Corpus | Lablita Corpus |
File name | pubmnr02-deif |
Title | il racconto delll'assessore |
Place | Poggibonsi (Siena) |
Number of Words | |
Length | 01:14:53 |
Date | 13/04/1995 |
Source | GRIT |
Channel | face-to-face |
Regulation | regulated-turn taking |
Interaction Type | monologue |
Social Context | public non-institutional |
Topic | the economic-boom years |
Year | 1980-1999 |
Acoustic Quality | B |
Abstract | interview with a Poggibonsi politician, not hidden, researcher participant |
URL | http://corpus.lablita.it/files/lablita/pubmnr02-deif.html |
Speaker ID | ROB |
Speaker Age | 26 - 40 |
Speaker Sex | M |
Speaker Occupation | teacher |
Speaker Education | graduated or university students |
Speaker Geographical Origin | Florence |
Speaker ID | FAB |
Speaker Age | 41 - 60 |
Speaker Sex | M |
Speaker Occupation | politician |
Speaker Education | graduated or university students |
Speaker Geographical Origin | Siena |
Loading audio…
Error: You will not be able to do the read-along audio because your browser is not able to play MP3, Ogg, or WAV audio formats.
(It seems your browser does not support HTMLMediaElement.playbackRate
, so you will not be able to change the speech rate.)
FAB: | io / quello / che ti posso dire sul [/] su quel periodo + eh / devi tener presente / che è / da una parte / xxx un ricordo personale / un periodo in cui però ero ancora ragazzino / e quindi / no / avevo voglie di questo tipo / da [/] da [/] da ragazzo // e dall' altra parte / sono un po' le opinioni di senso comune / che ci sono qui // su quel periodo / sul rapporto tra quel periodo e l' oggi / no / ecco // è abbastanza chiaro che gli anni sessanta son stati / periodo di massimo [/] di massima crescita / della [/] della [/] dell' economia industriale / qui a Poggibonsi // un po' tutta la zona / ma Poggibonsi in modo particolare / negli anni in cui si è raggiunto poi la &he + ecco / diciamo / fine anni sessanta / primi anni settanta / s' è raggiunto la [/] la [/] la [/] le massime vette nella migrazione / quindi / salto demografico forte // e nell' aumento del numero delle aziende / degli addetti / e della produzione / ecco // con alcuni tentativi / di alcune aziende maggiori di / presentarsi sul mercato anche nazionale / in certi casi anche internazionale / con le prime / qui erano veramente le prime forme di / commercializzazione e di creazione di un immagine / che potesse avere un peso anche sul piano nazionale / no // soprattutto l' industria del mobile / ha fatto a un certo punto / questo tentativo di opporsi come [///] e di crearsi un' immagine // immagine propria e / da poter gestire / mercati più ampi // mentre / forse nella prima fase / la maggior parte delle aziende / hanno funzionato in modo abbastanza diverso // cioè più come / rivolte a un mercato locale o / non direttamente comunque alla vendita / no / ma a come intermediare rispetto ad aziende xxx // &he / per esempio / negli anni sessanta / c' è stata la costruzione del consorzio Poggibonsi produce / in cui ti sarai imbattuto / che è stato un tentativo / ecco / di organizzazione e di creazione di strumenti / soprattutto di commercializzazione / di creazione dei propri mezzi // come elementi / diciamo di / particolarità culturali di questo periodo + per esempio / qui viene in mente / una [/] una azienda / la Mobilsuper / che tentò forse per prima / di utilizzare metodi di commercializzazione moderni / creandosi / per esempio / un proprio + era il periodo delle prime pubblicità televisive / allora / un po' prima / insomma / xxx cominciavano a [//] si cominciava a capirne l' importanza // e / allora loro / si crearono un proprio personaggio / da fumetto / no // un [/] un omino che si chiamava Gelic / roba del genere hhh // che era un po' il simbolo / no / intorno al quale erano stati prodotti / non solo materiali pubblicitari stampati / ma mi pare anche dei &co [///] degli spot / che forse son passati anche in televisione // ecco / quelle [///] i primi