Corpus | Lablita Corpus |
File name | pubmnr15-ming |
Title | l'immigrazione a Poggibonsi |
Place | Poggibonsi (Siena) |
Number of Words | |
Length | 00:11:00 |
Date | 06/03/1996 |
Source | GRIT |
Channel | face-to-face |
Regulation | regulated-turn taking |
Interaction Type | monologue |
Social Context | public non-institutional |
Topic | immigration in Poggibonsi |
Year | 1980-1999 |
Acoustic Quality | B |
Abstract | interview with a inhabitant of Poggibonsi, not hidden, researcher participant |
URL | http://corpus.lablita.it/files/lablita/pubmnr15-ming.html |
Speaker ID | BIA |
Speaker Age | 26 - 40 |
Speaker Sex | M |
Speaker Occupation | teacher |
Speaker Education | graduated or university students |
Speaker Geographical Origin | Florence |
Speaker ID | MNG |
Speaker Age | 60+ |
Speaker Sex | M |
Speaker Occupation | x |
Speaker Education | X |
Speaker Geographical Origin | Siena |
Loading audio…
Error: You will not be able to do the read-along audio because your browser is not able to play MP3, Ogg, or WAV audio formats.
(It seems your browser does not support HTMLMediaElement.playbackRate
, so you will not be able to change the speech rate.)
BIA: | ecco / ehm / diciamo / negli anni / appunto / del + tornando indietro / agli anni di cui mi stava parlando prima // diciamo / mh / se mi può / dire un attimino com’ era la vita / a Poggibonsi // la vita politica / e la vita culturale // |
MNG: | sì // gli anni sessanta / < settanta > // |
BIA: | < sì > // il periodo del [/1] del [/1] < del grande > boom // |
MNG: | < del boom > // < sì > // &fin [/1] dunque / la vita culturale / era estremamente limitata // c’ erano iniziative / di quei gruppi / pseudopartitici // non so quanta / ma mi sembra poca anche attorno alle parrocchie / la vita culturale // direi che era / più o meno inesistente // si stampavano / quaderni poggibonsesi // era una rivista interessante // però / era / addetta a pochi // insomma ecco / non aveva una + seppure avesse una certa diffusione di vendita / ma era più di curiosità / piuttosto che [/1] che di + coinvolgeva poche persone // pur essendo una / iniziativa lodevole // c’ erano anche dei giornali // HID1 / HID2 / HID3 … però ecco / avevano una vita stentata // per [/1] proprio perché c’ era questa / troppa [/1] troppo legame col [/1] con i partiti // più che la vita politica / vita partitica // vita partitica / appunto collego la cosa / era [/1] influisce sull’ aspetto culturale // era estremamente diacronica // cioè uno / o era in un modo / o era nell’ altro // c’ era una lotta / impari // anche perché / è evidente / il partito comunista / aveva una percentuale / mi sembra superiore al sessanta per cento // per cui / egemonizzava le scelte // e pertanto ecco / era una [/1] una [/1] uno &scont [/2] una &se [/2] era una serie di scontri / piuttosto che di collaborazioni / allora / per ogni tipo di scelta // e influivano anche sull’ aspetto culturale // ci sono stati dei tentativi // ecco / questi in verità / a sinistra in modo particolare / tramite per esempio l’ ARCI // all’ ARCI abbiamo / mh / alcuni di provenienza comunista / altri di provenienza socialista / tentato / di / e per qualche anno / qualcosa abbiamo fatto / appunto tramite l’ ARCI / di portare qualche [/1] qualche iniziativa culturale vera // mi ricordo / lo spettacolo con Dario Fo / con [/1] con altri gruppi [/2] eh / altri gruppi ad esempio di [/1] di teatro di piazza // sono stati una serie di < tentativi > + |
PAR: | < scusami > // |
MNG: | sì // eh ... |
PAR: | fatta ? |
MNG: | sì // c’ era questa differenza / questa lotta proprio / via / che influenzava / eh / la vita politica // questi tentativi fatti con l’ ARCI / dettero / pochissimi risultati // e / dettero dei risultati / insomma molto provvisori // tant’ è vero che poi non ha avuto sviluppo eh // |
BIA: | ecco / nell’ ARCI [/2] nell’ ARCI / lei aveva qualche carica [/1] incarico particolare ? |
MNG: | no / no // no / no no // no / particolare / no // |
BIA: | ecco / le volevo chiedere / in genere / si è molto discusso sui percorsi di formazione / seguiti da / quelli che poi sono [/5] dalle persone che poi sono state protagoniste / della piccola e media impresa / qui in Valdelsa / in particolare a Poggibonsi // |
MNG: | sì // |
