PRO: | altera / < lo stato > + |
ALX: | < xxx > // |
PRO: | < la > + lo stato / < di equilibrio > … |
ALX: | < di un corpo > // eh // |
ALY: | di un < corpo > // |
PRO: | < di un corpo > // |
ALX: | < corpo > // |
PRO: | eh // poi / &fa [/1] facemmo alcuni esempi / di forza // |
ALX: | forza < di > + |
PRO: | < che > / vediamo un pochino / se qualcuno / si ricorda / qualche forza … |
ALX: | < forza di gravità > ... |
ALY: | < forza di gravità > ... poi / forza di attrazione + |
PRO: | la forza di gravità // guarda / fermiamoci proprio / sulla forza di gravità // perché / < è la forza > + |
ALY: | < forza di attrazione > // |
PRO: | è la forza / che / mi [/1] eh / è &l [/1] l’ argomento / che mi porta poi / ad un altro argomento / che voglio trattare stamani // cioè / cos’ è la forza di gravità // è la forza … |
ALW: | hhh / < che > + |
ALX: | < di [/1] di > [/1] che ci fa stare / in piedi / insomma // |
ALY: | < che ci tiene > in equilibrio // |
PRO: | < no > // < era > + la forza di gravità // |
ALX: | ah // |
PRO: | ne abbiamo parlato parecchio / < l’ anno scorso > // |
ALX: | < xxx > + |
ALY: | < è quella che > + |
PRO: | e / abbiamo tirato < fuori / se vi ricordate / anche gli > &astr + |
ALX: | < la mela > // < quella di Newton > // |
ALY: | < quella di xxx > // |
PRO: | < eh > // quella / di Newton // |
ALX: | < eh > // |
PRO: | e poi / anche / la [/1] gli astronauti / < abbiamo tirato fuori > // |
ALX: | < ah > // < sì sì > // |
ALY: | < perché la Terra / attrae / le cose a terra > // |
ALW: | < nella navicella / loro / potevano > saltare // perché c’ hanno pochissimo peso // |
PRO: | be' // vediamo un pochino / di / esser precisi // la forza di gravità / intanto / noi dobbiamo distinguere / forza di gravità &ter [/1] terrestre / e / forza di gravità / se vogliamo parlare degli astronauti / lunare / va bene ? la forza / di gravità terrestre / cos’ è ? è la forza / con cui la terra / < attrae un corpo > // |
ALX: | < attrae un corpo > // |
ALY: | < attrae un corpo > // |
PRO: | infatti noi dicemmo / se io prendo questo oggetto / e lo lascio / a sé / cosa fa ? < cade > // |
ALY: | < cade > // |
ALX: | < cade > // |
PRO: | va verso / < il basso > // |
ALX: | < basso > // |
PRO: | eh / vi [/1] vi / dissi anche / vi siete mai domandate / perché un corpo lasciato a sé / non va per aria ? |
ALX: | perché / la terra // |
ALY: | perché + |
ALX: | < la terra / attira > // |
ALY: | < attira > // xxx / attira verso sé i corpi // |
ALW: | la forza terrestre / attira a sé il corpo // |
PRO: | attira / la terra / attira / dei [/1] i corpi / < verso il suo centro > // |
ALX: | < verso la terra > // |
PRO: | va bene ? poi xxx che / questa forza di gravità / diminuisce / mano mano / che un corpo / si allontana dalla terra // tant’ è vero / che avete sentito / &di [/1] parlare / quando / gli astronauti / vanno sulla luna / che ad un certo momento / essi / sono fuori / della gravitazione / eh / terrestre // < e / entrano > / ad un certo momento ... |
ALX: | < quella lunare > // |
ALY: | volano // |
ALX: | in quella lunare // |
PRO: | in quella lunare // per cui / vengono / attratti dalla Luna / e / la HID2 / mi diceva / che / < la > + |
ALX: | < la prima > volta / però / signora / quando sono andati sulla Luna / gli astronauti / anche dentro + |
PRO: | sì / via // |
ALX: | anche [/1] / hhh < anche > dentro / alla [/1] all’ Apollo / no ? |
PRO: | < dai xxx > // |
ALX: | eh / &stav [/1] ehm &gall [/1] < galleggiavano > // |
ALY: | < galleggiavano > // |
ALX: | mentre ora / questa volta / stanno normalmente / come se fossero + |
