Corpus | Lablita Corpus |
File name | pubmnr12-sin2 |
Title | riunione sindacale 2 |
Place | Florence |
Number of Words | |
Length | 00:49:46 |
Date | 10/10/2001 |
Source | C-ORAL-ROM |
Channel | face-to-face |
Regulation | regulated-turn taking |
Interaction Type | monologue |
Social Context | public non-institutional |
Topic | a CGIL's motion |
Year | 2000+ |
Acoustic Quality | A |
Abstract | explanation during syndicate meeting |
URL | http://corpus.lablita.it/files/lablita/pubmnr12-sin2.html |
Speaker ID | LAZ |
Speaker Age | 41 - 60 |
Speaker Sex | M |
Speaker Occupation | trade unionist |
Speaker Education | graduated or university students |
Speaker Geographical Origin | Cosenza |
Speaker ID | PAR |
Speaker Age | 41 - 60 |
Speaker Sex | F |
Speaker Occupation | x |
Speaker Education | X |
Speaker Geographical Origin | x |
Loading audio…
Error: You will not be able to do the read-along audio because your browser is not able to play MP3, Ogg, or WAV audio formats.
(It seems your browser does not support HTMLMediaElement.playbackRate
, so you will not be able to change the speech rate.)
LAZ: | io spero + intanto / buongiorno a tutti // mi presento // sono Antonio HID1 // sono un compagno della CGIL // che si occupa / anche di questi problemi / dell’ Università / anche se da non molto tempo // io ho ascoltato / HID2 / con attenzione // naturalmente / per quella / fair play // che / è una scelta / non obbligata // è una scelta / che vogliamo // non polemizzerò / con le cose dette da HID2 // non polimezzerò con le cose dette da HID2 // scusate / il tono di voce / non è molto alto // mi limiterò / invece / a tentare di far capire / alle lavoratrici / e ai lavoratori / lettori / le ragioni / che ci sono nella mozione presentata da Sergio Cofferati / segretario della CGIL // e [/1] ed è per questa ragione / convinto di questa ragione / che chiedo ai lavoratori / un pronunciamento // quando poi avranno / a fine assemblea / la possibilità / di votare // chiedo un pronunciamento / e un pronunciamento forte // io so bene / che qui è stato fatto un ottimo lavoro sindacale // voglio partire da questo / per farvi capire / che quello su cui ci dividiamo temporaneamente / non è una questione che riguarda / lo specifico / delle vertenze che le lavoratrici e i lavoratori / lettori / dell’ Università di Firenze / stanno portando avanti // ed è per questo / che dopo un giudizio / rispetto a chi / ha condotto queste vicende / a chi ha organizzato un settore così difficile // perché / è complicatissimo / mettere insieme chi non ha / rapporti di lavoro / definiti // chi non ha rapporti di lavoro strutturati // chi è soggetto a ricatti / mese dopo mese / e anno dopo anno / rispetto alla propria condizione lavorativa // quindi / quello che invece + e quindi / non siete chiamati / a dare un giudizio / su questo // siete chiamati / a dare un giudizio / su questioni di ordine generale // che riguardano il profilo / del sindacalismo confederale nel nostro paese / che riguardano il profilo / e la strategia / che un’ organizzazione come la CGIL / dovrà avere in questa / contingenza temporale difficilissima // io voglio dirlo / con molta franchezza // oggi / in questo paese / l’ opposizione politica / politica / soffre di una afasia profonda // quello che resta in questo paese / dal maggio di quest’ anno / e da prima / è l’ opposizione sociale // e l’ opposizione sociale / in questo paese + purtroppo / lo dico // non lo dico con soddisfazione // sia ben chiaro // è / solo / la / CGIL // è solo quest’ organizzazione // e quest’ organizzazione / è al centro + ma voi lo leggete / quotidianamente sui giornali // è al centro di un attacco concentrico // che viene / ovviamente / dalla Confindustria / dai padroni italiani // che si sono saldati / per la prima volta / guardate in questo paese / in maniera così stretta / con il governo di questo paese // tre giorni fa / è accaduta una cosa importante // e i lavoratori + |
PAR: | < scusate > // |