BIA: | a questo proposito / eh / lei ha qualche opinione / su quelli che sono stati i percorsi formativi / di questo settore della < popolazione > ? |
MNG: | sì // ma / eh / quelli di allora / erano percorsi più o meno inesistenti // gli erano industriali che improvvisavano // con risultati anche lusinghieri // c' era una cultura economica / che lo [/2] che permetteva / ecco / la nascita di aziende + in generale erano ex / dipendenti / ex lavoratori // qualcuno / era anche industriale prima / ma molto pochi // per cui è mancata + allora / sicuramente è mancata qualsiasi formazione // però sai / erano anni dove / l’ importante era produrre // si produceva dappertutto / anche nelle case / nei fondi … eh / la formazione / &sem [/1] è cominciata molto più tardi // alla fine degli anni settanta / in alcuni // però ecco / era [/1] erano industriali molto improvvisati // |
BIA: | ecco / secondo lei la scuola / ha svolto qualche ruolo rispetto a questo / < che > + |
MNG: | < no no > // nessun ruolo // |
BIA: | nessun ruolo // |
MNG: | la scuola / non ha svolto nessun ruolo / pur essendoci state delle iniziative / tipo delle scuole professionali ... però erano scuole professionali di disegno // cioè che non avevano grande attinenza / con l’ industrializzazione // no / assolutamente // poi / ovviamente / quand’ è cominciato / ad esserci la scuola superiore / istituto tecnico per &geo [/2] per ragionieri / qualche aiuto l' ha dato // ma non c’ è stata / ecco / nessuna attenzione da questo punto di vista // |
BIA: | ecco / nel corso del tempo / questo è cambiato / secondo lei ? |
MNG: | < sì / è cambiato > / a quanto mi risulta / in quanto da parte delle associazioni di categoria // |
BIA: | < anche rispetto > + |
MNG: | sia industriali che commercianti / ma prevalentemente industriali // e da parte della Regione / &or [/1] la &forma [/2] con l’ introduzione del centro di formazione professionale / so che le cose sono un po’ cambiate // però ecco / non [/1] non lo conosco xxx // |
BIA: | ho capito // anche perché / vedevo che appunto / mh / negli anni cinquanta e sessanta / si discuteva molto ancora del problema dell’ analfabetismo / < qui a Poggibonsi > // |
MNG: | < sì / sì sì sì > // c’ erano molte &sc / eh + ecco / questo è vero / sì // c’ erano scuole popolari / di alfabetizzazione // in una di queste / sono stato in qualche anno coinvolto anch’ io // in un centro sociale di educazione permanente // però / &al [/1] la richiesta non era tanto di educazione / quanto di alfabetizzazione // per cui andavano bene / i corsi che poi davano la licenza di quinta // ma non andavano per niente / le iniziative culturali in generale // esisteva anche un premio di pittura / allora // che &o [/1] ogni anno c’ era una mostra / una mostra molto bella / che però poi non lasciava traccia // che sarebbero arrivati molto più tardi // dalla [/1] il rapporto / diciamo l’ accoglienza / che non fosse solo di curiosità / con la formazione di alcuni laboratori di pittura / che ci sono anche ora / insomma // ma negli anni / precedenti agli anni ottanta / questo non avveniva // c’ era una mostra / durava quindici giorni / la gente andava a vedella / e basta // |
BIA: | ecco / sempre rispetto a quegl’ anni / come gli accennavo anche prima / ho visto che lei / eh / nella sua tesi appunto ha descritto [/2] ha dedicato molto spazio / alla questione dell’ immigrazione meridionale // ecco diciamo / in + mi può un po’ descrivere / eh / l’ impatto che ha avuto / non [/1] non tanto dal punto di vista < quantitativo > / < che possiamo vederlo dalle statistiche > + |
MNG: | < sì sì > // < sì sì > // < che è notevole / certo > // eh / l’ impatto [/2] l’ impatto / è stato a volte anche traumatico // e anche per la scuola / perché ogni giorno / davvero ogni giorno / arrivavano bambini // per cui si / partiva con classi di venti / e si finiva con trentadue trentatre trentacinque // eh / il flusso migratorio era / sia interno all’ Italia regionale / e pochissimo / dall’ estero / ma &i [/1] insignificante / xxx // eh / qualche volta era / inizialmente soprattutto / era anche dalla campagne intorno // dalla provincia di Siena e di Grosseto / in modo particolare // e c’ era questa doppia / immigrazione // eh / prima / eh / all’ interno di Poggibonsi / persone che lavoravano / lavoravano nelle fabbriche // poi / in campagna / anche // le campagne