ALY: | in terra // |
ALX: | in terra // |
PRO: | vuol dire che / hanno trovato / qualche / cosa + |
ALY: | < hhh > // |
ALW: | < hhh > // |
ALX: | < hhh > // xxx // signora / ridono // |
ALY: | hhh // |
ALW: | xxx / hhh // |
ALY: | hhh // |
ALW: | ALW |
PRO: | < allora > // |
ALX: | < hhh > // |
ALY: | < soprattutto / xxx / hhh > // |
PRO: | parlando di questa [/2] delle forze / e / in particolare della forza di gravità / noi / dicemmo / che le forze / sono grandezze vettoriali // cioè / sono grandezze / che / sono definite / da quattro elementi // |
ALX: | < sì sì > // |
PRO: | cioè / direzione / verso / punto di applicazione / e / intensità // ricordate / la direzione + attenzione ora qui / a fare la distinzione / e non confondere / fra direzione / e verso // la direzione della < forza di gravità &appa > + |
ALX: | < è un punto > … |
PRO: | la direzione / non è un punto // |
ALX: | è la < xxx / che ha la > + |
PRO: | < cos’ è / la direzione > ? |
ALX: | xxx + |
ALY: | verso < terra > // |
ALW: | < è la &dis > + verso [/1] verso < xxx > + |
PRO: | < no > // se tu mi dici / verso terra / già parli del verso / e non della direzione // invece / < la direzione > / qual è ? |
ALX: | < e la direzione > ? è la + |
ALY: | quella + |
ALX: | xxx / < mah > // |
ALY: | < la direzione > + |
ALW: | < hhh > // |
ALX: | xxx // |
ALW: | no // quella < &strisc > + |
ALX: | < di là > // |
ALW: | dove va a cadere + |
PRO: | no / la striscia // |
ALX: | < no / la striscia > // |
PRO: | < io direi / la retta > // |
ALX: | < la retta > // |
PRO: | < secondo cui > + |
ALY: | < la retta / che va a cadere > // |
ALX: | < xxx > // |
PRO: | < secondo cui > / si muove / il corpo // |
ALY: | < percorre quello xxx > // |
PRO: | quindi / la direzione / della forza di gravità / è / la verticale // infatti / quando voi / &fa [/1] fate cadere un corpo / cade per così / va bene ? e non / < per così > // |
ALY: | < xxx > // |
ALX: | < xxx > // |
PRO: | perché / il corpo mi vada / in questa < direzione / bisogna che io > / eserciti una certa forza / che non è più la forza di gravità / che / la manda / in un’ altra direzione // |
ALX: | < ci vuole xxx > // < la spinta > // |
PRO: | quindi / la direzione della forza di gravità / è la verticale // mentre / il verso / < qual è > ? |
ALX: | < avanti > // |
ALY: | < avanti > // |
ALW: | < avanti > // |
L 5: | xxx // |
PRO: | il verso / qual è ? della forza di gravità / qual è ? |
ALX: | è il verso in dove + |
ALY: | in xxx // |
ALX: | la &g + |
ALW: | il &pun + |
PRO: | ora / se noi < partiamo da un certo punto > / sulla verticale // |
ALY: | < dove va a cadere > // |
PRO: | in quanti versi / xxx / questa verticale ? |
ALX: | uno // no // |
ALY: | < eh / infiniti > // |
PRO: | < per esempio > / guardate // prendiamo / come direzione / la strada // sì sì sì // noi / partiamo / dalla portone // < e lo > [/2] e lo prendiamo come punto // |
ALX: | < eh / xxx > // |
PRO: | questa strada / in quanti versi la possiamo percorrere ? |
ALX: | < all’ insù / o all’ ingiù > // |
ALY: | < in orizzontale > // |
ALW: | < in verticale > // |
ALY: | < in verso > + |
PRO: | < xxx > / in verticale // |
ALX: | < no > // |
PRO: | o / verso destra ... |
ALW: | < o verso sinistra > // |
ALY: | < o verso sinistra > // |
ALX: | < o verso sinistra > // |
PRO: | così / se noi prendiamo / come direzione / la verticale / la &vertic [/2] partendo da un certo punto / questa verticale si potrà percorrere / in quanti versi ? |
ALX: | in < due > // |
ALY: | < in due > // |
ALW: | < in due > // |
PRO: | < in > due // cioè ? |
ALX: | in su ... |
ALY: | < in su e in giù > // |
