > + |
VAF: | < sì diciamo così > // |
INT: | ecco // |
VAF: | neppure tanto / perché non aveva neppure & l / mio padre / gli strumenti per potermi // |
INT: | < certo > // |
VAF: | come dire [/2] come dire // |
INT: | però lei l' ha < sentito > // |
VAF: | < seguire > / però l' ho sentito come una presenza sempre positiva // nonostante tutto / mio padre c' era // |
INT: | ecco / visto che lei lo [/1] lo tira fuori subito il [/1] il babbo / era per esempio / è stato importante aiutarvi a capire / i problemi della mamma / cioè ve li spiegava / oppure vi diceva / questa cosa viene fatta / perchè c' è un problema / per esempio / oppure no // |
VAF: | non glielo saprei dire / questo / perché / dal momento in cui sono / intervenute / le strutture // |
INT: | ecco // |
VAF: | eh / tutto è passato in mano alle strutture / quindi mio padre / eh / non avuto / la [/1] la possibilità / diciamo di / e non aveva neppure gli strumenti / per poter / eh / sostenere quella situazione in < mano > // |
INT: | < ecco > // ma / quando è passato in mano alle strutture / quando ? cioè / c' è stata un' ospedalizza < zione > ? |
VAF: | c' è stata un' ospedalizzazione / mia madre è andata in ospedale nel sessanta quattro / sessanta cinque / mi sembra / o sessanta sei ... |
INT: | umhhh // |
VAF: | no / nel sessanta sei l' hanno dimessa / perché ci fu l' alluvione // |
INT: | certo // < quindi dovevano > // |
VAF: | < e allora poi > la legge Basaglia / ha mandato tutti a casa // per fortuna // |
INT: | certo / certo // |
VAF: | per fortuna // cioè l' alluvione per me / l' è stata in toccasana / perché per lo meno mi' madre è tornata a casa // |
INT: | ecco // |
VAF: | perché io / avevo quattro anni / quando lei è andata < via > // |
INT: | < ecco / ecco > // e prima / appunto / non [/1] non so se lo ricorda / cioè il + |
VAF: | prima x |
INT: | < prima com'era > ? |
VAF: | < prima > / quando ero a San Martino alla Palma / in una [/2] in una casa di contadini / in un &app [/1] un appartamento molto piccolo // perché era di proprietà del padre di mia madre // |
INT: | sì / sì / sì // |
VAF: | e / c' ero io / che giocavo / mi ricordo / che giocavo / mentre la mia mamma lavorava / faceva i capelli // |
INT: | < ecco > quindi lei lavorava // |
VAF: | < lei lavorava e probabilmente + sì sì quella roba lì > / eh // eeeh ... |
INT: | < eh / faceva capelli di paglia / [/1] la paglia fiorentina / sì sì la conosco > // e che successe / lei se < lo ricorda > ? |
VAF: | < forse nulla > // no / a me l' hanno < raccontato > // |
INT: | < ecco > // |
VAF: | perché mi hanno raccontato / che probabilmente la malattia di mia madre / è subentrata / a causa di un [/2] di un / della nascita di mi' fratello // |
INT: | ecco / quindi lei è il primo figlio ? |
VAF: | io sono il primo fi < glio > + |
INT: | < quindi > viene poi Ugo / < e poi Licia > // |
VAF: | < poi viene > Ugo / e poi Licia // la Licia / < viene molto > più tardi // |
INT: | < ho capito > // |
VAF: | probabilmente / ha avuto uno stress / molto forte // |
INT: | al parto // |
VAF: | al parto / chissà // |
INT: | < non si sa > // |
VAF: | < oppure > / post partum // |
INT: | <[ > ]> < ecco > // |
VAF: | < cose > che le donne / hanno < spesso > // |
INT: | < e quindi > / suo fratello / ha quattro anni meno di lei ? |
VAF: | no / un anno e mezzo // |
INT: | un anno e < mezzo > // |
VAF: | un anno e mezzo // |
INT: | < ecco > // |