LAZ: | e questa cosa / essendo accaduta tre giorni fa + prego prego // essendo accaduta tre giorni fa / questa cosa / non si trova in nessuna delle nostre tesi // ovviamente // tre giorni fa / è stato presentato un libro bianco // dal ministro del lavoro Maroni // un libro bianco / curato / da un signore che si chiama HID3 // il nome / dice tutto // è un leghista // ha presentato un libro bianco / che cancella / con un tratto di penna / tutte / le conquiste / ma non solo le conquiste / le certezze / del movimento sindacale italiano / degli ultimi cinquant’ anni // perché / quando HID3 scrive / sotto dettatura delle Confindustria / che l’ aveva detto / qualche mese prima a Parma / che i contratti nazionali di lavoro / non hanno più ragione di esistere / se non / per una minima parte dei lavoratori // quando HID3 / il governo e la Confindustria / scrivono / che il futuro è fatto di contratti regionali / o di contratti locali / aprono / in questo paese / aprono in questo paese / un problema / storico // ed è un problema storico // vedete compagni / l’ ho citato // l’ ho citato / un po’ / volendo rispondere / sempre sulla mozione // non a HID2 in quanto tale / ovviamente // sulla questione che HID2 poneva / dell’ accordo di luglio // io vorrei che su questo / ci fosse molta franchezza // l’ accordo di luglio del novantatre // e HID2 / ha citato / a suo parere / e a parere della mozione che ha illustrato / i danni / prodotti da questo accordo // io / vorrei dire / che in un momento in cui / si negano / anche i contratti nazionali di lavoro / e la possibilità del contratto nazionale di lavoro / a tardare una nostra discussione / a tardare una nostra discussione su un protocollo / sulla sua efficacia inefficacia // io devo dir / mi sento / francamente / come quello / che ballavano / sul ponte del Titanic / mentre il Titanic stava affondando // non ha senso // noi oggi / c’ è questo governo / vuole cancellare / tutte le procedure / e le leggi / che garantiscono la concertazione / ma la contrattazione // questo governo / vuole cancellare / da domani / non da ieri / da domani / vuole cancellare questa possibilità // oggi / voi sapete / che quando scadeva un contratto nazionale / o quand’ era in scadenza / nel periodo di scadenza del contratto / per / esercitare la possibilità del rinnovo / si mandava la disdetta alcuni mesi prima / e si chiedeva / in base alle leggi / sulla contrattazione / la possibilità di rinnovarlo // poi / la qualità / o la quantità della contrattazione / è un’ altra questione // ma la possibilità di rinnovarlo / e di rinnovarlo alle scadenze / sta anche in quel protocollo del novantatre // sta anche in quel protocollo del novantatre // oggi / questo governo / non lo vuole più // oggi / quel protocollo di politica dei redditi / che può essere criticabile / per la politica dei due tempi // anche su questo avrei da dire / ma non voglio / evidentemente // se no farei l’ errore di parlare del passato // voglio parlare del futuro // criticabile / da questo punto di vista / per alcuni compagni / è / una critica / che in questo momento / francamente / non trovo / utile // utile // noi possiamo esercitare / ed esercitarci / sulla storia del sindacato // sui suoi errori / sulle sue conquiste / su [/1] su quello che dovrà fare // una cosa è certa // non possiamo / nel momento in cui andiamo a definire una linea politica / del sindacato / non tener conto / di quello che sta accadendo // e quello che sta accadendo / è questo // oggi noi saremo chiamati / e lo dico con franchezza alle lavoratrici e ai lavoratori / a dover difendere il principio / che c’ era in quell’ accordo // che i contratti nazionali si fanno alle scadenze // si fanno // in quel [/2] in quel protocollo / voglio ricordarlo / c’ era un’ altra questione che credo ci stia a cuore a tutte + sto ricordando solo le cose che ci stanno a cuore // a entrambi // c’ era la questione / che veniva stabilito che / il parlamento / avrebbe dovuto / fare una legge sulla rappresentanza e sulla rappresentatività // io voglio spiegare cos’ è // perché si aggancia alle ultime cose che chiedeva / e rivendichiamo insieme con forza / come CGIL // la possibilità che i lavoratori italiani / e le lavoratrici italiane / in qualsiasi posto di lavoro / siccome i sindacati / complessivamente intesi / quando firmano i contratti / non li firmano solo per i propri iscritti / ma li firmano e si applicano a tutti / i lavoratori italiani // c’ è una formula giuridica che non vi interessa / ma / che / dà questa possibilità di farlo // bene / quell’ accordo prevedeva una legge sulla rappresentanza // cioè / diceva / che ogni volta che si faceva un accordo sindacale / nazionale / dovessero essere / i lavoratori di quel settore / ad esprimersi / con il referendum // se lo apprezzavano / o se non lo apprezzavano // questa è una proposta di tutta la CGIL / è una proposta della democrazia sindacale // un sindacato che contratta per tutti i lavoratori / che non ha questo strumento / è un sindacato che rischia di rompere il rapporto / con i lavoratori // ma questo strumento sta anche nel protocollo / del luglio del novantatre // quindi / c’ è qualche questione / che va affrontata / in maniera forse più complessa // e vista nel futuro / e nelle cose che dovremmo fare / da domani // rispetto / alle questioni / che dicevo prima / la CGIL / oggi è isolatissima // è isolatissima / e sotto un attacco concentrico // il segretario di questa organizzazione / per le posizioni che ha preso / sulla questione del contratto dei metalmeccanici + qualcuno di voi / ha avuto modo / di sapere cos’ è stato questo contratto // è stato accusato / non solo dalla destra / ma anche da una parte della sinistra politica di questo paese / di essere conservatore // sapete perché i meccanici non hanno firmato / il contratto ? la CGIL / non ha firmato il contratto // non ha firmato il contratto / per due motivi // perché non veniva rispettato l’ accordo del luglio del novantatre / perché la Confindustria non voleva / e non ha voluto / cedere / sulla questione del recupero / dell’ inflazione programmata / e della distribuzione della produttività del settore // guardate / è stato accusato di conservatorismo / Sergio Cofferati / perché / non ha firmato / insieme alla categoria dei meccanici / non ha firmato / una differenza che in soldi era solo di quindicimila lire // c’ erano quindicimila lire di differenza // tra quello che ha offerto la Confindustria / e che poi CISL e UIL hanno firmato / con un accordo separato / e quello che la CGIL non ha firmato // ma sapete perché non ha firmato ? non ha firmato perché in quel momento c’ era una questione di principio // la Confindustria non voleva più rispettare / un accordo // che c’ era // i metalmeccanici italiani / si sono pronunciati / perché / è stato organizzato una raccolta di firme / e l’ assemblee / a sostegno di questa posizione // nel dire / gli accordi firmati / vanno / onorati // e vanno / onorati / in toto // per questo io ritengo / che abbiamo / una situazione complessa // per cui non è possibile pensare / che sull’ accordo del novantatre / oggi / si possano ripetere le stesse cose / che si dicevano / prima / di queste vicende // e lo dico anche / perché guardate / in questo paese noi assisteremo a una politica / economica / che già / con le iniziative dei cento giorni / e successivamente con le iniziative / presenti nella finanziaria / ma ancora di più con quelle che saranno nelle leggi deleghe / che il &go [/3] che il governo ha assunto / e con l’ atteggiamento avuto / nel confronto sindacale / è un governo che dimostra / con forza / che / vuole perseguire una strada // che è quella di / tenere / il sistema produttivo del nostro paese / dequalificato // quello di agire sulla [/1] in che modo ? agendo / per recuperare competitività del sistema Italia complessivamente inteso / ma soprattutto / del settore privato produttivo / agendo / sui salari / sulla compressione dei salari / sulla compressione dei costi / del personale / sull’ abbassamento / dei diritti / dei lavoratori // e noi sappiamo che questo / oltre che pericoloso per i nostri lavoratori / è pericoloso anche per questo paese // perché ci si consegna / un sistema produttivo che non è capace / di competere nelle fasce alte / dei prodotti // e guardate / solo / al lavoro di qualità / corrisponde salario di qualità // la nostra battaglia deve essere perché il lavoro diventi di qualità // tutto il lavoro // tutto // da quello manuale / a quello intellettuale // è per questo che noi / riteniamo / e vediamo nella formazione / la questione centrale / per difendere il lavoro // e la qualità del lavoro // attenzione // del futuro / non saranno gli automatismi // non funziona così / nessuna parte // non sarà gli [/1] gli automatismi / a darci certezza // nel futuro / sarà la capacità di questo sindacato / di saper modificare le organizzazioni del lavoro / di saperle rendere qualitativamente più alte / di sapere dare ai lavoratori / anche a