ALW: | < verso &des > + |
ALX: | < e verso il basso > // |
PRO: | < il > basso // la [/1] il verso / della forza di gravità / qual è ? |
ALX: | &co + |
ALY: | verso il basso // |
ALX: | < verso il basso > // |
ALW: | < verso il basso > // |
PRO: | cadono < verso il basso > // |
ALX: | < ah sì / verso > il basso // |
PRO: | quindi / attenzione a non fare confusione / fra < direzione > / e verso // |
ALX: | < &zione e &ve > + |
PRO: | direzione / è la &vert [/2] se parliamo della forza di gravità / è / la verticale // il xxx / è / dal basso / verso l’ alto // poi / il punto di applicazione / della forza di gravità // a questo punto d’ applicazione / demmo / un nome / che abbiamo trovato anche in geometria // |
ALX: | oddio // |
PRO: | vediamo un pochino / se vi ricordate / un termine / < trovato in &geome > + |
ALX: | < il punto d’ &applicazio > + |
ALW: | il &pun + |
ALY: | che giorno / < signora / ce lo disse > ? |
ALX: | < xxx > // |
PRO: | cosa ? |
ALY: | che giorno ce lo disse ? |
PRO: | che giorno ve lo dissi ? |
ALY: | eh // |
PRO: | il cinque di un novembre / del millenovecentosettanta // |
ALY: | ah // |
ALX: | < ah > // |
ALW: | < ah > // |
PRO: | abbi pazienza // ti pare possibile / che io / ti possa dire / in che giorno ti dissi / < questa faccenda > ? |
ALY: | signora / prego / < anche l’ ora > // |
ALX: | < il xxx [/2] il giorno > / volevo dire // che almeno mi ricordavo // |
ALY: | hhh // |
PRO: | se io allora ti dico / che te l’ ho detto il cinque novembre / cerca di ricordartelo // |
ALY: | che giorno è ? |
ALX: | 'sto nome / s’ è trovato anche in matematica ? |
PRO: | in matematica // |
ALX: | < eh > // |
PRO: | < e > precisamente / nei triangoli // |
ALY: | < xxx c' è > // |
ALX: | < xxx > // < è un punto d’ incontro > // xxx // |
PRO: | punto d’ incontro / di che ? |
ALY: | vertice // |
ALX: | < del vertice > // |
ALW: | < del vertice > // |
ALX: | ortocentro // |
ALW: | < hhh > // |
ALY: | < hhh > // |
ALX: | < l’ ha detto lei > // |
PRO: | < ortocentro > / no // |
ALX: | < xxx > + |
PRO: | < qualcosa di simile > // |
ALY: | < baricentro > // |
ALX: | < baricentro > // |
ALW: | < baricentro > // |
PRO: | < oh > // |
ALX: | < xxx / oh > // |
PRO: | il baricentro // vi ricordate ? in matematica / il baricentro / cos’ è ? < è il punto d’ incontro > ... |
ALY: | < è il punto d’ incontro / delle due > + |
ALX: | xxx // |
PRO: | < delle > ? |
ALY: | < mediane > // |
ALX: | < delle due > + |
ALW: | < mediane > // |
ALX: | < mediane > // |
ALY: | < mediane > // |
PRO: | < mediane > // mentre / fisicamente / il baricentro / è il punto d’ applicazione / della forza di gravità // |
ALX: | < di gravità > // |
PRO: | < cioè > / il punto in cui viene &appli [/2] si applica questa forza di gravità / si chiama appunto baricentro // |
ALX: | sì sì // < me lo ricordo > // |
PRO: | poi / l’ intensità / cioè il valore del [/1] di questa / forza di gravità / che varia da corpo a corpo / si chiama peso // va bene ? |
ALX: | sì // |
PRO: | quindi / il peso di un corpo / è proprio / l’ intensità / della forza di gravità // cioè / il valore della forza / con cui la terra attrae questo corpo // |
ALX: | hhh // |
PRO: | va bene ? e / il peso di un corpo / noi / l’ anno scorso / lo / abbiamo provato / con che misura ? |
ALX: | < col [/1] col [/1] con > + |
ALY: | < la bilancia > // |
ALW: | < la bilancia > // |
PRO: | con la bilancia // non c’ è mica d’ andar tanto lontano // |
ALX: | no // |
ALY: | e io / signora / < xxx > + |
PRO: | < quello che dici tu / molto > facilmente / sai cos’ è ? è l’ apparecchio / per misurare l’ intensità di una forza // e allora / come si chiama ? |