VAF: | < quindi > / ero piccolissimo // |
INT: | < piccolissimo > / quindi // quindi gli hanno raccontato // |
VAF: | me l' hanno raccontato / < ovviamente > // |
INT: | < ecco / [//] ecco > // |
VAF: | la mi' zia // |
INT: | ecco / la sua zia // e / quindi di parenti / oltre al babbo e al nonno / mi pare di capire / c' erano altri parenti / che erano importanti nella famiglia / che + |
VAF: | no // |
INT: | per &es + questa zia ? |
VAF: | mh / neppure // |
INT: | eh // cioé / non era ... |
VAF: | non era una < cosa > ... |
INT: | < per esempio > / do < po > // |
VAF: | < dopo > quella malattia della mia mamma / siamo stati < molto > abbandonati // |
INT: | ecco // |
VAF: | molto + |
INT: | cioè / con chi eravate / con vostro padre ? |
VAF: | con nostro padre // |
INT: | e basta // il nonno / no // |
VAF: | il nonno / sie // l' abitavano al &pri+ [/1] al primo piano // |
INT: | ecco // |
VAF: | ma / comunque / non erano pres < enti > // |
INT: | < non > erano pres < enti > // |
VAF: | < anzi > // |
INT: | ecco // ma + |
VAF: | nessuno dei < fratelli > / |
INT: | < quindi > // |
VAF: | della mi' mamma // |
INT: | nessuno // perché aveva fratelli / e sorelle ? |
VAF: | eh // undici // |
INT: | ecco // e quindi / vi siete / sentiti / abbandonati // |
VAF: | < da una parte / sì // > |
INT: | < non aiutati > // |
VAF: | così / abbandonati / ci siamo sentiti anche a scuola / io e mio fratello // |
INT: | ecco // ma / per esempio / dei vicini / c' erano ? che vi + |
VAF: | i vicini // |
INT: | sì // che vi aiutavano / e / però / essendo una colonica ... |
VAF: | no // no no no / lì siamo stati fino al sessantaqu < attro > + |
INT: | ecco // e poi / < dopo > ? |
VAF: | < sessantacinque > // poi ci siamo trasferiti a < Scandicci > // |
INT: | < ecco > // |
VAF: | in piazza del < Mercato > // |
INT: | < ecco > // sì sì sì // |
VAF: | qui // |
INT: | ecco // e lì / la situazione è cambiata ? c' è stato / un maggior aiuto / una minore solitudine / per esempio // |
VAF: | ma la solitudine + cioè / io non mi ricordo / la solitudine da piccolo / non me la ricordo // |
INT: | ecco / ecco // |
VAF: | ecco // cioè / quando stavamo a san Martino alla Palma + |
INT: | cioè / gliel'hanno raccontato / < magari > // |
VAF: | < me > l' hanno raccontato // |
INT: | sì // |
VAF: | no / io mi ricordo che giocavo / |
INT: | < ecco > // |
VAF: | / con coltello // scassavo i muri della casa // questo < me lo ricordo > // |
INT: | < giustamente > / giustamente // |
VAF: | eh / me lo ricordo // boh / è un flash + |
INT: | così + sì / è un ricordo vago // sì sì sì // |
VAF: | eh / invece / no // a Scandicci / completamente abbandonati da tutti // |
INT: | <[ > ]> < a quanti > anni / vi siete trasferiti ? |
VAF: | io < credo > // eh / sarà stato il sessantaquattro / sessantacinque+ |
INT: | e lei < c' aveva > ? |
VAF: | < sessantasei > // e / io c' avevo otto anni // |
INT: | otto anni // quindi / già durante le elementari ? |
VAF: | durante le elementari / ma anche prima // |
INT: | anche prima // |
VAF: | ci siamo trasferiti // |
INT: | verso il periodo delle elementari // |
VAF: | sì // |
INT: | e / in che senso / solitudine // |
VAF: | solitudine / perché / la malattia della madre / pesava molto // |
INT: | a chi ? |
VAF: | a chi / a < chi > // |
INT: | < a > voi ? |
VAF: | a noi // |
INT: | ai vicini / alle persone intorno / cioè // |
VAF: | a noi / prima di tutto / che eravamo l' oggetto principale // trattati come poverini // |