tentativi di porsi in una logica diversa / insomma ... &he / ma / sto andando a ruota libera // ecco / la crisi / si è cominciata a sentire dalla metà degli anni settanta in poi / quando [//] soprattutto [/] soprattutto quando hanno [/] hanno cominciato ad emergere altre zone / altre aree / soprattutto nell' industria del mobile // &he / Petrarese / per esempio / le Marche / no / che hanno rappresentato una concorrenza piuttosto / dura / per le aziende locali // e / soprattutto quelle che non erano in grado / di reggere qualitativamente / a questa concorrenza / hanno cominciato con [/] col chiudere / ecco // e negli anni settanta / c' è stato il tentativo di / con la creazione del centro sperimentale del mobile / di / &he + |
ROB: | ti ricordi l' anno ? quando è stato + dopo anni < settanta / mi sembra > // |
FAB: | < &glio + sì // sì > // eh / ora / io l' anno esatto / non me lo ricordo // diciamo / &he / è una cosa piuttosto importante / non solo per la creazione di questo centro / ma anche perché si è accompagnato / poi / a quell' operazione urbanistica di xxx / che tante polemiche provocò allora / e che agli amministratori del tempo sembrava / comunque / una [/] un' operazione che potesse un po' bilanciare l' economia da [/] della città // sia perché era un' operazione / dal punto di vista edilizio / considerevole / sia perché / appunto / con la creazione di questo centro / di servizi all' impresa / ecco / sembrava un elemento fondamentale / per far crescere questo tessuto produttivo / che era vivace / ma debole dal punto di vista degli strumenti che possedeva / no // e quindi / ecco l' idea + c' èra già / in questo centro / l' idea forte di + perché già allora si percepiva / con molta forza / che / uno dei problemi principali / era il fatto che / si stava esaurendo la prima generazione di imprenditori / e che questa non era sostituita / da un' altra generazione / no // ne avevamo discusso l' altra volta / i figli / dei primi imprenditori / di quelli che son partiti negli anni cinquanta / raramente / erano motivati a fare l' imprenditore / no / per vari motivi // forse perché / questa era la prima generazione di / come dire / che continua a godere di una certa mobilità sociale / che si avvicinava [///] che aveva studi di un certo tipo / che si avvicinava ad altri mondi / no // &he / era avvertita / &he [/] e questo ricordo bene / era avvertito con forza in quegli anni / il fatto che non c' era ricambio / no // anche perché / ecco / come dire / fare l' imprenditore in quegl' anni / significava non solo essere dirigenti d' azienda / e per questo non c' era preparazione / non c' era una preparazione specifica / non c' era xxx canali di formazione / no // e / significava / soprattutto / in realtà un grosso impegno / proprio sul piano lavorativo // cioè essere in fabbrica continuamente / tutte le ore del giorno / le feste / le ... questo era il modello del [///] tipico dell' imprenditore / no // ecco / la persona che si dedicava totalmente all' azienda / e / per questo / no / era un modello particolarmente appetibile / per le generazioni più giovani // e allora / ecco / questa formazione del centro sperimentale / del mobile / c' è l' idea di possibili canali formativi di una nuova generazione d' imprenditori / che &pe [/] potesse sostituire quella vecchia / insomma / no // con / più moderni / strumenti di formazione / insomma / ecco // una generazione che avesse delle competenze specifiche / che quella precedente non aveva // e dalla fine degli anni sessanta poi / ecco / è cominciato / quelle che sono state varie ondate di crisi / no // &he / riguardandole oggi in prospettiva / pare abbastanza evidente che ognuna di queste / è stata superata con / passo ulteriore verso la terziarizzazione // poi sono stati vari momenti in cui / con la riconversione fisica dei capannoni industriali / cose di altro tipo / è / insomma / è [/] è l' esempio più [/] più [/] più palese / no / di questa cosa / ecco // i capannoni