ALX: | eh / ‘un me viene // |
PRO: | quella con la molla // ti ricordi ? |
ALY: | sì / quello + |
ALW: | < ce lo fece vedere > ... |
ALY: | < come si chiama > ? |
ALX: | non te lo ricordi ? |
ALY: | < hhh > // |
ALX: | < e dai > // per davvero / < xxx > // |
ALY: | < hhh > // |
PRO: | è è / < &di > ... |
ALX: | < non me viene > // |
PRO: | dinamometro // |
ALX: | ah / < il dinamometro > // |
ALY: | < dinamometro > // |
PRO: | vi dissi < anche / che dinamometro > / significa appunto / che misura / la forza // |
ALY: | < lo sapevo > // |
ALW: | < la forza > // |
PRO: | mh // in ogni modo / il peso invece / si &misu [/2] lo misuriamo / con la [/1] la bilancia // |
ALY: | con la bilancia // |
PRO: | anche / col dinamometro // perché / se vi ricordate / noi / prendemmo il dinamometro / ci attaccammo un < corpo > / la molla / < si allungò > / e / naturalmente / l’ allungamento della molla / era [/1] mh / ci dava / una certa / hhh / proporzione / il peso del corpo // |
ALX: | < sì > // < si allungò > // |
PRO: | ora / volevo / introdurre un altro / concetto // che mi servirà / per fare / il secondo tipo / di compito / d’ esame // perché / < voi / dovete sapere > + |
ALX: | < quanti compiti ci danno > ? quanti compiti / ci danno ? |
PRO: | dovete fare / voi / un solo compito // |
ALX: | < eh > // |
PRO: | però / sono due xxx // una / è il solito compito / che avete sempre fatto di &matem [/2] mh / di geometria / quindi sui volumi / eccetera // e < un altro > / è + |
ALX: | < di scienze > // |
PRO: | non proprio di scienze // ma / di collegamento / della matematica / con le scienze // perché / vi ho sempre detto / la matematica / sé una / materia che rimane a sé // |
ALX: | ma + |
PRO: | ma / serve più di tutto / per / < anche per le altre materie > // |
ALW: | < xxx > // |
PRO: | per esempio / nella fisica / senza la matematica / non si fa nulla // |
ALX: | signora / < scusi / eh > + |
PRO: | ah / sulla luna / non ci sarebbero andati / con l’ aiuto della matematica // perché / è tutto calcolo // |
ALX: | senta / volevo dire una cosa // |
PRO: | sì // |
ALX: | ma / quel professore di rischiatutto / no ? che era professore di matematica pura … |
ALY: | < quello buffo > // |
ALX: | < eh > // mica n’ era [/2] n’ è come lei / insomma ? |
ALY: | sie / quello era mezzo addormentato // |
ALX: | lui era / professore di matematica pura // |
ALY: | ALY |
PRO: | < beh > / ora qui / la questione è / un’ &a [/2] un’ altra // che / la &matemati / eh + all’ università / c’ è / la laurea in matematica // che può essere / almeno al tempo mio / era / matematica pura / e infatti io / son laureata in matematica pura / o matematica e fisica / oppure / in fisica // |
ALX: | < ah > // |
PRO: | < va bene > ? fisica pura // |
ALW: | lei / < xxx > + |
PRO: | < praticamente / io > + |
ALW: | < ma / matematica > pura / cosa vuol < dire > ? |
PRO: | < avete > [/1] gli esami fondamentali / sono uguali per tutti // va bene ? poi / ci sono / secondo la &specia [/1] / mh / l’ indirizzo / che uno sceglie / per esempio / ci sono i cosiddetti / esami complementari // che / sono diversi a seconda della [/1] dell’ indirizzo che uno sceglie // per esempio / io / scelsi matematica pura / proprio / perché / avevo piacere più di fare / esami / hhh / che riguardassero la matematica // quelli che sono laureati in fisica pura / fanno più esami / hhh / di fisica // e / matematica e fisica / invece / fanno < esami complementari > / che possono / essere / sia di matematica / < sia di > / fisica // |