INT: | da+ dagli < altri > // |
VAF: | < da tutti > // |
INT: | dai vicini ... |
VAF: | dai vicini / dai parenti / eccetera / < eccetera > // |
INT: | < ecco > // ma / quindi / i parenti non c' erano / non vi aiutavano realmente / ma < vi compativano > // |
VAF: | < sì / nell' idea [/2] nell' idea dell' aiuto / sì // ce lo dicevano // te l' ostentavano / però nella realtà pratica ... e poi / forse / noi s' era troppo orgogliosi / per accettare // |
INT: | ecco // |
VAF: | perché / come contro parte // |
INT: | certo // |
VAF: | cioè come un modo di difesa // |
INT: | sì sì // |
VAF: | da questa / [/2] modo di / individuare la realtà / subentrava una forma di orgoglio // |
INT: | ecco // |
VAF: | di difesa e di chiusura / verso tutto // io ce lo fò lo stesso / < nonostante > + |
INT: | cioè / ce lo faccio lo stesso < da solo > // |
VAF: | < affrontare > / senza aver la compassione / e la [/1] la + |
INT: | a / aiutare la mia mamma / anche // o a vivere io ? < cioè > ? |
VAF: | < no no no > // a vivere io // |
INT: | ecco / ecco // |
VAF: | a vivere / io // |
INT: | ecco // |
VAF: | cioè / la mia mamma era nel massimo / della sua / stato // |
INT: | ecco // |
VAF: | allucinatorio // |
INT: | ecco // ecco ecco // |
VAF: | era anche un po' pericolosa // |
INT: | ecco // quindi lei / ha dei ricordi di momenti di paura // nei confronti della < sua > mamma / no // |
VAF: | < no > / della mia mamma / no // verso la + me le raccontavano // dice andava su / che ne so // dava fuoco alla porta d' ingresso della signora disopra / che considerava come oggetto / della + |
INT: | della perse < cuzione > // |
VAF: | < della sua persecuzione > // sempre ha avuto questa idea fissa / che la signora che sta disopra / gli vuol del male // |
INT: | certo // |
VAF: | va be' / non è / assolutamente / < vera > // |
INT: | < ecco / ma > / quindi le &pers+ |
VAF: | tante storie / di questo genere / io &conos / c' ho amico e c' ha la madre nella stessa condizione / |
INT: | è una cosa / molto simile // |
VAF: | uguale / identica spiccicata // il suo [/2] il suo padre ha fatto di tutto // ha cambiato casa / ha cambiato oggetto // |
INT: | non c' è stato + |
VAF: | non c' è stato verso // |
INT: | sì sì // |
VAF: | la fissazione dell' idea+ |
INT: | è quella // |
VAF: | quando tu fissi / su un' idea / che tu riesce / a uscire fuori da quella / non c' è cosa // |
INT: | è quello // e quindi / però i vicini / le persone intorno / si rendevono conto benissimo della sua [/1] della malattia della sua mamma / però non facevano molto / per aiutarvi // |
VAF: | che dovevano fare ? non lo potevamo fare noi / non potevano fare nemmeno < loro > // |
INT: | ecco // |
VAF: | però / è la povertà di questo mondo // diciamola / in termini un pochino visto dall' alto le cose / è un mondo povero // perché / è facile compatire e sentirsi superiori // |
INT: | certo // |
VAF: | è più facile / tutto una serie di cose // e poi tu non ti rendi conto / che tu se' sempre ... |
INT: | lì // |
VAF: | lì // |
INT: | diciamo // < ecco / ma > ... |
VAF: | < la stessa > persona // |
INT: | voi / per esempio / in questa situazione / da piccoli / dovevate [/1] lei / doveva badare a se stesso / doveva fare i lavori di casa // |
VAF: | eh / e come // no / lavori di casa / < non me lo ricordo > // |
INT: | < o li faceva > qualcun'altro ? |
VAF: | ma io non mi ricordo / di aver fatto lavori di casa / quando ero piccolo // |