lasciate libere / eh / son venuti / qualche gruppo di immigrati // per esempio ho avuto uno [/1] una esperienza di scuola / di scuola elementare / dove ero maestro / alla Strolla / eran tutti / immigrati // in attesa di [/1] di trovare la casa per veni’ a Poggibonsi // poi / cosa che è avvenuta negli anni successivi // non esisteva nessuna forma di accoglienza né da [/2] da parte di nessuno // né da autorità comunali / né da parte di autorità religiose // pertanto / ’sta gente arrivava / magari faceva riferimento a qualche parente / abitavano fitti nel centro storico / dove ora sono gli stranieri / e [/1] e poi si costruivano delle zone nuove // non era Salcesa / però era [/2] ma era il Borgaccio / il Palagetto / insomma tutte le zone / di periferia / con / come &pote [/1] scritto qui nella tesi / con degli accentramenti / anche precisi // che alcune zone / una / persone che stavano meglio / in altre stavano peggio / anche se xxx insomma // e l’ impatto / io l’ ho sempre considerato negativo / come [/1] come spiegavo nella tesi / perché queste persone immigrate / pur essendo a un certo punto maggioranza rispetto agli abitanti / perché più della metà / allora non trovavano / se non &ra [/1] casi rarissimi / eh / nessuna [/1] nessune [/1] non si trovan nessun posto di scelta // cioè voglio dire / nei comitati direttivi dei partiti / consiglio comunale / negli organi collegiali della scuola / non si ritrovano / immigrati // pur essendo in maggioranza // nelle associazioni ... mh / è mancato anche l’ associazionismo da parte loro // perché altrove si sono avuti / in situazioni non sempre contestuali positivi / del luogo di provenienza // cioè i [/1] i calabresi ... questo l’ ho visto ad esempio / per un anno che sono stato direttore a Milano / a Rho / intorno a Milano / ecco lì esistono dei circoli culturali / dove c’ è una provenienza dal meridione percentualmente simile alla nostra / ecco lì si sono / eh / uniti / eh / in circoli culturali di provenienza // questa [/1] questa esperienza / qui da noi non c’ è stata mai // ci son stati dei collegamenti tra loro / ecco ma a livello parentale / o anche di amicizia / ma non hanno mai dato poi origine a circoli / particolari // per cui erano esclusi / ecco diciamo / dalla vita politica e sociale / eran completamente esclusi // |
BIA: | quindi ecco / anche il rapporto con quel famoso diciamo tessuto civico / di Poggibonsi / con la tradizione socialista / la < Resistenza > eccetera / ecco il &rappo + |
MNG: | < sì sì sì > // |
BIA: | era [/1] erano un [/1] quasi due mondi separati // |
MNG: | < sì > // |
BIA: | due mondi a < parte / se ho capito > // |
MNG: | < erano proprio due monti separati > [/3] due mondi separati // poi / politicamente / non hanno influenzato // se non questi ultimissimi anni / ma il problema è diverso // allora diciamo ecco / i xxx di maggioranza son rimasti gli stessi // io non so se / già come provenienza / avevano la stessa [/1] gli stessi orientamenti di sinistra // ma non credo // sia stata più un adeguamento // hanno trovato questo tipo di [/1] di maggioranza / e si sono [/2] si sono adeguati / ecco // è stato proprio un adeguamento &po [/1] passivo / ora / passivo / non è che do un giudizio negativo eh / ma un accodarsi / a quella che era la situazione // è vero anche che [/1] eh / che si diceva / in parte è vero / che &anch [/2] che allora / per trovare una casa / per trovare il posto / si faceva riferimento a una maggioranza insomma / a un’ alleanza comunale // e poi / a chi era più organizzato / che era il Partito Comunista // è un po’ lo stesso fenomeno / della Resistenza / voglio dire // insomma / la [/1] la preponderanza comunista / xxx una maggiore organizzazione // queste persone / avevano bisogno di tutto ... o forse hanno trovato / nell’ organizzazione comunista / allora diviso in celle / in tante sezioni / settore femminile / forse qualche aiuto // questo / mi par possibile // |
File name | Link | Size (bytes) |
---|---|---|
pubmnr15-ming.conll | file | 114043 |
pubmnr15-ming.wav | file | 57291228 |
pubmnr15-ming.xml | file | 84827 |
pubmnr15-ming.tei.xml | file | 3211 |
pubmnr15-ming.TextGrid | file | 44537 |
pubmnr15-ming.rtf | file | 13950 |
pubmnr15-ming.chat.txt | file | 651 |
pubmnr15-ming.txt | file | 11522 |
All the files are packed in a .zip file.