ALX: | < è un po’ di tutto > // < sia di > + |
PRO: | eh / ora credo / che / la laurea proprio in matematica e fisica / non ci sia neppure più // non lo so di preciso / ma insomma … quindi / non è che / ci sia una gran differenza / praticamente // agli effetti dell’ insegnamento / poi // si può + vanno a insegnare matematica / anche i laureati in farmacia / quindi … tanto + < hhh > // |
ALY: | < a momenti anche io xxx > + |
ALX: | < sì / infatti > / il professore del [/1] de [/1] del mi’ + |
ALY: | < ci vado io / no / signora > ? |
ALX: | < era un farmacista / xxx > // |
ALY: | < perché io / xxx > // |
PRO: | < eh / tu > / non [/1] non hai neppure la laurea in farmacia / < quindi > ... // |
ALY: | < ah > // |
ALX: | hhh // |
PRO: | xxx concetto // e / precisamente / il / peso specifico di un corpo // |
ALY: | ah / sì / sì // |
PRO: | va bene ? |
ALW: | sì // |
PRO: | abbiamo detto / xxx / è la [/1] il valore / dell’ intensità / della forza di gravità // cosa si intende / invece / per peso specifico // che mi servirà proprio per fare poi i problemi // il peso specifico di un corpo / è il peso / dell’ unità di volume // cioè / quando noi abbiamo / un decimetro cubo / di ferro / e lo pesiamo / troviamo / un certo peso // che / hhh / circa / a seconda del tipo di ferro / può essere sette e cinque / o sette e otto // poi / prendo invece / un [/1] sempre un decimetro cubo / di / legno / e / trovo invece / che il peso specifico [/4] che il peso di questo decimetro cubo / di legno / è / molto inferiore a quello del ferro / cioè può essere / non so / è al di sotto di uno quindi / zero sette / mettiamo // prendo un &deci [/1] sempre un decimetro cubo + attenzione che io / sto prendendo sempre la stessa unità di misura / di volume / sempre un decimetro cubo // di / oro // e / lo peso / e vedo che invece / è / di diciannove / chilogrammi / eh // chilogrammi / diciannove // mi pare che sia il &pe [/2] il [/1] diciannove / e qualcosa // così / posso osservare / che a parità di volume / i corpi / non hanno tutti lo stesso peso // anche / proprio se il volume / < è lo stesso > // |
ALX: | < volume / è lo stesso > // |
PRO: | quindi / io ho / quel cubo / lì // se quel cubo / è di [/1] di legno / avrà un certo < peso > // |
ALY: | < peso > // |
PRO: | < se è di ferro / ne avrà un altro / se / è di > / oro / un altro / se è di plastica / un altro ancora // |
ALY: | < se è di ferro / ne avrà un altro > // < plastica > // |
ALX: | secondo < il materiale > // |
PRO: | < il peso > + &esa + dipende dal materiale // il peso / di questa unità di volume / si chiama / peso specifico / del corpo // va bene ? |
ALX: | sì // |
PRO: | e / quindi / come si fa / per / eh + a cosa mi può servire / questo peso specifico ? ecco che ora / possiamo introdurre / qualche tipo di problema // intanto / &poss + se voglio / per esempio / determinare + guardate / una cosa importante / è questa // che / con il peso specifico / possiamo stabilire / di che materiale / è un corpo // voi / per esempio / comprate un oggetto / e ve lo vendono come oro // |
ALX: | < ecco > // |
ALY: | < sì sì > // |
PRO: | però / possono anche / eh + allora / voi / < lo pesate > ... |
ALX: | < xxx > // |
PRO: | lo pesate // no / mi pare che ve l’ accennai / anche un po’ l’ anno scorso // lo pesate / poi / determinate / il volume / di quel corpo / fate / il rapporto / fra il peso / e / il volume / e trovate il peso specifico // va bene ? se / questo peso specifico / che voi trovate / o quel numero che voi trovate con questa divisione / corrisponde / alla tabella / dei pesi specifici / che avete anche sul vostro libro / allora vuol dire che / si tratta di oro // se invece / trovate / < un altro numero > / allora vuol dire / che non [/1] non è oro // |