INT: | o / per esempio / &aiuta aiutare i fratellini più piccoli // |
VAF: | sìe / c' era i mi' fratello / s' era all' incirca / s' era quasi la stessa età / che si faceva le bischirate insieme // quello / sì // |
INT: | ecco / ecco // però ... |
VAF: | questo / sì // |
INT: | però / non // cioè / avere il peso di dovere / per esempio / seguire la mamma / nelle cose che faceva / aiutarla / questo ci pensavo più < il babbo > // |
VAF: | no // sì / quello ci pensava il mi' babbo // |
INT: | ecco / ecco // eh+ |
VAF: | la mi' sorella / quando 'un c' era // |
INT: | quindi / però / non [/1] non aveva degli obblighi particolari / per esempio / nella giornata / che doveva fare certe cose ? |
VAF: | sì / avrei dovuto studiare / andare a scuola // questa è una cosa + |
INT: | ecco / ecco / benissimo // |
VAF: | e invece / no // anche a scuola ... |
INT: | ecco // |
VAF: | ero molto distratto // |
INT: | cioè ? |
VAF: | non riuscivo [/2] non riuscivo / a [/1] a focalizzarmi sullo studio // |
INT: | quindi / non si concentrava < bene > // |
VAF: | < no > / io appena potevo uscivo fuori di casa / e andava fuori a giocare a calcio // |
INT: | ecco // ma questo già ... |
VAF: | e uscivo alle due di pomeriggio // sì / sin da < piccolo > // |
INT: | < fino > dall' element < ari > ? |
VAF: | < sì > sì sì // |
INT: | ecco // ma quindi + |
VAF: | si usciva / si andava fuori a giocare a calcio / a i'campino / con gli amici / si stava dalle due / fino alle otto di sera // |
INT: | quindi / sempre fuori+ |
VAF: | si tornava a cena ... |
INT: | sempre fu < ori > // |
VAF: | < poi si riusciva > // sempre fuori // |
INT: | quindi e riusciva anche da piccolino / o più grande / alle medie ... dopo cena / per esempio // |
VAF: | sempre // |
INT: | sempre // |
VAF: | sì // no no no / da piccolo / < non uscivo > / no // |
INT: | < piccolo > // più dopo / però + |
VAF: | più / dopo [/1] dopo / quando ho raggiunto < una certa età > ... |
INT: | < le scuole > / fino a quando a < continuato > ? |
VAF: | < io > ho fatto l' università // |
INT: | eh ecco / ecco // quindi ha continuato ? |
VAF: | eh / se ho continuato xxx // |
INT: | eh / eh / eh // |
VAF: | poi le superiori / l' università / magistero // dato venti esami / non mi sono laureato // |
INT: | ecco / ho capito // e &que e quando ha &fin [/1] quando / diciamo+ |
VAF: | quando / era il periodo della laurea / il professor HID / non stava più tanto bene / e / mh / io non ero più / molto ... |
INT: | quindi però / nonostante questi problemi / che diceva / che da < piccolino > non riusciva a focalizzare / poi a < continuato > // |
VAF: | < no no // poi dopo ho continuato > // dalla quinta superiore / mi è scattato qualcosa ... |
INT: | ecco // in che sen < so > ? |
VAF: | perché + nel senso / che / lo studio / era una cosa positiva // |
INT: | quindi / l' aiutava // |
VAF: | m'aiutava a volte + |
INT: | però / < più tardi > // |
VAF: | < a cercare [/2] a cercare / delle risposte / anche a questa / mia situazione // |
INT: | ecco // lei che [/1] che scuola ha fatto / a liceo ? |
VAF: | ho fatto le + il tecnico industri < ale > // |
INT: | < il > tecnico industriale // e perché < tro > + |
VAF: | la tecnico + perché avevo bisogno / di alcune risposte // |
INT: | eh eh eh // |
VAF: | e mi son messo a studiare / Leopardi // |
INT: | ecco / < ecco > // |