industriali / diventavano / magazzini commerciali // o / come nel caso che ti citavo prima / appunto ti dicevo / o locali [/] locali per il tempo libero / no // e questo / evidentemente / è un processo più generale / che non riguarda solo questa zona / ma qui ha avuto dimensione particolare // anche perché poi / ecco / Poggibonsi / non per un consapevole tentativo / credo / ma per &auto [/] per meccanismi in qualche modo naturali / automatici insomma / &he / è diventato un po' il centro del terziario / soprattutto a livello commerciale / della zona / no // &he / per esempio / l' industria del mobile / se ha segnato il passo / in certi momenti / ha lasciato spazio a commercializzazione del mobile // qui Poggibonsi / tutt' ora / anche se meno che nel passato / ha un po' la fama di luogo in cui si va a comprare i mobili / no // dove si trovano occasioni particolari / xxx / la ricchezza di scelta / e così via ... &he / ma / spesso / si tratta di mobili che poi trovi anche da altre parti // ecco / c' è stato un parzialmente riuscito tentativo di passaggio dalla produzione / alla commercializzazione del mobile / insomma // |
ROB: | senti / quelli + mi puoi spiegare un attimino / &he / il rapporto che c' era / fra i piccoli imprenditori / e la politica dell' ente locale ? e più in generale / fra le varie componenti istituzionali / locali ? in particolare negli anni sessanta / e primi anni < settanta // l' altra volta mi avevi accennato > ... |
FAB: | < senti / non è facile spiegarlo ... sì > // no // ti avevo accennato che / secondo me / uno dei / ecco / momenti cruciali / è stato [/] è stato quello di [/] di fine anni quaranta / primi anni cinquanta / in cui c' è stata + dopo l' esperienza che + ti dicevo che / una buona parte della ceto imprenditoriale / è venuto fuori dall' esperienza delle cooperative / no // |
ROB: | sì / ecco // |
FAB: | e / questo era [/] questo è un elemento interessante / che bisognerebbe studiare meglio / &he / le cooperative hanno rappresentato una cerniera / fra la fase mezzadrile / se è vero che c' è poi un rapporto tra mezzadria / e fase della piccola industria diffusa ... sicuramente le cooperative / hanno rappresentato una cerniera / fra questi due momenti / no // perché / le cooperative / son quelle che hanno raccolto persone / soggetti sociali / che magari non avrebbero prima minimamente pensato / di mettersi in attività produttive / e che / dopo un' esperienza intensa / di pochi anni / poi fallita quasi sempre + |
ROB: | negli anni quaranta / < appunto > ? |
FAB: | < eh sì > // sì // < fine anni quaranta > / primi anni cinquanta // |
ROB: | il periodo delle < lotte > + |
FAB: | ah / &he / hanno + ecco / questi soggetti / poi dopo questi anni di esperienza / che era stata anche esperienza imprenditoriale / per certi versi / hanno deciso di mettersi in proprio / quando le cooperative si sono sfasciate / no // &he / allora / si trattava per esempio / in buona parte di persone / con opinioni politiche di sinistra / comunisti in gran parte // &he / per cui / ecco / per esempio / per molti / il [/] il mettersi in proprio / significava / per certi versi / passare dalla parte del padronato / no / con problemi anche di coscienza politica non indifferenti // &he ora / io / voglio dire / su questo io &e [/] &e [/] esprimo opinioni che mi vengono da [/] da [/] da [/] da memorie / da punti di vista che non so bene neppure dove sono nati // perché son cose che non ho mai studiato / e di cui non ho memoria diretta / se non per racconti di persone / per cui son cose / che vanno prese con le molle / ecco // |
File name | Link | Size (bytes) |
---|---|---|
pubmnr02-deif.conll | file | 105312 |
pubmnr02-deif.wav | file | 33013128 |
pubmnr02-deif.xml | file | 71201 |
pubmnr02-deif.tei.xml | file | 3252 |
pubmnr02-deif.TextGrid | file | 16018 |
pubmnr02-deif.rtf | file | 11652 |
pubmnr02-deif.chat.txt | file | 665 |
pubmnr02-deif.txt | file | 10388 |
All the files are packed in a .zip file.