ALX: | < sono dei ladri > // |
PRO: | e allora vi hanno imbrogliato // c’ è nessuno che c’ ha un libro ... |
ALX: | < no > // < di matematica > // |
ALY: | < non c' era > scienze // |
ALW: | di algebra // |
ALY: | scienze // < ma da dove vieni > ? |
ALZ: | lei // te / ce l’ hai // |
PRO: | quella tabella … |
ALW: | di matematica + |
ALY: | xxx pubblica / < hhh > // |
ALW: | < di scienze > ? |
ALX: | < matematica > // |
PRO: | < dammeli > tutt' e due // perché / io / in questi giorni / ho visto / un libro / dove c’ era / una tabella … |
ALY: | no / è vero // |
ALX: | era in quello di < algebra > // |
ALY: | < c' era nel mio / signora > // |
ALW: | < quello di algebra > // |
ALZ: | tenga / signora // < guardi > // |
ALX: | in quella &tabe + |
ALW: | quell' altra // |
ALX: | < xxx > // |
ALY: | < hhh > // |
ALW: | < alfabetico > // |
ALX: | xxx // |
PRO: | c’ è proprio la tabella dei pesi specifici // e il peso specifico dell’ oro / vediamo un po’ / è diciannove e tre // non avevo sbagliato di molto // è diciannove e tre // quindi / se facendo il rapporto / tra / il peso di quell’ oggetto / che avete comprato / < e il volume > / trovate diciannove e tre / o perlomeno / un numero molto approssimato / allora vuol dire / che si tratta di oro // |
ALX: | < sì > // < e il volume > // |
PRO: | se invece per esempio / hhh / trovate / come valore / otto virgola due + |
ALY: | vuol dire / che c' ha imbrogliato // |
PRO: | < eh > / andate a vedere / qual è / il materiale / che ha peso specifico otto e due / c’ è scritto ottone / quindi / non ha [/2] / hhh / vi hanno imbrogliato / e / invece di oro / vi hanno dato ottone // |
ALX: | si prova ? chi è che c’ ha un < braccialetto > ? |
ALY: | < lei > // |
PRO: | < buono > // < aspetta > // |
ALX: | < gliel’ hanno fatto pagare per argento > // |
ALW: | < oh / xxx > // |
PRO: | < ora / questa / è > + |
ALX: | < no > / per argento // compresi // |
PRO: | un lavoro / che faremo / quando / < faremo > portare / la bilancia / le provette / eccetera // |
ALX: | < più quattro > // |
PRO: | ed è + per approvare / se quel / braccialetto della HID1 / è argento / cosa bisogna fare ? prima di tutto / pesarlo // quindi / ci &occ [/2] < ci vuole > + |
ALY: | < il mio braccialetto > / è di oro / signora // |
ALX: | < la bilancia > // |
PRO: | ecco // questo / per esempio / se voglio / verificare / se questo è oro / cosa devo fare ? |
ALX: | è oro // xxx // |
PRO: | prima di tutto / pesarlo // quindi / ho bisogno della < bilancia > // |
ALX: | < della bilancia > // |
PRO: | poi / ho bisogno del volume // ora / chi è che mi saprebbe trovare / il volume ? mi serve / in questo caso / la matematica / o le formule / che < abbiamo studiato ora > ? |
ALY: | < no no > // |
ALW: | < come si fa > ? |
ALX: | < serve la matematica > // |
ALY: | < e se si prova con la formula > ? |
PRO: | < eh > ? |
ALY: | < se si prova con la formula matematica / viene > ? |
PRO: | la formula del volume / < se fosse > + |
ALX: | < si trova > / area base / per altezza // |
PRO: | < se fosse > + |
ALY: | < se si trova > / da quella formula matematica / si trova il < volume diviso > // |
ALX: | < area base / per &alte > + |
PRO: | se fosse / o un prisma / o un cubo / o un parallelepipedo … |
ALW: | < ma questo / che c’ entra > // |
PRO: | < oppure > + eh // questo qui / < invece > + |
ALZ: | < è un cilindro allungato > // |
PRO: | < beh / non direi neppure > / che si tratta proprio di un cilindro / va bene ? |