VAF: | con Leopardi / ho cominciato // ma poi / mi son reso conto / che / non c' è soluzione // hhh // |
INT: | a &que questi probl < emi > // |
VAF: | < non > c' è / non c' è una risposta // è < così > / e basta // |
INT: | < ho cap > + ho capito // e quindi / poi / ha preso l' università / l' ha continuata per un po' ... |
VAF: | < ho continuato > + no / tutta // l' ho fatta tutta // |
INT: | quindi / non sei + non < hai preso la laurea > // |
VAF: | < io non sono &laurea > // non ho preso la laurea // |
INT: | ho capito / ho < capito > // |
VAF: | < avevo > la media del ventinove e settanta < cinque > / |
INT: | < accidenti > // |
VAF: | / e non mi sono laureato // |
INT: | accidenti // |
VAF: | e ho chiuso // qui / nel fratempo / mi son messo a fare / il muratore / il falegname ... |
INT: | eh / eh // |
VAF: | mentre / &avev avevamo / avuto / fino all' ottantanove una libreria // in società con altri miei < amici > // |
INT: | < quindi > / mentre studiava ? oppure < dopo > ? |
VAF: | < mentre > studi < avo > // |
INT: | < mentre > studiava // quindi < lavorava / e studiava > // |
VAF: | < lavoravo / e studiavo > // |
INT: | ecco // e si manteneva / diciamo / < da solo > // |
VAF: | < sì sì > / mi ero già mantenuto // mio [/1] mio padre mi aveva aiutato a comprare una casa ... |
INT: | sì sì // |
VAF: | xxx // |
INT: | ecco / lei / quando è andato a vivere da solo ? |
VAF: | io / nell' ottantasette / a trentanni // |
INT: | a trentanni // invece + |
VAF: | ventinove // |
INT: | ventinove // mentre prima / stava + |
VAF: | stavo in + fino a ventinove anni / son stato in casa // |
INT: | ecco // &qua + |
VAF: | ho frequentato anche / tutte le più brutte companie possibili / immaginabili / che il mondo possa / < disegnare > // |
INT: | a &Scan / di Scandicci / < o > ? |
VAF: | di Scandicci / chiaramente // < Vingone > // |
INT: | < ah // in che > / [/2] in che senso ? cioé ... |
VAF: | proprio il peggio // ma nonostante questo / io non mi sono mai fatto coinvolgere / nella droga // perché io sono di quella generazione / della < droga > / + |
INT: | <[ > ]> < certo > // |
VAF: | / < la droga > presa in pieno // |
INT: | certo // me lo imm < agino > // |
VAF: | anzì / è stata / la droga del < xxx > + |
INT: | < lei quanti > [/1] quanti anni ha ? |
VAF: | io ho cinquantanni // |
INT: | cinquant'anni // |
VAF: | sono del cinquantotto // |
INT: | sì sì / < quindi > // |
VAF: | < quindi > // nel settantasette io avevo vent'anni // |
INT: | certo // quindi il periodo < più > ... |
VAF: | < più > clu / della droga // |
INT: | sì sì < sì > // |
VAF: | < la > droga è servita / a mio parere / per distruggere tutto una serie di cose / e per distruggere / un certo numero di persone + |
INT: | e per lei / < però > // |
VAF: | < hanno la testa > bacata / secondo < me > // |
INT: | però / per lei / non è stato + |
VAF: | per me / no no // per me / io / ero in un gruppo xxx / all' epoca // |
INT: | umh // |
VAF: | la droga / per noi / era / proprio di quelli / non abbastanza settari // |
INT: | sì sì sì // |
VAF: | la droga è sempre stato / cacca // |
INT: | ecco // |
VAF: | quindi ... |
INT: | certo // |
VAF: | cioè / fuori / |
INT: | fuori // |
VAF: | / da una serie di < cose > // |
INT: | < ho capito > // senta / ritornando / velocissimamente / alla scuola / e / ci sono stato / dei / per esempio / [/1] dei maestri importanti / che l' hanno aiutato / per esempio / andare avanti / continuare lo studio ... |
VAF: | no / < no > // |