quei lavoratori di cui parlava HID2 / a quei lavoratori da un milione / e quattrocentocinquantamila lire nette / sapergli dare / reddito / e formazione // se no questi saranno / emarginati // li condanneremo // se non abbiamo una strategia / che sappia modificare / il lavoro che oggi erogano / che sappia arricchirlo / che sappia qualificarlo / noi condanneremo questi lavori all’ emarginazione dei processi produttivi // e sarà difficile allora / difenderli // difendere oggi il lavoro in Italia / difenderlo veramente / significa dargli più qualità / significa dargli più formazione / significa dargli più potere // io ritengo / che la complessità delle cose che ci sono nella mozione / è difficile // così come è difficile per HID2 / ovviamente / spiegarle / in venti minuti // io chiedo / alle lavoratrici / e ai lavoratori / lettori / che oggi sono qui / di rendersi conto che oggi / una scelta / lo dico con franchezza / che potesse apparire come un indebolimento / della CGIL / lo potesse far apparire divisa / la CGIL / in questo paese / è una scelta nefasta // io vi chiedo di appoggiare / questa [/1] la mozione presentata da Sergio Cofferati // so bene che / a rappresentare l’ altra mozione / ci sono tanti bravi compagni / da voi stimatissimi // che molto hanno fatto / per / gli elettori / a Firenze // so che questi compagni hanno scelto / di rappresentare / l’ altra mozione // io lo dico / credo ovviamente / io ritengo che questi compagni / abbiano / commesso un errore di valutazione // in questo momento // è un mio giudizio / ovviamente // &esatta [/1] può essere esattamente ribaltato // può essere esattamente ribaltato // e chiudo / come ha chiuso HID2 // e vorrei che questo però fosse chiaro per tutti // Sergio Cofferati / ha affermato ieri / e in questo si riconosce tutta la CGIL / o credo / voglio sperare // noi non stiamo / né con i terroristi / né con le bombe // questa è la posizione di tutta la CGIL // bisogna dirlo con forza // bisogna dire con forza / che l’ undici settembre / è stato commesso / un atto / che va contro qualsiasi principio di umanità // un atto assolutamente inaccettabile / e un atto che va perseguito // con altrettanta chiarezza / bisogna dire / che deve essere la politica / insieme / a una capacità di saper individuare esattamente i responsabili / a saperli punire duramente / ma deve essere la politica e non le armi // che danno / questo risultato // non si può / volere la pace / e preparare le guerre // si deve volere la pace / sapendo che / vanno catturati / e probabilmente anche uccisi // lo dico con franchezza // anche se non sono [/4] se non sono un / sostenitore della pena di morte // anzi // sono contrario / alla pena di morte // ma vanno / assolutamente perseguiti i terroristi / perché sono / prima di tutto / prima di tutto / lo vogliono essere per tutti noi // sono il vero nemico // sapete perché ? perché sono il nemico principale delle lotte di liberazione nel mondo // perché sono il nemico principale dei palestinesi // perché sono il nemico principale delle masse oppresse in Filippina // perché sono il nemico principale delle masse oppresse dei poveri in Afghanistan // quindi / sono per questo / il nostro nemico principale // sia ben chiaro // sia ben chiaro // però / io credo che sia inefficace / per raggiungere questo obiettivo / pensare che le bombe / lo possano raggiungere // le bombe / forse / ad oggi / rischiano di complicarlo // per questo / e questo / credo di poterlo fare a nome di tutti e due / un invito / a tutti voi // a partecipare alla marcia / Perugia Assisi del quattordici // a Firenze ci sono / dei treni // dei pullman / in altre parti / della nostra provincia // io credo / che con forza / dovremmo esserci // perché / guardate / i profili / politici e sociali di una organizzazione / si vedono anche / da queste cose // da queste cose discende la nostra educazione / a far politica e a far sindacato // grazie / compagni // |
File name | Link | Size (bytes) |
---|---|---|
pubmnr12-sin2.conll | file | 162410 |
pubmnr12-sin2.wav | file | 130424880 |
pubmnr12-sin2.xml | file | 116754 |
pubmnr12-sin2.tei.xml | file | 3158 |
pubmnr12-sin2.TextGrid | file | 59395 |
pubmnr12-sin2.rtf | file | 19162 |
pubmnr12-sin2.chat.txt | file | 608 |
pubmnr12-sin2.txt | file | 16035 |
All the files are packed in a .zip file.