ALW: | < è una circonferenza > // |
ALX: | < e come si fa > ? |
PRO: | < e allora > / si / fa sperimentalmente // si determina / il volume / sperimentalmente // |
ALX: | < come > ? |
PRO: | < in > questo modo // |
ALX: | come ? |
PRO: | qui / abbiamo le provette // tanto per farvi vedere // ci vorrebbe una provetta / graduata … |
ALX: | signora / < ‘un me lo sciupi / il braccialetto / eh > // |
PRO: | < supponiamo / che questa provetta > / sia graduata // io / introduco + quindi / supponiamo per esempio di / riempirla di acqua / fino / a un livello / dove c’ è scritto cinque // cinque centimetri cubi / va bene ? sarebbe // |
ALX: | mh // |
PRO: | poi / introduco / il braccialetto nell’ acqua / < il livello / naturalmente > / mi si alza // |
ALY: | < l’ acqua / s’ alza > // |
PRO: | e supponiamo / che da cinque centimetri cubi / sia < arrivato > / a + |
ALW: | < a otto > // |
PRO: | beh // sarà un pochino troppo otto ... < mettiamo > / a sette // |
ALW: | < a sette > // |
PRO: | quindi / cosa vuol dire ? se / prima / il livello dell’ acqua era cinque / poi / introc [/1] ducendo il braccialetto / la [/1] volume [/2] la [/1] il livello è arrivato / a sette / vuol dire che il volume del braccialetto è … |
ALX: | < è xxx > + |
ALY: | < due > // |
ALW: | due // |
PRO: | di due centimetri cubi // quindi / ecco / che io ho determinato il volume // per il peso / mi aiuta la bilancia // |
ALW: | e poi si fa + |
PRO: | poi faccio il rapporto / peso diviso volume / e trovo / il peso specifico // vado / a consultare / la tabella dei pesi specifici / se mi viene diciannove / o all’ incirca diciannove / vuol dire che si tratta di oro / o per lo meno dell’ oro c’ è // se invece / come dicevo prima / mi viene otto / e qualcosa / allora vuol dire / che si tratta di ottone // |
ALX: | di ottone // |
PRO: | va < bene > ? |
ALX: | come il mio / braccialetto // braccialetto // |
PRO: | < ora > + |
ALX: | < l’ avevo > pagato cento lire // < prima / era diventato tutto d’ argento > // |
PRO: | < allora / è oro di certo > // |
ALX: | sembrava d’ argento // e ora / invece xxx più d’ oro // |
ALY: | di rame // < è > di rame // |
ALX: | < ecco > // |
PRO: | < ah / ‘un sarà neppure > + se l’ hai pagato cento lire / non sarà neppure di rame / < penso > // |
ALX: | < eh > // |
ALW: | < è di latta > // |
ALY: | < di latta > // |
ALZ: | < hhh > // |
ALY: | guardi là // |
ALX: | guardi là // < guardi qua > // |
ALW: | < guardi xxx > + |
ALY: | < hhh > // |
ALZ: | < hhh > // |
PRO: | ora / vedete / ho detto che il volume / sperimentalmente / lo posso / mh / determinare / con una provetta graduata // e se io invece / < la provetta > graduata / < non ce l’ ho > / e ho proprio una provetta così ? |
ALX: | < nun c' ho > // |
ALY: | < non ce l' ho > // |
PRO: | < come > faccio ? |
ALX: | < xxx > + |
ALW: | lo < pesa > // |
ALX: | < lo pesa > // |
ALY: | < ci si &mes > + ci se &met + < ci si > mette l' < acqua > // |
ALW: | no // < no > // prima / eh / troviamo il volume della provetta // |
ALX: | < oh no > // |
ALY: | < come fai > ? |
ALZ: | < no > // |
ALX: | ha parlato l’ oracolo // |
ALY: | signora / ce lo dica lei / che non si sa // |
ALW: | signora / si misura / si misura l’ acqua + |
ALZ: | non dite sfondoni // |
ALW: | < perché / scusa > ? |
PRO: | si misura l’ acqua + |
ALZ: | < va all' università > ... |
PRO: | < intanto > + |
ALX: | < si misura > + |
ALY: | si misura l’ acqua // |
PRO: | quale acqua ? |
ALX: | icché si mette nella provetta // |
ALY: | eh // |
PRO: | e [/1] e come fai a misurarla ? < se > [/1] se non hai la < gradazione > ? |