INT: | < oppure > / lei ha deciso da solo / di + |
VAF: | ho deciso da solo // |
INT: | ecco // |
VAF: | no / non ho trovato // cioè l' università / mi ha &da + è stato molto esteriore / diciamo / l' aiuto che mi ha dato < l' università > // |
INT: | < ecco > // e in prima nella / elementari / alle medie / per esempio // |
VAF: | con elementari / io non ho mai aperto un libro // |
INT: | niente // |
VAF: | niente // io da+ avevo i pomeriggi / come ti dicevo ... |
INT: | < ecco > // |
VAF: | < eh > // |
INT: | ma lei / e / quando + |
VAF: | io andavo fuori a giocare / a < calcio > // |
INT: | < andava > / fuori / a giocare // |
VAF: | poi / dopo / a diciasette anni / motocross // |
INT: | motocross // < quindi ha fatto tantissime cose > // |
VAF: | < motocross > // sì / quello // cioè / vivere / è bello // |
INT: | < certo / e certo > // |
VAF: | < sono di questa idea qui > // mi dispiace ora per cinquantanni / sono in una fase di declino // |
INT: | no / ora / < accidenti / hhh > // |
VAF: | e sie / accidenti // ma ragazzi / ma si vede tutto poi nella vita // la mia mamma ce ne ha / |
INT: | sì / < sì > // |
VAF: | / < settantatre / poi > / è piantata in ospedale // |
INT: | e / e // ho sap < uto > // |
VAF: | < ritornerà a casa > / ritornerà a casa / ma in quali condizioni // e / finchè potrà vivere / io gli starò accanto // |
INT: | ecco // emh ... |
VAF: | cioè / io lo sento / un dovere // |
INT: | quindi / a questo punto / &su suo padre è ancora vivo ? |
VAF: | mi' padre è morto il ventotto d' agosto / di quest' anno // |
INT: | ecco / ecco // ma / quindi fino a quel punto / c' era lui / che lo sosteneva o da + |
VAF: | che sosteneva < mi' mamma > // |
INT: | che +sos // sì sì < sì > // |
VAF: | no / sosteneva mia madre // che sopportava tutta la < situazione > // |
INT: | però / cioè + |
VAF: | chi mi l' ha fatto fare / di stare tutta una vita dietro a questa donna // la potevo lasciare / con quello guadagnavo / potevo permettermi le più grande xxx di questo mondo // per dire // |
INT: | sì sì sì sì / certo // |
VAF: | e invece no // son xxx / < questa vita > qui // |
INT: | < certo > // umh // ma quindi / cioè / per esempio / lui / sta + continuava a vivere con lei / e quindi / la seguiva / a questo punto che lui non c' è / ce l' avete voi la responsabilità ? < continua // e vi dividete fra fratelli oppure c' è &qual > ? |
VAF: | allora / io te l' ho detto / abitavo / in / vicolo del Barbi / a < Firenze > // |
INT: | < uhm > // |
VAF: | ci sono stato dall' ottantasette / fino / a tre mesi fa // |
INT: | sì sì sì // |
VAF: | tre mesi fa / con mi' fratello / abbiamo deciso / che qualcuno si deve prender cura / della mamma // |
INT: | ecco / ecco // |
VAF: | io / siccome / il / ad aprile mi sono [/2] mi sono &licenzia + mi hanno licen + mi son fatto licenziare / perché se mi licenziano / io ho detto / io vado via / perché non ce la faccio più / < xxx > // |
INT: | < umh > // che lavoro faceva ? |
VAF: | io lavoravo in un ristorante / la sera // part time / a otto euro l' ora // quattro / cinque ore al giorno // < tanto per dire > // |
INT: | < ecco > // |
VAF: | alle sette < di sera / mentre > + |
INT: | < e ha fatto anche > altri < lavori > ? |
VAF: | < io ho > fatto / per sette anni < e mezzo > / questo lavoro qui // |
INT: | < sette anni > // sì // |
VAF: | umh // |
INT: | umh // |
VAF: | ho detto / basta / non è posso più // larga ai giovani / e vengano loro a < lavorare > // |