ALX: | < co' > + < si pesa > // |
ALY: | si misura la provetta // |
ALW: | < prima / si trova il peso specifico > + |
ALZ: | < xxx nella provetta > // |
ALY: | < no > // < si trova il &volu > + |
ALZ: | < sì > // |
PRO: | bisogna / un pochino / lavorare / sul fatto / che il peso specifico dell’ acqua / è uno // |
ALX: | eh // |
PRO: | < quindi > / essendo il peso specifico dell’ acqua / hhh / uno // |
ALY: | < ah > // |
PRO: | che / un decimetro cubo di acqua / pesa / un / chilogrammo / va bene ? un + e quindi / quando il / mh / peso dell’ acqua / praticamente / è dato dallo stesso numero + guardate / parlo di numero e basta // che [/1] mh / &de [/1] lo stesso numero / che esprime il volume // cioè / se io / ho un decimetro cubo di acqua / dirò / pesa un chilogrammo / se ho tre decimetri < cubi di acqua / tre chilogrammi > // |
ALY: | < tre chilogrammi > // |
ALW: | < tre chilogrammi > // |
PRO: | se ho cinque < decimetri cubi di acqua / cinque chilogrammi > // |
ALX: | < cinque chilogrammi > // |
ALY: | < cinque chilogrammi > // |
PRO: | quindi + e / guardate che / se invece la [/1] il volume / anziché esprimerlo in decimetri cubi / lo esprime [/1] o in centimetri cubi / il peso in cosa verrà misurato ? attenzione / eh // |
ALX: | dunque // |
PRO: | decimetro cubo / se il volume è espresso + |
ALX: | < xxx > // |
ALZ: | < hhh > // |
ALY: | < hhh > // |
ALW: | < hhh > // |
ALX: | oddio / che xxx // |
PRO: | < altri due / xxx > // |
ALY: | < che è caduto > ? |
ALX: | < hhh > // |
PRO: | se il volume è < espresso in decimetri > cubi / il peso + |
ALX: | < xxx > // |
PRO: | lascia stare / ora // il peso / < è espresso > in chilogrammi // |
ALX: | < al chilo > // |
PRO: | se invece < il volume > / è espresso in centimetri cubi / che è la milionesima [/3] è la millesima parte del decimetro / il peso sarà espresso / in grammi // |
ALX: | < in grammi > // ma che genio // |
PRO: | va bene ? |
ALY: | ma che vuoi / eh ? |
ALX: | hhh // |
PRO: | allora // |
ALX: | xxx // |
PRO: | ora quindi / io cosa faccio / se non ho a mia disposizione un [/1] una provetta graduata ? riempio questa / fino all’ orlo // |
ALX: | mh // |
PRO: | va bene ? e / poi / introducendo il braccialetto / nella < provetta / cosa succede > ? |
ALY: | < l’ acqua esce > // |
ALW: | < l' acqua / esce > // |
PRO: | esce // però / quest’ acqua che esce / io non la faccio andar via // la [/1] la raccolgo / e la peso // supponiamo / sempre / siccome < xxx > + |
ALX: | < se > lei ci mette un bicchiere sotto … |
ALY: | così / l’ acqua che è uscita < pesa / quanto > + |
PRO: | < pesa > + |
ALX: | ah // |
PRO: | eh // |
ALX: | < perché &s > + |
PRO: | < però / no > / pesa quanto il braccialetto / < eh > // |
ALX: | < no / perché / il braccialetto / pesa > + |
PRO: | < io / peso > l’ acqua / che ho raccolto / quindi / troverò che l’ acqua / pesa / < due > grammi // |
ALX: | < quattro > // |
PRO: | ma / se l’ acqua pesa due grammi / vuol dire che il volume dell’ acqua / quant’ è ? |
ALX: | due < centimetri cubi > // |
PRO: | < due centimetri > cubi // e allora / il volume del braccialetto sarà / < due centimetri cubi > // |
ALX: | < due centimetri cubi > // |
ALY: | < due centimetri cubi > // |
ALX: | eh // |
PRO: | così / &de [/1] arrivo al volume del braccialetto / anche senza avere la [/1] la provetta graduata // va bene ? hhh // |
ALX: | finito ? |
ALY: | me c’ è entrato / un moscino // |
PRO: | volevo divagare / ora // hhh / il commento / lo faccio dopo / eh // |
ALY: | signora / me c’ è entrato un moscino // |
ALW: | < hhh > // |
ALZ: | < hhh > // |
ALX: | < hhh > // |