INT: | sì / sì sì < sì sì > // |
VAF: | < mi son > rotto i coglioni / < però /cioè > // |
INT: | < sì / sì > // |
VAF: | e mi sono licenziato / ad aprile // però &que siccome sono degli amici / noi non abbiamo < litigato > // |
INT: | < no no > / < certo > // |
VAF: | mi hanno licenziato loro / per poter prendere un po' di sussidio di < disoccupazione > / |
INT: | < certo / certo > // |
VAF: | / per un periodo di otto mesi / < quant'era > // |
INT: | < certo > // quindi < ora > + |
VAF: | < li ho > preso fino al dicembre // adesso ho finito // |
INT: | mh // |
VAF: | e / subentrata questa storia della mamma ... |
INT: | < ecco > // |
VAF: | e / a settembre / si ne ha / avuto questo &colces + gli hanno fatto + |
INT: | sì / < la colegiste / sì sì sì > // |
VAF: | < la colegestenia > // e ... |
INT: | quindi / cioè / < chi si occupa di lei > ? |
VAF: | < ospedale > // chi si occupa della mamma / con mio fratello / abbiamo deciso / che io mi trasferissi qua // quindi / che ho fatto a settembre / ho sbaraccato tutta la casa mia / |
INT: | sì sì // |
VAF: | / da Firenze // e mi son trasferito // rifatta tutta la libreria a casa mia // ho rifatto tutto / riverniciato tutto / papapa / e mi sono rimesso in casa con mi' mamma // |
INT: | ecco / < ecco > // |
VAF: | in questo periodo / il [/1] il / sei di novembre / mio padre + mia madre ha avuto questa cosa molto forte // ricoverata d' urgenza / e gli hanno fatto l' operazione alla coleciste // |
INT: | < sì sì sì > // ho capito // |
VAF: | per fortuna / perché l' hanno ripresa in tempo // |
INT: | è andata // ins < omma > // |
VAF: | è andata bene // |
INT: | preciso / < sì sì sì > // |
VAF: | < ora c' è > / un / tutto [/1] un percorso riabilitativo / che per me fare // < xxx di > + |
INT: | < certo > // ma / quindi lei / per esempio / fino a ora / non lo sentiva il peso dell' assistenza // lo comincia a sentire ora / oppure + |
VAF: | il peso &dell' < assiste + no / io ancora non lo sento > // |
INT: | < sì / di tutte le &co > + ecco // |
VAF: | cioè ... |
INT: | ecco // |
VAF: | perché / io penso / che i problemi verranno dall' ora in poi // |
INT: | ho capito // |
VAF: | quando mia madre ... |
INT: | quindi fina &or + |
VAF: | ritornerà a casa // |
INT: | certo // |
VAF: | non / avuto / possibilità // |
INT: | ho capito // quindi / perché è stata sempre &all'osp < eda > + |
VAF: | < perché xxx > stava in piedi / fino a < ora > // |
INT: | < certo / certo > // |
VAF: | ora / mi' madre non < sta in stampatelli > // |
INT: | < e che faceva > ? si occupava anche / delle cose della casa ? < faceva + e &opp > + |
VAF: | < sì / sì > // |
INT: | sì sì // quindi / anche per il suo babbo / non era / molto faticoso / < stare dietro alla casa > ... |
VAF: | < no / assolutamente > // loro andavano daccordo / lui ce l' aveva tutto il modo suo // ognitanto faceva delle uscite / un po' / < così / un po' iraconde / però / innocuo > / e mi' madre lasciava perdere // |
INT: | < certo // umh > // ecco / ecco // |
File name | Link | Size (bytes) |
---|---|---|
pubdlr12-vefa.conll | file | 272513 |
pubdlr12-vefa.wav | file | 52758986 |
pubdlr12-vefa.xml | file | 186119 |
pubdlr12-vefa.tei.xml | file | 3316 |
pubdlr12-vefa.TextGrid | file | 109971 |
pubdlr12-vefa.rtf | file | 29707 |
pubdlr12-vefa.chat.txt | file | 750 |
pubdlr12-vefa.txt | file | 26443 |
All the files are packed in a .zip file.